Attualità

Dieta Mediterranea, i ristoratori del Cilento Ambasciatori di Qualità

Dieta Mediterranea, ad Agnone Cilento presentazione del volume di Elisabetta Moro e dibattito con ristoratori e produttori di "Qualità"

Comunicato Stampa

22 Luglio 2016

Dieta Mediterranea, ad Agnone Cilento presentazione del volume di Elisabetta Moro e dibattito con ristoratori e produttori di “Qualità”

“I ristoratori del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni dovranno essere i primi Ambasciatori di Qualità della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO”. Questo è il messaggio che verrà lanciato martedì 26 luglio alle 17.30 presso il ristorante Paisà, ad Agnone Cilento, nel comune di Montecorice, nell’ambito della presentazione del libro “La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita” scritto da Elisabetta Moro. La storia di una cultura alimentare, che è soprattutto uno stile di vita, diventa così importante tema di dibattito proprio nel luogo in cui è nata, nel Cilento, e dove più di ogni altro posto si possono cogliere le sue più molteplici sfaccettature. Dopo i saluti iniziali del sindaco di Montecorice, Pierpaolo Piccirilli, interverrà la stessa autrice per illustrare la sua opera. A seguire, prenderanno parte al dibattito, moderato dal Direttore editoriale agenzia “Passepartout” Marcello Curzio, i seguenti relatori: Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Marino Niola, professore di Antropologia dei Simboli e direttore del MedEatResearch-Unisob; Elisabetta Moro, autrice del libro “La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita” e professoressa di Antropologia Culturale e Tradizioni Alimentari del Mediterraneo all’Unisob; Daniela Cennamo, fiduciaria condotta Slow-Food Cilento; Claudio D’Ambrosio, fiduciario condotta Slow-Food Gelbison; Giuseppe Rivello, fiduciario condotta Slow-Food Camerota e Golfo di Policastro; Marco Contursi, fiduciario condotta Slo-Food Agronocerino; Manuela Di Luccio, blogger/autrice; Giuseppe Tarallo, ex presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Dobbiamo comunicare il territorio attraverso la cucina. Come? – spiega Pasquale Tarallo, proprietario del Paisà e promotore dell’iniziativa – I ristoratori hanno questo compito importante quanto delicato di portare innanzitutto in tavola piatti genuini, alcuni dei quali affondano le proprie origini nella notte dei tempi, e di far riscoprire quel senso della convivialità, dello stare bene, che oggigiorno è cancellato dai ritmi frenetici delle città. Chi viene nel Cilento- continua – deve sapersi fermare ed apprezzare quello che è uno stile di vita unico, perché la Dieta Mediterranea non è legata elusivamente al cibo. Perché i ristoratori? Perché rappresentano il primo luogo dove il turista, quando giunge in posto nuovo, si reca per assaporare e conoscere le tradizioni culinarie di un luogo ed i suoi prodotti. Per tale ragione, proprio in questo frangente dobbiamo essere dei bravi e sinceri Ambasciatori della Nostra Terra, delle nostre tradizioni, dei nostri saperi, e di chi oggi con amore ed entusiasmo se ne prende cura”. Al termine del dibattito seguirà una degustazione. Per info e prenotazione, contattare il Paisà al 3299121204

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Torna alla home