Attualità

Nel Cilento si rinnova il rito delle cénte

Si rinnova un rito antichissimo tessuto nella tradizione cilentana: quello delle cénte

Comunicato Stampa

13 Luglio 2016

Cente

Si rinnova un rito antichissimo tessuto nella tradizione cilentana: quello delle cénte

Immutabile da secoli nel Cilento il rito delle cénte, doni votivi di ceri, che apriranno venerdì 15 luglio i festeggiamenti religiosi in onore della Madonna del Carmine ad Agnone Cilento, nel comune di Montecorice. Quest’anno, la festività si intreccerà con un vasto programma civile che vedrà per tre giorni (dal 17 al 19) la riqualificata piazza di Agnone Cilento al centro di spettacoli di musica, danza e teatro. La festa religiosa, da sempre molto sentita dalla comunità locale, assume una valenza ancora più importante perché da due anni è stato ripreso il rito delle cénte, ossia doni votivi di ceri (solitamente cento candele) addobbati di nastri colorati che li tengono insieme per creare la forma di una barca, come vuole la tradizione del borgo marinaro. La processione votiva con le cénte è stata organizzata da Alessandra Maffia e da altre donne del paese, che da due anni si stanno prodigando per far sì che questa tradizione resti viva anche nel centro costiero cilentano. E, infatti, a portare tali doni saranno come sempre le donne, che apriranno il corteo religioso che partirà alle 19.00 di venerdì 15 luglio da Piazza Padre Pio, nell’area portuale di San Nicola a Mare, e proseguirà lungo la via Nazionale, fino a giungere nella chiesa madre di Agnone Cilento alle 20.00, dove seguiranno la novena, la benedizione e la santa messa. Nel giorno della festa in onore della Madonna del Carmine, sabato 16 luglio, alle 11.00 si terrà la messa solenne ed alle 18.15 seguirà la processione per le vie del paese allietata dalla Banda Musical “La Castellana” di Camerota. Gran finale con i fuochi pirotecnici a cura della ditta Di Muoio di Vatolla. Il Comitato locale di festa ha organizzato anche un dettagliato programma civile che sarà articolato lungo tre serate, dal 17 al 19 luglio. Si parte il domenica 17 luglio alle 22.00 con il concerto di Francesca Schiavo ed Ernesto Radano, che proseguono così nel Cilento il loro tour 2016 “Anema e core”. Alle 24.00 spazio ai giovani ed alla musica del Dj Max Pagano. Il giorno successivo, lunedì 18 luglio alle 21.30, sarà protagonista la danza con l’esibizione della scuola “Progetto Danza” di Marianna Lupo. Gran finale alle 23.00 con il gruppo di musica popolare cilentana “I Poterico”, noti al grande pubblico grazie anche alla partecipazione alla trasmissione televisiva “Italia’s Got Talent”. I festeggiamenti termineranno martedì 19 luglio alle 21.30 con lo spettacolo teatrale “Casina”, tratto da un’opera di Plauto e portato in scena dalla compagnia Actor Sud. Tutti gli spettacoli si svolgeranno sul lungomare di Agnone Cilento “La festività in onore della Madonna del Carmine rappresenta un momento di riflessione per tutta la comunità locale, che è legata da sempre al culto della Madonna. – spiegano dal Comitato di Festa – Da due anni, inoltre, abbiamo voluto riprendere un rito religioso molto sentito nel Cilento Antico, ossia quello delle cénte, perché anche le nuove generazioni possano custodire e tramandare dei riti indissolubilmente legati alle nostre tradizioni. Infine, abbiamo organizzato anche tre serate di spettacoli per far sì che la festività religiosa, che ricorre nel periodo estivo, possa essere anche da sprono per coloro che vogliono trascorrere qualche giorno o semplicemente qualche ora nel nostro borgo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home