Attualità

Dieta Mediterranea, i ristoratori del Cilento Ambasciatori di Qualità

Dieta Mediterranea, ad Agnone Cilento presentazione del volume di Elisabetta Moro e dibattito con ristoratori e produttori di "Qualità"

Comunicato Stampa

22 Luglio 2016

Dieta Mediterranea, ad Agnone Cilento presentazione del volume di Elisabetta Moro e dibattito con ristoratori e produttori di “Qualità”

“I ristoratori del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni dovranno essere i primi Ambasciatori di Qualità della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO”. Questo è il messaggio che verrà lanciato martedì 26 luglio alle 17.30 presso il ristorante Paisà, ad Agnone Cilento, nel comune di Montecorice, nell’ambito della presentazione del libro “La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita” scritto da Elisabetta Moro. La storia di una cultura alimentare, che è soprattutto uno stile di vita, diventa così importante tema di dibattito proprio nel luogo in cui è nata, nel Cilento, e dove più di ogni altro posto si possono cogliere le sue più molteplici sfaccettature. Dopo i saluti iniziali del sindaco di Montecorice, Pierpaolo Piccirilli, interverrà la stessa autrice per illustrare la sua opera. A seguire, prenderanno parte al dibattito, moderato dal Direttore editoriale agenzia “Passepartout” Marcello Curzio, i seguenti relatori: Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Marino Niola, professore di Antropologia dei Simboli e direttore del MedEatResearch-Unisob; Elisabetta Moro, autrice del libro “La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita” e professoressa di Antropologia Culturale e Tradizioni Alimentari del Mediterraneo all’Unisob; Daniela Cennamo, fiduciaria condotta Slow-Food Cilento; Claudio D’Ambrosio, fiduciario condotta Slow-Food Gelbison; Giuseppe Rivello, fiduciario condotta Slow-Food Camerota e Golfo di Policastro; Marco Contursi, fiduciario condotta Slo-Food Agronocerino; Manuela Di Luccio, blogger/autrice; Giuseppe Tarallo, ex presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Dobbiamo comunicare il territorio attraverso la cucina. Come? – spiega Pasquale Tarallo, proprietario del Paisà e promotore dell’iniziativa – I ristoratori hanno questo compito importante quanto delicato di portare innanzitutto in tavola piatti genuini, alcuni dei quali affondano le proprie origini nella notte dei tempi, e di far riscoprire quel senso della convivialità, dello stare bene, che oggigiorno è cancellato dai ritmi frenetici delle città. Chi viene nel Cilento- continua – deve sapersi fermare ed apprezzare quello che è uno stile di vita unico, perché la Dieta Mediterranea non è legata elusivamente al cibo. Perché i ristoratori? Perché rappresentano il primo luogo dove il turista, quando giunge in posto nuovo, si reca per assaporare e conoscere le tradizioni culinarie di un luogo ed i suoi prodotti. Per tale ragione, proprio in questo frangente dobbiamo essere dei bravi e sinceri Ambasciatori della Nostra Terra, delle nostre tradizioni, dei nostri saperi, e di chi oggi con amore ed entusiasmo se ne prende cura”. Al termine del dibattito seguirà una degustazione. Per info e prenotazione, contattare il Paisà al 3299121204

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Femminicidio a Montecorvino Rovella: arrestato ex compagno della vittima. Avrebbe agito per gelosia

“Ho fatto una cavolata”. Queste le parole scritte su un biglietto trovato in casa

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home