Eventi

Speleo Teatro nelle Grotte di Pertosa-Auletta

La Fondazione MIdA produce “Cave of Spirits” mettendo in scena uno spettacolo nel sottosuolo

Comunicato Stampa

25 Giugno 2016

Grotte Pertosa Auletta

La Fondazione MIdA produce “Cave of Spirits” mettendo in scena uno spettacolo nel sottosuolo

Speleo Teatro nelle Grotte di Pertosa-Auletta. Una esperienza unica, voluta dalla Fondazione MIdA presieduta da Francescantonio D’Orilia, che sarà presentata in anteprima il 28 giugno alle ore 15 per poi andare in scena regolarmente da agosto in poi. “Cave of Spirits”, il titolo dello spettacolo site specific, realizzato dai Grieco Brothers, i fratelli Marco e Massimo Grieco su indicazione della Fondazione. A caratterizzare l’iniziativa teatrale, l’utilizzo di infrastrutture tecnologiche sofisticatissime, con tecniche di layering e rappresentazioni in 3D che renderanno vive e pulsanti le concrezioni che caratterizzano le grotte di Pertosa-Auletta, immergendo il visitatore in un mondo magico, visionario e incredibile.

Dopo l’anteprima del 28 giugno, è già pronto un calendario estivo che prevede spettacoli

Il 6 agosto dalle ore 20

Il13 agosto dalle ore 20

Il 20 agosto dalle ore 20

Il 23 agosto dalle ore 20

Il 3 settembre dalle ore 20

Le Grotte di Pertosa – Auletta, sono un affascinante complesso speleologico che si estende per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, la cui visita inizia con la navigazione del sotterraneo corso d’acqua Negro; anche per le Grotte è stato realizzato un importante intervento di innovazione tecnologica che, dal 1 maggio 2016, ha reso operativo lungo tutto il percorso di visita un avveniristico ed ecosostenibile impianto illuminotecnico. Ad esse si aggiunge il Museo Speleo-Archeologico (MIdA 01) nel centro storico di Pertosa, incentrato sull’eccezionale giacimento archeologico delle Grotte, che testimonia di ripetute frequentazioni umane estese nell’arco di circa 40.000 anni, dall’età paleolitica sino all’epoca medievale. Qui, tra l’altro, viene riprodotto a grandezza naturale, il duplice impianto palafitticolo protostorico scoperto nelle Grotte , il primo (e a tutt’oggi l’unico in Europa) ritrovato in ambiente sotterraneo. In prossimità delle grotte si può visitare il Museo del Suolo (MIdA 02), un’esposizione di 1500 mq. dedicata interamente al suolo, unica in Europa. Infine, nella confinante Auletta, si conserva lo Jesus, complesso monumentale su più livelli costituito da tre corpi di fabbrica sovrapposti che ospita attività di divulgazione culturale e di formazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home