• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dopo Ascea, la professoressa De Vivo dell’Harvard Medical School approda a Sarno

La professoressa De Vivo è una genetista di fama mondiale ed ha compiuto importanti ricerche sulla dieta mediterranea

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Luglio 2016
Condividi

La professoressa De Vivo è una genetista di fama mondiale ed ha compiuto importanti ricerche sulla dieta mediterranea

Dieta Mediterranea. Immacolata De Vivo, originaria di Sarno, genetista di fama mondiale presso l’Harvard Medical School di Boston, è stata ricevuta questa mattina in Comune dal Sindaco Giuseppe Canfora e dall’Amministrazione Comunale. Una nuova ricerca dimostra che la dieta mediterranea aumenta l’aspettativa di vita proteggendo il DNA dai danni. Ad affermarlo sono gli accademici dell’Università di Harvard, che hanno studiato 4676 donne di mezza età comparando le loro tipiche abitudini alimentari con la composizione delle loro cellule. In particolare i ricercatori hanno osservato i loro telomeri, cioè una sorta di “berretti biologici” che si trovano alle estremità dei cromosomi e che proteggono il DNA che si trova all’interno. Con l’invecchiamento, i nostri telomeri tendono a diventare progressivamente più brevi, provocando un danneggiamento del DNA ed un aumento delle probabilità di malattie legate all’età, come il morbo di Alzheimer, il diabete e le malattie cardiache. La ricerca, pubblicata sulla rivista BMJ, ha scoperto che le donne che seguivano una dieta povera di grassi e ricca di frutta avevano telomeri più lunghi, differenza ancora più pronunciata per le donne che seguivano una dieta mediterranea ricca di frutta, verdura, noci e legumi. La dottoressa Immacolata De Vivo, professoressa associata presso la Harvard School of Public Health, ha dichiarato: ‘”I nostri risultati confermano ulteriormente i benefici di questo tipo di dieta per promuovere la salute e la longevità. Per quanto ne sappiamo, questo è il più grande studio basato sulla popolazione che affronta specificamente l’associazione tra dieta mediterranea e lunghezza dei telomeri in donne di mezza età ed in buona salute”.

TAG:dieta mediterraneasarnoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Calpazio - Agropoli

L’Agropoli saluta Vitelli, l’attaccante torna in Sicilia

I delfini salutano l’attaccante, ieri titolare contro l’Atletico Pagani

Sagra Festa della Castagna

Autunno nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano: il trionfo della castagna

Il Cilento, Alburni e Vallo di Diano celebrano l'autunno con le sagre…

Vincenzo De Luca

De Luca e Fico si incontrano per definire la strategia in Campania. Accuse del centro-destra

Vertice a Napoli tra Vincenzo De Luca e Roberto Fico: due ore…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.