• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nel Parco un progetto itinerante per valorizzare prodotti e stili di vita della Dieta Mediterranea

4 capitoli per celebrarla e riflettere con chef e pizzaioli campani in 4 location d'eccezione.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 11 Luglio 2016
Condividi

4 capitoli per celebrarla e riflettere con chef e pizzaioli campani in 4 location d’eccezione.

“La Dieta Mediterranea è un patrimonio di tutti, un patrimonio che va valorizzato costantemente, ricordando che non è solo lo stile di vita più salutare al mondo, ma che rappresenta anche l’identità del nostro Territorio”. Così presenta il progetto, “Il Parco della Dieta Mediterranea”, il presidente Tommaso Pellegrino. Quattro eventi scandiranno – infatti – il tempo del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni.
Un progetto itinerante in nome della valorizzazione dei prodotti e dello stile di vita propri della Dieta Mediterranea, da luglio a dicembre 2016, in cui 4 diversi luoghi del Parco ospiteranno i 4 appuntamenti dedicati alla dieta Mediterranea.
Il primo appuntamento, che si terrà lunedì 18 luglio alle 17:30 presso il Centro della Biodiversità del PNCVDA in località Montisani a Vallo della Lucania, è dedicato ad un importante patrimonio gastronomico campano: la pizza.
Testimonial e partner dell’iniziativa sarà il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo della Pizzeria Sorbillo di Napoli che ha fatto del connubio tra prodotti di qualità e tradizione un elemento distintivo.
Sorbillo è ambasciatore di quella straordinaria “arte dei pizzaiuoli napoletani” candidata italiana per l’iscrizione nella lista dei Patrimoni Immateriali Culturali dell’Umanità.
“Il Parco attraverso la Dieta Mediterranea, già riconosciuta patrimonio immateriale culturale UNESCO, sostiene la candidatura dell’arte dei pizzaiuoli napoletani ad essere inserita tra i patrimoni dell’Umanità. Siamo particolarmente contenti della partecipazione di Gino Sorbillo e del presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani che con numerose iniziative stanno lavorando perché si concretizzi questo importante e meritato riconoscimento.
L’iniziativa del 18 luglio si struttura in due momenti: alle ore 17:30 la presentazione del progetto assieme al presidente Tommano Pellegrino, al sindaco di Vallo della Lucania Toni Aloia, al presidente del Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, al presidente Slow Food Campania Giuseppe Orefice, al presidente della Comunità del Parco Salvatore Iannuzzi, al consigliere della Regione Campania con delega agricoltura Franco Alfieri, al consigliere della Regione Campania Francesco Borrelli, all’onorevole Sabrina Capozzolo, all’onorevole Simone Valiante ed al presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani Sergio Miccù;

alle 19:00 lo show cooking, che seguirà gli interventi, dove i pizzaioli Gino Sorbillo e Paolo De Simone della pizzeria daZero di Vallo della Lucania lavoreranno a quattro mani alla preparazione delle pizze per la degustazione.

Questo primo capitolo de “il Parco della Dieta Mediterranea” si caratterizzerà dunque con l’incontro tra le due forti identità del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Vesuvio, dando meritato spazio all’arte dei pizzaioli ed alle eccellenze territoriali, tra cui in primis i Presidi Slow Food.
Oltre ad una serie di preparazioni, Sorbillo e De Simone realizzeranno insieme una speciale pizza nata per l’occasione e denominata “Cilento Vesuviana”.

I prossimi appuntamenti vedranno protagonisti le cuoche cilentane Maria Rina del ristorante “Il Ghiottone” di Policastro, Giovanna Voria dell’Agriturismo “Corbella” di Cicerale e Vitantonio Lombardo di “Locanda Severino” di Caggiano.

TAG:CilentoCilento Notiziedieta mediterraneaparco del cilentovallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Calpazio - Agropoli

L’Agropoli saluta Vitelli, l’attaccante torna in Sicilia

I delfini salutano l’attaccante, ieri titolare contro l’Atletico Pagani

Sagra Festa della Castagna

Autunno nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano: il trionfo della castagna

Il Cilento, Alburni e Vallo di Diano celebrano l'autunno con le sagre…

Vincenzo De Luca

De Luca e Fico si incontrano per definire la strategia in Campania. Accuse del centro-destra

Vertice a Napoli tra Vincenzo De Luca e Roberto Fico: due ore…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.