Ad image
Attualità

La storia di Angelo Vassallo in una tesina per la maturità di una ragazza abruzzese

Francesco Lombardi

7 Luglio 2016

Dario Vassallo: la vera rivoluzione è parlare del sindaco pescatore e della sua bella politica.

La storia di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore, diventata anche oggetto di una tesina per l’esame di maturità. A scegliere di raccontare del primo cittadino di Pollica, assassinato da mano ancora ignota il 5 settembe del 2010, è stata Emanuela Ponari, maturanda di Aielli, paesino abbruzzese in provincia de L’Aquila. “Pochi giorni fa mi ha scritto una ragazza abruzzese dicendomi che per la maturità avrebbe parlato di Angelo Vassallo. Perchè la vera rivoluzione è parlare del sindaco pescatore e della sua bella politica.”, ha detto Dario Vassallo, fratello del sindaco pescatore. La scelta di Emanuela non è casuale. La sua cittadina, infatti, ha un particolare legame con Angelo Vassallo. Fu proprio lui che nel 2003 promosse un gemellaggio con Pollica, rispolverato proprio di recente quando ad Aielli Alto gli è stato intitolato un parco giochi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Cicerale, istituita una commissione consiliare sull’impianto a biometano

Il gruppo di lavoro dovrà esaminare ed approfondire gli atti e le procedure relative all'impianto a biometano

Ernesto Rocco

17/01/2025

Nuova ondata di maltempo, c’è l’allerta meteo in Campania

Previsti temporali, raffiche di vento e mare agitato. Avviso valido a partire dalla mezzanotte

In tredici sotto inchiesta per truffa su fondi europei. C’è anche un uomo del Vallo di Diano

L'inchiesta ha rivelato che un'impresa di Roma ha ottenuto oltre un milione di euro in fondi pubblici

Vallo della Lucania: si protesta per il servizio di refezione scolastica all’Aldo Moro

"E’ un servizio che paghiamo e considerata la sua delicatezza, vorremmo ne fosse garantita qualità e sicurezza secondo le norme di settore". La protesta dei genitori

Massimo Sica

17/01/2025

Torna alla home