Attualità

Al via la rassegna “Sapri Culturart 2016”

Tanti gli appuntamenti in programma, si comincia domani.

Comunicato Stampa

22 Luglio 2016

Sapri panorama

Tanti gli appuntamenti in programma, si comincia domani.

La rassegna “Sapri Culturart 2016” organizzata dall’associazione Oltre Pisacane, realizzata anche grazie al patrocinio della Città di Sapri, partirà sabato 23 Luglio e terminerà domenica 4 Settembre. Il direttore artistico Goffredo Iannotti e la Sapri Form All Service, che curerà invece il lato organizzativo della rassegna, hanno preparato nei minimi dettagli il cartellone estivo in modo da creare il giusto equilibrio tra “conferme e innovazioni”.
“La Rassegna Estiva di quest’anno consente di apprezzare conferme ed innovazioni – ha dichiarato Franco Maldonato, presidente dell’associazione -. La conferma è costituita dalla tradizionale partecipazione di autori tra i più autorevoli del panorama letterario nazionale ed internazionale. La novità è rappresentata dalla ospitalità che si è finalmente riusciti a dare alla musica ed al cinema, nelle più significative espressioni della cinematografia d’autore. Il tutto nel quadro di una valorizzazione integrata del pensiero, delle parole e delle immagini, del linguaggio e della visione, destinati ad informare e caratterizzare la 2^ edizione del Premio Rugarli, in cui si incontreranno i più talentuosi rappresentanti della cultura letteraria e della cultura cinematografica.”

Sapri Culturart 2016 partirà sabato 23 Luglio in Villa Comunale alle ore 21.30, dove Franco Maldonato incontrerà lo scrittore Antonio Monda per la presentazione del suo libro “L’Indegno”. Continuerà giovedì 28 Luglio sempre in Villa Comunale e sempre alle 21.30 dove Franco Maldonato incontrerà lo scrittore Diego De Silva per la presentazione del suo libro “Terapia di Coppia per Amanti”. La rassegna proseguirà sabato 30 Luglio, stesso posto e stessa ora, dove verranno letti, in compagnia dell’autrice, dei passi del romanzo di prossima pubblicazione “La compagnia delle Anime Finte” di Wanda Marasco. Mercoledì 3 Agosto sarà la volta di Anna Bisogno, Franco Maldonato incontrerà l’autrice, per la presentazione del suo libro “La Tv invadente”, alle ore 19.00 al Corso Garibaldi. Per questo incontro un grazie va a “Un cantuccio per leggere”, a “Cicas Sapri” e all’associazione “Amici dell’Arte e del Teatro”. La rassegna continuerà mercoledì 10 Agosto alle ore 19.00 al Corso Garibaldi, dove Franco Maldonato incontrerà la scrittrice Iaia Caputo per la presentazione del suo libro “Era Mia Madre” (Edizione Feltrinelli). Martedì 16 Agosto alle ore 21.30 in Villa comunale sarà la volta di Maurizio De Giovanni, Pino Aprile incontrerà l’autore per la presentazione del suo libro “Serenata senza nome”. Venerdì 19 Agosto la rassegna “si sposterà” all’Arena del Mare, dove alle ore 22.00 Pino Aprile incontrerà Albano. Il cantautore, oltre che rispondere alle domande di Pino Aprile, ci regalerà anche qualche brano. Lunedì 29 Agosto si ritorna in Villa comunale, alle ore 21.30 Pino Aprile incontrerà lo scrittore Francesco Benigno per la presentazione del suo libro “La mala setta”. Sabato 3 Settembre alle ore 21.30 in Villa comunale ci sarà, invece, la proiezione del film “Il giovane favoloso” e del documentario “Pastorale cilentana”. Saranno presenti il regista Mario Martone e lo scrittore e critico letterario Silvio Perrella. La rassegna si concluderà sabato 4 Settembre con il premio letterario “Giampaolo Rugarli”. Alle ore 21.30 in Villa comunale saranno presenti Raffaele La Capria, scrittore e sceneggiatore, il regista Mario Martone e lo scrittore e critico letterario Silvio Perrella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home