Cronaca

Inaugura la sede dl Tribunale dei Diritti del Malato, Aceti: saremo una risorsa per la comunità

Ieri l'apertura della sede presso l'ospedale 'Immacolata'. Presenti anche il commissario per la sanità Joseph Polimeni e quello dell'Asl Salerno Giuseppe Longo.

Redazione Infocilento

15 Luglio 2016

Ieri l’apertura della sede presso l’ospedale ‘Immacolata’. Presenti anche il commissario per la sanità Joseph Polimeni e quello dell’Asl Salerno Giuseppe Longo.

Si è tenuta ieri l’inaugurazione della sede del Tribunale dei Diritti del Malato, coordinata da Vincenzo Lovisi. Al taglio del nastro, preceduto dalla benedizione di Don Mario Rocco, erano presenti tra gli altri direttore sanitario dell’ospedale dell’Immacolata Maria Ruocco, il sindaco di Sapri Giuseppe Del Medico e il Commissario Joseph Polimeni che a sorpresa ha deciso di visitare alcuni reparti dell’Ospedale (Pronto Soccorso, Radiologia, Gastroenterologia, Emodialisi e Medicina) soffermandosi a parlare con il personale in servizio. Una visita utile, che ha dato la possibilità al Commissario della Sanità Regionale (accompagnato dal Commissario straordinario dell’Asl SA Giuseppe Longo) di rendersi conto personalmente di alcune situazioni denunciate da qualche tempo dal Tribunale del Malato di Sapri e dalle organizzazioni sindacali locali (in particolare l’inadeguatezza dei locali del Pronto Soccorso e della Radiologia). Alla visita hanno preso parte anche il Coordinatore nazionale della Rete TDM Tonino Aceti, il Segretario Regionale di Cittadinanzattiva Maria Settembre, il Coordinatore Regionale del TDM Antonio Gambacorta. Il gruppo si è poi trasferito al quarto piano, dove ha avuto luogo la tavola rotonda sulle questioni sanitarie regionali e locali.

Ad esordire l’avvocato Antonio Gambacorta, che, parlando del recupero del disavanzo regionale, non ha mancato di ricordare i sacrifici subiti dai cittadini campani: “E’ stato recuperato sulla pelle dei cittadini della Regione Campania – precisando che “i campani hanno accettato solo perché viviamo in attesa di un domani migliore”. Ha poi puntato il dito sulle questioni del Golfo di Policastro evidenziando: “Questo territorio soffre di sanità, ci sono zone irraggiungibili a cui viene negato il diritto alla salute”.
Il dottor Giuseppe Longo ha richiamato l’attenzione sull’importanza di una sede del TDM presso l’Ospedale, che deve rappresentare “una grande opportunità di collaborazione”, assicurando che non mancherà da parte dell’Asl “un’attenzione forte verso queste zone che presentando un territorio con particolari caratteristici morfologici richiede considerazioni maggiori”; ha anche precisato che, con lo sblocco del turnover (dopo 9 anni), è iniziato il reclutamento del personale medico attraverso la pubblicazione dei bandi di concorso pubblici.
Il dott. Joseph Polimeni ha affermato l’utilità e la correttezza del ruolo svolto da Cittadinanzattiva. Poi, entrando nel merito delle questioni relative alla sanità sul territorio, ha precisato che il commissario di governo dà gli strumenti ai direttori generali, con un programma teso a migliorare le strutture e i mezzi tecnologici, che oltre agli ospedali occorre avere delle strutture sul territorio che pongano fine alla cultura dell’ospedalocentrico. Ha esortato più volte “a fare squadra, ritrovare il senso dell’appartenenza, uscendo dalla filosofia del Messia; il Piano Ospedaliero è una prima risposta, cui dovrà seguire un Piano territoriale per darne altre”; quindi ha assicurato che la struttura commissariale garantirà assoluta osservanza alla legalità, un quadro preciso di programmazione e la necessaria interlocuzione con i ministeri, intervenendo in strutture, personale, tecnologia e liste d’attesa.
Le conclusioni sono state affidate al Coordinatore Nazionale del TDM Tonino Aceti che ha subito posto l’accento su alcune questioni importanti di carattere nazionale/regionale, non tralasciando importanti problematiche locali, come il PSAUT di Casaletto Spartano (di notte continua a funzionare con l’ambulanza non medicalizzata), l’istituzione di un servizio di elisoccorso h24 (per dare pari opportunità di assistenza in qualsiasi luogo), la mancata applicazione del decreto 18 che prevede punti importanti come l’istituzioni delle UCCP (Unità complesse di cure primarie) per realizzare di fatto l’effettiva presa in carico del paziente e l’integrazione Ospedale Territorio. Il Coordinatore nazionale del TDM ha affermato la necessità di “rimettere al centro delle questioni la salute dei cittadini”. Parlando, poi, del ruolo del Movimento ha ribadito la volontà di “voler essere una risorsa per la comunità e le istituzioni, esternando il proprio apprezzamento per la disponibilità mostrata dal direttore Polimeni, e formulando una proposta concreta che se trovasse applicazione servirebbe sicuramente a qualificare l’assistenza. In pratica, Aceti ha proposto d’integrare l’attuale sistema di monitoraggio sui territori con l’ausilio dei volontari di Cittadinanzattiva, arricchendo il punto d’osservazione della struttura regionale con gente specializzata nel monitoraggio. “Sfruttateci per capire quello che c’è e quello che manca”. Lo stesso Coordinatore nazionale del TDM ha anche proposto l’inserimento di un rappresentante di Cittadinanzattiva all’interno delle Direzione generali, che dovrebbero registrare la nomina dei direttori già nei prossimi giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Torna alla home