Attualità

La storia della ferrovia nel Cilento e l’arrivo di archeologi e pittori. Se ne parlerà alla Fondazione Alario

La serata dal titolo “Paestum e Velia. Storia di ferrovie, archeologi e pittori” è dedicata all’arrivo della ferrovia nel Cilento.

Comunicato Stampa

21 Giugno 2016

La serata dal titolo “Paestum e Velia. Storia di ferrovie, archeologi e pittori” è dedicata all’arrivo della ferrovia nel Cilento.

Giovedì 23 giugno a partire dalle 19:00, presso l’art space della Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea Marina, si terrà il terzo appuntamento del cantiere culturale dedicato a Narrazione e Patrimonio Culturale del Cilento, nell’ambito del Laboratorio Culturale e Creativo avviato lo scorso 11 maggio dal KIBSlab.

La serata dal titolo “Paestum e Velia. Storia di ferrovie, archeologi e pittori” è dedicata all’arrivo della ferrovia nel Cilento e ai primi viaggi di fine ‘800 sui treni a vapore. La storia prosegue tra stazioni, caselli e ponti ferroviari lungo la tratta Agropoli – Sapri, con l’elettrificazione della linea degli anni Trenta del Novecento, il raddoppio del binario e la velocizzazione del tracciato dal secondo dopoguerra e fino agli anni Sessanta e Settanta, con arrivo alle stazioni di Paestum, Velia scavi e Ascea – dove scesero i primi archeologi che scavarono i resti delle sue antiche città della Magna Graecia Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO – e i passaggi per il Casello 21 di Paestum e per il Casello 58 di Velia.

L’incontro – realizzato in collaborazione con la Biblioteca e l’art space della Fondazione Alario per Elea-Velia, la collezione privata di Costabile Cerone, l’archivio laboratorio di Paestum di Sergio Vecchio, l’archivio di Andrea Guida e IntoCilento – propone una rappresentazione del paesaggio del Cilento attraverso le foto della collezione di Costabile Cerone sulla costruzione della ferrovia e le stazioni lungo la tratta Agropoli – Vallo – Sapri, l’esposizione di foto, disegni e altro materiale sulla stazione della fantasia dell’archivio laboratorio di Paestum, di altre foto storiche degli scavi di Velia e di Paestum negli anni Trenta, Cinquanta e Sessanta del secolo scorso così come la proiezione di alcuni filmati dell’archivio LUCE, una breve lettura di alcuni testi della Biblioteca Alario, la visione di due corti sui maestri Sergio Vecchio e Andrea Guida realizzati da IntoCilento e un’infografica di Nicola Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home