Attualità

Al Festival “Segreti d’autore” Luca Zingaretti riceve il premio alla carriera da Ruggero Cappuccio

Ieri l'apertura del festival Segreti d'Autore con Luca Zingaretti

Carmen Lucia

26 Luglio 2016

Ieri l’apertura del festival Segreti d’Autore con Luca Zingaretti

Al Festival “Segreti d’autore” Luca Zingaretti riceve il premio alla carriera da Ruggero Cappuccio. Lunedì 25 Luglio, in uno degli scenari più suggestivi del Cilento, il cortile del settecentesco Palazzo Coppola, a Valle, frazione di Sessa, Ruggero Cappuccio, scrittore e regista di teatro, lirica e cinema, apre la sesta edizione del Festival “Segreti d’autore” con l’attore Luca Zingaretti che, dopo Claudia Cardinale, Toni Servillo e Gigi Proietti, riceve il premio alla carriera, una maschera in bronzo di Mimmo Paladino, artista di origini beneventane riconosciuto tra i massimi esponenti della Transavanguardia. “Dialogo”, nella sua radice etimologica, indica il confronto verbale che “attraversa” (come è evidente nel prefisso greco) due interlocutori: e così Ruggero Cappuccio, nei dialoghi che rappresentano una tessera fondamentale del complesso mosaico del Festival di cui è curatore, attraversa l’universo immaginario della biografia e dell’opera di Zingaretti. Ne sollecita i ricordi – soprattutto quelli legati ai suoi esordi – stimola riflessioni profondissime, legate alle collaborazioni con grandi registi, come Ronconi e i fratelli Taviani.

Zingaretti riflette poi sul ruolo dell’attore, sul linguaggio della scena, sulle complesse implicazioni tra la rappresentazione e i suoi strumenti espressivi, sui diversi codici semiotici del teatro e del cinema. Ma è soprattutto sulla Sicilia che si concentra la massima tensione emotiva del confronto tra i due artisti, legati da questa comune radice. La Sicilia che Cappuccio definisce come una “tentazione inaudita”, quando si sofferma a commentare le immagini della nota fiction di Montalbano, nata dalla penna di Camilleri, che fu maestro di Zingaretti negli anni della sua formazione giovanile all’Accademia Silvio d’Amico, o quando ricorda aneddoti sugli incontri tra Camilleri e Benedetto Croce. La Sicilia è un “antico amore” di Cappuccio che influenza, con i suoi inconfondibili impasti fonetici, i forti colori e la sensualità delle sue suggestive immagini, gran parte della sua officina drammaturgica. Così, inevitabilmente, il dialogo si ferma su un racconto di Tomasi di Lampedusa, “Lighea”, recitato magistralmente da Zingaretti per il pubblico del Festival “Segreti d’autore” dopo le tappe di Oxford e del British Museum di Londra. Così, tra gattoparderie e sirene si conclude una serata magica, che unisce il Cilento a Londra e alla Sicilia, con l’epifania tragica, grottesca, ma sensualissima di una sirena, una sirena che ricorda Leucosia o Camaraton, che animarono, sin dai primordi della civiltà mediterranea, i racconti dei peripli greci nel nostro Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home