Attualità

Con VeliaTeatro Porta Rosa viaggia sull’alta velocità di Trenitalia

Il monumento simbolo del Parco Archeologico di Elea-Velia arriva sul magazine di bordo La Freccia

Comunicato Stampa

20 Luglio 2016

Il monumento simbolo del Parco Archeologico di Elea-Velia arriva sul magazine di bordo La Freccia

Porta Rosa, splendido e prezioso esempio di arco di età ellenistica ad Elea-Velia, sbarca sulle Frecce di Trenitalia. E lo fa attraverso la pubblicazione sul magazine La Freccia dell’immagine del monumento abbinato al logo della XIX edizione di VeliaTeatro, la rassegna di teatro antico in programma dal 6 al 22 agosto nel sito Patrimonio Unesco.

La Freccia è la rivista, in italiano e inglese, diffusa in 500 mila copie mensili su tutti i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, ETR 1000 di Trenitalia, con circa 8 milioni di contatti raggiunti al mese tramite il magazine.

L’iniziativa rivolta alla promozione turistica del sito di Elea-Velia, ad Ascea e dell’intero territorio del Cilento, oltre che alla conoscenza del festival teatrale che qui si svolge, è stata promossa dall’organizzazione di VeliaTeatro, con lo scopo di esibire la ricchezza del patrimonio culturale rappresentato dal Parco Archeologico di Elea-Velia, alla vasta e variegata platea dei fruitori dei mezzi a lunga percorrenza e alta velocità di Trenitalia.

Porta Rosa è la costruzione ad arco a tutto sesto databile al III secolo a.C. scoperta dal grande archeologo Mario Napoli nel 1964 e da allora principale attrazione degli scavi dell’antica colonia greca fondata intorno al 540 a.C. e in cui vissero nel V secolo a.C. i celebri filosofi Parmenide e Zenone. La suggestiva immagine del monumento, in uno scatto del fotografo Michele Calocero e con la grafica di Operadesign, appare su un’intera pagina del magazine La Freccia di Agosto 2016, in distribuzione in questi giorni e disponibile anche online sul relativo sito web http://www.fsitaliane.it/fsi/Media-ed-Eventi/Edizioni-La-Freccia/La-Freccia

A corredo dell’immagine, il potere evocativo di un verso di Parmenide:

“Là si trova la porta che divide i sentieri della Notte e del Giorno”,

che pur elaborato circa due secoli prima dal filosofo eleate, appare quanto mai aderente all’incanto, alla connotazione e alle suggestioni dell’eccezionale Porta Rosa.

La XIX edizione di VeliaTeatro si svolge dal 6 al 22 agosto: in programma (otto gli appuntamenti della rassegna), grandi classici della tragedia e della commedia antiche (con opere di Euripide, Sofocle, Plauto, Aristofane) e teatro di ispirazione filosofica (da Platone), con interventi di autorevoli studiosi e autori su tematiche legate alle rappresentazioni delle serate.

La manifestazione, organizzata dalla Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge con il sostegno di: Soprintendenza Archeologia della Campania, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comune di Ascea, Ente Provinciale al Turismo di Salerno, Pro Loco di Ascea; con il patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Campania, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Università degli Studi di Salerno, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Laboratorio Dionysos dell’Università di Trento, Liceo Classico “Giovanni Berchet” di Milano, Comune di Rovereto, Biblioteca Civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto, Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Torna alla home