Attualità

Mappato il genoma del grano duro con il contributo di ricercatori dell’Università di Salerno

Concluso il concorso internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro

Comunicato Stampa

13 Luglio 2016

Concluso il concorso internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro

Il consorzio internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro ha annunciato di aver completato la raccolta e l’assemblaggio dei dati di sequenza di questo genoma, quattro volte più grande di quello umano e particolarmente complesso da sequenziare in ambito botanico.

Il Progetto Bandiera “InterOmics”, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) e diretto dal dott. Luciano Milanesi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha varato da un paio di anni un’iniziativa volta a sequenziare e mappare l’intero genoma del frumento duro e studiare le malattie umane ad esso collegate, quali ad esempio la celiachia. A tal fine sono state finanziate diverse unità di ricerca sul territorio nazionale presso il CNR e alcune Università, che hanno collaborato con il consorzio internazionale composto da: CREA, CNR, MIUR InterOmics, Genome Canada, Saskatchewan Ministry of Agriculture, Western Grains Research Foundation, Saskatchewan and Alberta Wheat Development Commission (attraverso il progetto CTAG2), Università di Bologna, Israeli Science Foundation, Leibniz Institute of Plant Genetics and Crop Plant Research Gatersleben e Montana Plant Science Endowment.

Il Progetto InterOmics ha interamente finanziato il sequenziamento del genoma della qualità SVEVO, tra le più coltivate in Italia. Il sequenziamento è stato completato in collaborazione con l’Unità di Ricerca presso il Laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica dell’Università di Salerno e con i ricercatori di Genomix4Life, spin-off dell’Ateneo salernitano specializzato in genomica.

L’assemblaggio finale dei dati è stato realizzato grazie a metodologie messe a punto da NRGene, azienda di bioinformatica israeliana specializzata in genomi di piante, e la visualizzazione dei dati dell’intero genoma e delle relative annotazioni è stata predisposta dall’Unità di Ricerca del progetto InterOmics presso l’istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Milano. Questi dati, dopo la fase di completamento delle annotazioni dei geni, saranno resi pubblici e disponibili per tutti gli studi volto al miglioramento delle specie di interesse agro-alimentare e per studiare le relazioni esistenti tra cibi e salute.

Aver sequenziato il genoma del grano duro, un prodotto basilare della Dieta Mediterranea, consentirà di affrontare con strumenti nuovi, più efficaci e rispettosi della Natura, le sfide di un’agricoltura ecosostenibile, di preservare il prezioso patrimonio di biodiversità Italiano e di comprendere meglio i rapporti esistenti tra alimentazione e patologie umane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home