Eventi

A Vallo della Lucania il FESTMED: la città capitale del folk

Due giorni di eventi per celebrare il primo Dipartimento di musica popolare in Italia all’interno di un Conservatorio

Comunicato Stampa

24 Luglio 2016

Due giorni di eventi per celebrare il primo Dipartimento di musica popolare in Italia all’interno di un Conservatorio

La musica popolare rappresenta una parte fondamentale della cultura del Sud. Vallo della Lucania, il 30 e 31 luglio 2016, ospita la prima edizione di FESTMED-suoni e ritmi della musica popolare e annuncia la nascita del primo dipartimento in Italia di musica popolare all’interno della Scuola Musicale R. Goitre, sede decentrata del Conservatorio Martucci di Salerno di cui sarà coordinatore il maestro e compositore Carlo Faiello.
Il FESTMED si articola in due momenti: sabato 30 luglio, a partire dalle ore 18, si svolgeranno le audizioni dei musicisti, gruppi e singoli, selezionati nell’ambito del primo concorso nazionale di musica popolare: Premio nazionale “Aniello De Vita e Vincenza Cortazzo” lanciato dalla Scuola Musicale “Roberto Goitre” di Vallo della Lucania col patrocinio del Comune di Vallo della Lucania. I concorrenti saranno valutati da una commissione di esperti a livello nazionale ed internazionale presieduta da Carlo Faiello; domenica 31 luglio, invece, a partire dalle ore 19 ci saranno le esibizioni di tutti i gruppi vincitori selezionati dalla giuria e, a seguire, un concerto con Faiello e tanti ospiti come: Giovanni Mauriello (cofondatore e voce storica della Nuova Compagnia di Canto popolare) Louis Siciliano, compositore e autore di colonne sonore, vincitore di un Nastro d’Argento nel 2005 e del “Cinecittà Award” come compositore dell’anno alla 67esima Mostra del Cinema di Venezia nel 2010, Mimmo Maionico, polistrumentista e leader dei Pietrarsa. Oltre a importanti musicisti cilentani come: Angelo Loia, Francesco Citera, l’ensemble cilentano dei Kiepò e voci come Paola Salurso e Giovanna Germanò.

“Sono molto fiero di essere il coordinatore del primo Dipartimento di Musica Popolare realizzato in Italia a Vallo della Lucania, nel cuore del Cilento, terra di antichi suoni. Sarà il primo esperimento didattico in assoluto rivolto allo studio, alla pratica e alla ricerca della musica popolare. Finalmente, i ragazzi appassionati di queste sonorità secolari e di questi ritmi ancestrali avranno uno spazio istituzionale dove potranno apprendere le tecniche e il linguaggio di un repertorio tradizionale che tutto il mondo ci invidia: parte integrante e necessaria della cultura della Campania, del Meridione e dell’Italia intera”. Carlo Faiello

“Con il FestMed si va a coronare un sogno fatto di impegno con l’obiettivo di recuperare le tradizioni culturali di questo territorio. La musica popolare rappresenta l’identità di un popolo e questo vale ancor di più per il popolo cilentano che attraverso la sua musica da sempre racconta le proprie sofferenze ma anche il proprio carattere tenace. Mi auguro che questa manifestazione possa diventare un volano di sviluppo per Vallo, capitale morale del Cilento e del folk”. Antonio Aloia, Sindaco di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home