Cronaca

Maxi operazione antidroga all’alba. Ecco tutti gli arresati

Operazione della DDA: 14 misure cautelari, 12 in carcere e 2 ai domiciliari. Ecco l'esito dell'operazione Casablanca.

Comunicato Stampa

5 Luglio 2016

Polizia

Operazione della DDA: 14 misure cautelari, 12 in carcere e 2 ai domiciliari. Ecco l’esito dell’operazione Casablanca.

All’alba di oggi la Procura della Repubblica di Salerno, Direzione Distrettuale Antimafia, ha delegato alla Squadra Mobile della Questura di Salerno l’esecuzione di 14 misure cautelari personali di cui 12 in regime di detenzione in carcere e 2 degli arresti domiciliari per i reati di cui agli artt. 74 e 73 del D.P.R. 9 maggio 1990. n. 390.
Le indagini della Polizia di Stato, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno permesso di disarticolare due distinte associazioni finalizzate al traffico di sostanze stupefacenti, una composta da cittadini italiani, l’altra da cittadini marocchini, entrambe dedite al traffico di droga (in particolare grossi quantitativi di hashish) proveniente dal Marocco e destinato al mercato del capoluogo e della provincia di Salerno (in particolare Scafati, Nocera Inferiore e Pagani).
Le indagini, avviate in seguito all’arresto in flagranza, nella serata del 6 novembre 2014, da parte della Squadra Mobile di Salerno, di Antonio Franceschelli, Abdelhadi El Ghali ed un’altrsa persona ed al contestuale sequestro di 20 kg di hashish nonché della somma di euro 33.900, in possesso di Antonio Franceschelli, tale da consentire la commercializzazione di 11.400 dosi; stante l’ingente quantitativo da introdurre sul mercato cittadino, le indagini hanno da subito fatto ritenere di trovarsi innanzi a soggetti inseriti all’interno di un sodalizio delinquenziale più numeroso ed articolato.
Infatti, dalle successive articolate e lunghe attività investigative, sviluppatesi attraverso servizi di intercettazione e di pedinamento, si è palesato in maniera evidente l’organigramma delle due associazioni, entrambe strutturate con precisa suddivisione di compiti e mansioni nei seguenti termini.
A) – Luca Franceschelli – Antonio Franceschelli – Antonio Esposito – Fabio Salzano – Antonio D’Elia – Bruno Petrosino – Francesco D’Elia del reato di cui all’art. 74 del D.P.R. n. 309/’90, commi 1, 2 e 3, perché si associavano tra loro allo scopo di commettere più delitti di acquisto, trasporto, vendita, distribuzione e cessione di sostanza stupefacente del tipo hashish, costituendo cosi un’associazione dotata di una stabile organizzazione con ripartizione dei compiti.
In particolare:
Luca Franceschelli, quale promotore e dirigente, per aver organizzato il sodalizio criminoso, provvedendo in particolare a curare l’approvvigionamento della sostanza stupefacente, con relativo finanziamento degli acquisti delle varie partite;
Antonio Franceschelli, quale partecipe, con mansioni di stretta collaborazione con i fratello Luca, curando in un caso (il 6 novembre 2014) anche direttamente il trasporto materiale di kg. 20 di hashish (fatto per il quale già si è proceduto separatamente in seguito al suo arresto in flagranza di reato. unitamente ad altri);
Antonio Esposito, quale partecipe, per avere stabilmente e strettamente collaborato con Luca Franceschelli nella materiale acquisizione e nel successivo trasporto della sostanza stupefacente, occupandosi anche della vendita al dettaglio ai consumatori finali in Salerno;
Fabio Salzano e Antonio D’Elia (alias “Tonino o pumpiere”), quali partecipi del sodalizio, con compiti relativi alla custodia e allo spaccio al dettaglio dello stupefacente in Salerno;
Bruno Petrosino e Francesco D’Elia, quale partecipi del sodalizio e loro referenti per la zona dell’agro nocerino, per aver procurato ai componenti dell’organizzazione medesima, con i quali avevano instaurato stabili e duraturi rapporti, diversi canali di approvvigionamento dello stupefacente, tra i quali anche il canale che portava l’associazione ad approvvigionarsi di hashish dai componenti di origine marocchina dell’associazione.
Associazione operante, in prevalenza, in Salerno e, in parte, in Nocera, almeno dal 6 novembre 2014, con condotte perduranti e accertate almeno fino al 24 giugno 2015.
B) – Hassan El Ghali – Abdelhadi El Ghali – OMISSIS – Mohammed El Ghali del reato di cui all’art. 74 del D.P.R. n. 309/’90, commi 1 e 2, perché si associavano tra loro allo scopo di commettere più delitti di acquisto, trasporto, vendita, distribuzione e cessione di sostanza stupefacente del tipo hashish, sostanza di cui alla Tab. II e IV, come previsto dall’art. 14 della legge medesima, costituendo così un’associazione dotata di una stabile organizzazione con ripartizione dei compiti.
In particolare:
Hassan El Ghali (alias “Salam”), quale promotore e dirigente, per aver organizzato il sodalizio criminoso, provvedendo in particolare a curare le operazioni di approvvigionamento della sostanza stupefacente con relativo finanziamento dell’acquisto, curando in un caso (il 13 febbraio 2015) anche direttamente il trasporto materiale di kg. 93,600 (fatto per il quale già si è proceduto separatamente in seguito al suo arresto in flagranza di reato) e confermando, infine, il suo ruolo di coordinatore delle intere attività delinquenziali dell’associazione anche successivamente al suo arresto, per il tramite degli altri associati che prendevano ordini direttamente dallo stesso;
Abdelhadi El Ghali ed un altro fermato quali partecipi, per avere stabilmente e strettamente collaborato con il fratello Hassan nell’approvvigionamento e nella gestione della sostanza stupefacente, curando in un caso (il 6 novembre 2014) anche direttamente il trasporto materiale di kg. 20 di hashish (fatto per il quale già si è proceduto separatamente in seguito al loro arresto in flagranza di reato, unitamente ad altri);
Mohammed El Ghali, quale partecipe, per avere stabilmente e strettamente collaborato con il fratello Hassan nell’approvvigionamento e nella gestione della sostanza stupefacente, assicurando continuità di operatività all’associazione anche dopo l’arresto di quest’ultimo, nonché collaborando materialmente in un caso con un altro soggetto per il buon esito di un rifornimento di una ingente partita di hashish acquistata a Roma;
Infine un altro soggetto quale partecipe, occupandosi in particolare di mantenere i contatti con i fornitori di Roma dell’associazione, come nelle occasioni delle forniture del 13 febbraio 2015 e del 15/18 maggio 2015.
Associazione operante in Pagani, Nocera Inferiore e dintorni dal 6 novembre 2014, con condotte perduranti e accertate almeno fino al 18 maggio 2015.

Delia Antonio
Delia Antonio
Delia Francesco
Delia Francesco
El Ghali Abdelhadi
El Ghali Abdelhadi
El Ghali Hassan
El Ghali Hassan
El Ghali Mohamed
El Ghali Mohamed
Esposito Antonio
Esposito Antonio
Franceschelli Antonio
Franceschelli Antonio
Franceschelli Luca
Franceschelli Luca
Petrosino Bruno
Petrosino Bruno

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Torna alla home