Eventi

A Vallo della Lucania il FESTMED: la città capitale del folk

Due giorni di eventi per celebrare il primo Dipartimento di musica popolare in Italia all’interno di un Conservatorio

Comunicato Stampa

24 Luglio 2016

Due giorni di eventi per celebrare il primo Dipartimento di musica popolare in Italia all’interno di un Conservatorio

La musica popolare rappresenta una parte fondamentale della cultura del Sud. Vallo della Lucania, il 30 e 31 luglio 2016, ospita la prima edizione di FESTMED-suoni e ritmi della musica popolare e annuncia la nascita del primo dipartimento in Italia di musica popolare all’interno della Scuola Musicale R. Goitre, sede decentrata del Conservatorio Martucci di Salerno di cui sarà coordinatore il maestro e compositore Carlo Faiello.
Il FESTMED si articola in due momenti: sabato 30 luglio, a partire dalle ore 18, si svolgeranno le audizioni dei musicisti, gruppi e singoli, selezionati nell’ambito del primo concorso nazionale di musica popolare: Premio nazionale “Aniello De Vita e Vincenza Cortazzo” lanciato dalla Scuola Musicale “Roberto Goitre” di Vallo della Lucania col patrocinio del Comune di Vallo della Lucania. I concorrenti saranno valutati da una commissione di esperti a livello nazionale ed internazionale presieduta da Carlo Faiello; domenica 31 luglio, invece, a partire dalle ore 19 ci saranno le esibizioni di tutti i gruppi vincitori selezionati dalla giuria e, a seguire, un concerto con Faiello e tanti ospiti come: Giovanni Mauriello (cofondatore e voce storica della Nuova Compagnia di Canto popolare) Louis Siciliano, compositore e autore di colonne sonore, vincitore di un Nastro d’Argento nel 2005 e del “Cinecittà Award” come compositore dell’anno alla 67esima Mostra del Cinema di Venezia nel 2010, Mimmo Maionico, polistrumentista e leader dei Pietrarsa. Oltre a importanti musicisti cilentani come: Angelo Loia, Francesco Citera, l’ensemble cilentano dei Kiepò e voci come Paola Salurso e Giovanna Germanò.

“Sono molto fiero di essere il coordinatore del primo Dipartimento di Musica Popolare realizzato in Italia a Vallo della Lucania, nel cuore del Cilento, terra di antichi suoni. Sarà il primo esperimento didattico in assoluto rivolto allo studio, alla pratica e alla ricerca della musica popolare. Finalmente, i ragazzi appassionati di queste sonorità secolari e di questi ritmi ancestrali avranno uno spazio istituzionale dove potranno apprendere le tecniche e il linguaggio di un repertorio tradizionale che tutto il mondo ci invidia: parte integrante e necessaria della cultura della Campania, del Meridione e dell’Italia intera”. Carlo Faiello

“Con il FestMed si va a coronare un sogno fatto di impegno con l’obiettivo di recuperare le tradizioni culturali di questo territorio. La musica popolare rappresenta l’identità di un popolo e questo vale ancor di più per il popolo cilentano che attraverso la sua musica da sempre racconta le proprie sofferenze ma anche il proprio carattere tenace. Mi auguro che questa manifestazione possa diventare un volano di sviluppo per Vallo, capitale morale del Cilento e del folk”. Antonio Aloia, Sindaco di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Torna alla home