Eventi

Torna la rievocazione storica del passaggio di Carlo V a Sala Consilina

Domenica 7 agosto vestirà i panni dell’ imperatore Carlo V l’attore spagnolo Sergio Muniz

Redazione Infocilento

16 Luglio 2016

Domenica 7 agosto vestirà i panni dell’ imperatore Carlo V l’attore spagnolo Sergio Muniz


Torna “1535 Carlo V ne la Terra de la Sala”, XXIII edizione della Rassegna di Arti, Mestieri ed Usanze.
La rievocazione storica, che rivive la sontuosa accoglienza organizzata a Sala Consilina nel 1535, in occasione del passaggio dell’ Imperatore Carlo V di ritorno dalla spedizione di Tunisi, rappresenta ormai un appuntamento fisso per migliaia di persone che apprezzano soprattutto l’altissima qualità degli spettacoli e la genuinità dei migliori piatti della tradizione gastronomica salese. Scenario della manifestazione saranno le caratteristiche viuzze e le piazzette dei quartieri di Santo Stefano e Santo Eustachio che in tre serate di storia e spettacolo faranno rivivere la suggestiva atmosfera cinquecentesca. Si potranno ammirare portali in pietra, visitare gli antichi palazzi gentilizi (Favata, De Marsico e De Vita) appositamente aperti al pubblico per l’occasione, la Grancia di San Lorenzo, storica dipendenza annonaria della Certosa di Padula e le numerose Chiese (San Giuseppe, Santo Stefano, Sant’ Eustachio, San Nicola) che ancora oggi mantengono inalterato il fascino di un tempo. Inoltre, grazie alla partecipazione di gruppi storici provenienti da tutta Italia e dei tantissimi ragazzi del posto che da anni partecipano alla rassegna, durante i tre giorni di manifestazione si terranno numerosi spettacoli, verranno allestiti mercati rinascimentali ed orientali, accampamenti militari, taverne per gustare piatti della tradizione salese ed in particolare 3 taverne gestite dai ragazzi dell’associazione: – Dama di Bacco: vinattieri e donzelle pronti a farvi divertire con il gioco della dama con al posto delle classiche pedine bicchierini di vino e taralli. Scenografia da togliere il fiato, per un vero e proprio “pub rinascimentale”; – Ampolla D’Oriente: ambientazione araba, arrosticini e zollette di fuoco d’oriente, danza del ventre e la partecipazione straordinaria Dei Ragazzi di CASA SURACE per farvi divertire; – Vizi di Ciacco: la più elegante delle taverne, gestita interamente da donzelle vestite in abiti d’epoca vi allieteranno il palato con dolci tipici e liquori fatti in casa quali il rosolio e il centerbe, il tutto in una scenografia sensuale e avvolgente; ed ancora: giochi rinascimentali, falconieri, archibugieri, musici, torneo dei quattro cavalieri de la terra de la Sala e giostra degli anelli. Sabato 6 agosto alle ore 23e30 circa la compagnia Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra, per la prima volta nel sud Italia presenterà lo spettacolo: “Zoè, Il Principio della vita”: “Zoé, ovvero Vita in greco antico, è uno spettacolo basato sul rapporto tra l’uomo e la natura, realizzato attraverso scene poetiche, alternate a momenti d’intensa drammaticità, e messo in scena attraverso l’uso di trampoli, costumi di scena, fuoco, luci ed effetti pirotecnici. In un mondo in cui le lotte etniche e culturali sembrano sopraffarci provocando un vortice di follia generale, abbiamo sentito forte l’esigenza di raccontare un sentimento capace di contrastarle, l’amore. L’amore di una madre per sua figlia, l’amore di una dea per le sue creature, l’amore di un dio per una fanciulla destinata a far prosperare l’umanità. Un intreccio di amori che pone al centro di tutto un’origine fondamentale per tutti, la vita e la sua essenza. Fin dal Medioevo i riferimenti alla mitologia erano presenti nel quotidiano e in molti aspetti della vita culturale e religiosa. In particolare negli insediamenti rurali, dove il contatto diretto con la Natura manteneva intatta una ritualità strettamente legata a quella Pagana, che nel tempo si era trasformata e adattata alla religione Cristiana. Gli aspetti esoterici e simbolici avevano una forte presa nella cultura popolare, e non solo, lasciando tracce evidenti nella letteratura, nell’arte e nella ritualità religiosa. Lo spettacolo è raccontato da strane creature che abitano le foreste, che irrompono nella scena con un carro mobile che trasporta uno strano albero. Gli eventi sono presentati in modo mai banale e scontato, ma con l’ironia, la forte suggestione scenica e la spettacolarità di cui la nostra compagnia teatrale è capace. Lo sviluppo narrativo è incalzante, gli attori su trampoli e/o artisti di strada a terra popolano la scena indossando strutture di fuoco e pirotecniche, creando così un forte impatto visivo. Le bellissime scenografie e i costumi ne completano la suggestione”. Domenica 7 agosto invece, vestirà i panni dell’ imperatore Carlo V l’attore spagnolo Sergio Muniz (inizio ore 18)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home