Eventi

Scultura lignea e ceramica in mostra tra stalattiti e la stalagmiti

L'arte della natura e dell'uomo si incontrano: al via nel week end "Artisti in grotta"

Redazione Infocilento

18 Luglio 2016

L’arte della natura e dell’uomo si incontrano: al via nel week end “Artisti in grotta”

All’interno delle suggestive grotte di Castelcivita si terrà dal 23 al 29 luglio 2016 la mostra collettiva d’arte dal titolo ‘Artisti in grotta’, dove oltre alle formazioni carsiche, stalattiti o le stalagmiti, lavori magistrali e sorprendenti della natura, sarà possibile ammirare opere di ceramica, scultura lignea ed istallazioni dei maestri: Erasmo Amato, Silvio Amato, Pasquale Ciao, Giorgio Della Monica, Jean Pier Duriez, Patrizia Grieco, Lucio Liguori, Mimmo Liguori, Pasquale Liguori, Laura Marmai, Deborah Napolitano, Antonio Perotti (direttore artistico della mostra), Alfredo Raiola e Teresa Salzano.
L’evento organizzato dalla società Grotte di Castelcivita S.r.l., di cui è presidente il dott. Giuseppe Aversano, con la collaborazione del Museo Città Creativa Ente Istituzionale del Comune di Salerno, diretto dalla dr.ssa Gabriella Taddeo, sarà da corollario alla Campagna di scavi archeologici antistante il sito ipogeo di Castelcivita, curata dall’Unità di ricerca di preistoria e antropologia del Dipartimento di scienza fisiche, della terra e dell’ambiente dell’Università degli Studi di Siena nonché della mostra Geo-cartografica organizzata dall’Università degli Studi di Salerno che dureranno l’intero mese di luglio.
Oltre alla mostra collettiva, per tutto luglio, sarà possibile vedere anche la mostra sulla Geo- Cartografica sull’ identità ed il territorio di Castelcivita ed anche osservare gli archeologi a lavoro, assistendo alle operazioni di scavo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home