Attualità

Festambiente Paestumanità tre giorni di buone pratiche, solidarietà e tutela della bellezza

Inaugurazione venerdì 15 luglio, alle ore 17.00, alla Porta Marina con l’architetto e designer partenopeo di fama internazionale Riccardo Dalisi.

Comunicato Stampa

14 Luglio 2016

Mongolfiere Templi di Paestum

Inaugurazione venerdì 15 luglio, alle ore 17.00, alla Porta Marina con l’architetto e designer partenopeo di fama internazionale Riccardo Dalisi.

Al via la terza edizione di Festambiente Paestumanità, festival di ecologia, arte, solidarietà che si terrà dal 15 al 17 luglio presso l’Oasi Dunale di Paestum.
Tre giorni per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle operazioni di salvaguardia ambientale svolte dal circolo locale Legambiente Paestum e per diffondere il senso di responsabilità per il patrimonio culturale e ambientale.

Il filo conduttore di questa terza edizione è il viaggio. Il viaggio nelle varie accezioni: dall’odissea di Ulisse a quella dei migranti, dagli Argonauti ai moderni Internauti, dal viaggio di Goethe in Italia al viaggio costruito ad arte dall’industria del turismo.

Tra le iniziative previste ritorna ARTecologia con interventi di numerosi artisti coordinati da Antonella Ferraro impegnati nella realizzazione di opere di land art e arte povera all’interno dell’Oasi con materiali naturali.

Il festival si aprirà venerdì 15 luglio con l’happening l’abbraccio a Porta Marina.
La porta del mare della città antica, accoglierà simbolicamente quei viaggiatori provenienti dall’altra parte del Mediterraneo che nessuno vuole, in fuga dalla miseria e dalla guerra. Ad accoglierli l’abbraccio, la scultura disegnata e donata da Riccardo Dalisi e realizzata dal laboratorio dei migranti dell’associazione “Samb & Diop” diretto da Marco Cecere.

“In questi posti davanti al mare” è il tema della giornata di sabato 16 luglio. Si dibatterà di mare e habitat costiero e di come proteggere e valorizzare questo patrimonio.

Festambiente Paestumanità dedica spazio anche ai più piccoli con il laboratorio di animazione e narrazione “Le storie dell’orto” Storie da mordere e ascoltare. Storie per imparare a mangiare realizzato da Flavia D’Aiello. E i giochi di riciclaestate, campagna di sensibilizzazione ambientale sulla raccolta differenziata a cura di Legambiente Campania.

Il festival, vedrà la partecipazione attiva dei dipendenti dell’Azienda Yangfeng di Cicerale-Giungano i quali con il progetto I Care dedicano una giornata alla valorizzazione delle risorse ambientali.
Non mancheranno momenti social di condivisione sia in spiaggia che nell’area antistante l’infopoint dell’Oasi con i ritmi di band musicali.

Domenica, invece, alle 20.30 Compagnia K presenta Adiò, reading di pensieri lungo le rotaie a cura di Linda Dalisi.

Il presidio territoriale dell’Oasi dunale rappresenta l’avanposto da cui partire per ricostruire il legame della città antica con il mare. Legambiente anche grazie a questa esperienza si è immaginata PAESTUMANITÀ che ha come idea fondante la socializzazione della bellezza, il valore del paesaggio dentro e fuori le mura per restituire alla comunità un parco entro cui poter passeggiare, ripristinando l’unità del contesto archeologico e paesaggistico e la visione d’insieme.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home