Attualità

Presso l’Ospedale ‘Immacolata’ apre la sede del Tribunale per i diritto del Malato

Per l'occasione organizzata una tavola rotonda per discutere dei problemi della sanità sul territorio. Sarà presente anche il commissario Polimeni.

Redazione Infocilento

12 Luglio 2016

Per l’occasione organizzata una tavola rotonda per discutere dei problemi della sanità sul territorio. Sarà presente anche il commissario Polimeni.

Il prossimo 14 luglio si terrà l’inaugurazione della sede del Tribunale per i Diritti del Malato presso l’Ospedale “Immacolata” di Sapri. Per l’occasione l’Assemblea Territoriale di Cittadinanzattiva “Sapri – Golfo di Policastro”, ha indetto un incontro sulla sanità regionale, con particolare riferimento all’assistenza ospedaliera e territoriale nel Golfo di Policastro.
L’iniziativa dal titolo “Patto della salute: 2014-2016, è in programma presso l’Aula Magna del presidio ospedaliero e prevede una tavola rotonda per discutere anche delle prospettive a seguito dell’adozione del Piano Sanitario Ospedaliero, nonché come garantire gli altri tipi di assistenza a livello territoriale.
“Tale necessità è stata avvertita in quanto la zona di Sapri si trova in una posizione limitrofa in ambito regionale e, attualmente, non riesce a garantire un’assistenza sanitaria adeguata, anche per le difficoltà morfologiche del territorio del Basso Cilento, accentuate da notevoli deficienze delle vie di comunicazione”, spiegano da Cittadinanzattiva.
Più volte sono stati segnalati i disagi vissuti dai cittadini residenti nelle zone interne (Casaletto Spartano, Fortino, Battaglia, Tortorella, Morigerati, Caselle in Pittari), che, dal primo luglio 2014, possono fruire solo di un Servizio di assistenza territoriale – SAUT del Comune di Casaletto Spartano – con un turno attivo dei dirigenti medici dalle 8 alle 20 di tutti i giorni, e un Servizio autoambulanza BLS/D – per 24/24 – munita di defibrillatore con personale infermieristico a bordo abilitato. In pratica, pur avendo in loco una struttura attrezzata (SAUT), in caso di gravi patologie bisogna attendere l’arrivo dell’ambulanza del 118 di Policastro Bussentino, che dista anche una quarantina di chilometri.

“Sono altrettante note – aggiungono da Cittadinanzattiva – le situazioni di difficoltà affrontate quotidianamente dagli utenti che si servono dei servizi ospedalieri e territoriali, dovute soprattutto a carenze strutturali e la mancanze di personale che obbliga ancora a ricorrere all’utilizzo del cosiddetto A.L.P.I., per garantire la copertura dei turni, e a chiudere Servizi importanti e qualificati per mandare in ferie obbligate il medico responsabile”.

Programma dei lavori

Ore 15.30/16 – Inaugurazione Sede TDM c/o P.O. “Immacolata”, secondo piano antistante ambulatori di Ortopedia. Benedizione del Cappellano del P.O. di Sapri Don Mario Rocco. Taglio del nastro.

Ore 16.30 – Incontro/dibattito moderato dal giornalista Gaetano Bellotta.

Saluti istituzionali:
Dott. Lorenzo Latella, Coordinatore Assemblea Territoriale Cittadiannzattiva “Sapri-Golfo di Policastro”
Dott.ssa Maria Settembre, Segretario Regionale Cittadinanzattiva Campania
Arch. Giuseppe del Medico, Sindaco di Sapri
Breve illustrazione dei servizi ospedalieri e territoriali: dott.ssa Maria Ruocco (Direttore Sanitario P.O. “Immacolata”), dott. Adamo Maiese (direttore Sanitario Distretto Sapri – Camerota).

Ore 17 – Tavola rotonda su tematiche relative al Patto per la Salute 2014-2016, alla politica sanitaria regionale, all’assistenza Ospedaliera e Territoriale.

Partecipano: dott. Joseph Polimeni, Commissario per la Sanità Campania; dott. Giuseppe Longo, Commissario Asl Salerno; dott. Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale Tribunale (TDM) per i diritti del Malato e delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC); avv. Antonio Gambacorta, Coordinatore Regionale Campania TDM; On. Raffaele Topo, Presidente della Commissione regionale Sanità e Sicurezza sociale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home