Attualità

Trasporti: Vallo di Diano penalizzato, Codacons scrive a De Luca

Codacons scrive al Governatore della Campania per evidenziare disagi nei trasporti dal Vallo di Diano all'Università.

Redazione Infocilento

19 Giugno 2016

Il responsabile della sede valdianese del Codacons Roberto De Luca scrive al Governatore della Campania per evidenziare disagi nei trasporti dal Vallo di Diano all’Università.

Una lettera al Governatore De Luca per evidenziare i disagi degli studenti del Vallo di Diano nel raggiungere l’Università. Da inizio giugno per gli universitari campani c’è la possibilità di ottenere un abbonamento gratuito ad UNICOCAMPANIA per spostarsi verso gli atenei in cui studiano. Tale possibilità esclude quelli valdianesi poiché sul territorio non vi sono ditte aderenti al consorzio. Ciò determina una evidente disparità di trattamento.

Ecco il testo della missiva:

Il 1° giugno 2016 sarà una data da ricordare per molti studenti e molte famiglie, soprattutto nel Vallo di Diano. Infatti, a partire da tale data, gli studenti fino al 26° anno di età residenti in Campania, in possesso di idoneo ISEE, possono presentare al Consorzio UNICOCAMPANIA la richiesta di abbonamento annuale gratuito. Per questa iniziativa politico-amministrativa molte famiglie della nostra regione ringrazieranno Lei e la Sua Giunta. Pur tuttavia, gli studenti e le famiglie del Vallo di Diano non potranno unirsi ai ringraziamenti. Infatti, gli abbonamenti scolastici per i trasporti su gomma per gli Istituti Scolastici del Vallo di Diano e l’Università degli Studi di Salerno a Fisciano, sono oggi possibili solo con imprese di autotrasporto viaggiatori che, purtroppo, non appartengono al Consorzio UNICOCAMPANIA. Di fatto, pertanto, i nostri studenti resteranno esclusi dai benefici previsti dalla Regione, a causa di un’organizzazione arcaica del trasporto pubblico locale. Per questi motivi, se la Regione Campania non intendesse modificare la possibilità di effettuare domanda per trasporto gratuito ad altre aziende, oltre che a quelle che appartengono al Consorzio UNICOCAMPANIA, allora noi non crediamo possibileconsiderare vero, relativamente a questa questione, l’art. 3 della Costituzione Italiana. Tanto più che i nostri studenti, adesso chiamati all’alternanza scuola-lavoro, non possono più usufruire, dopo la fine dell’anno scolastico (ordinario), dei servizi di trasporto pubblico organizzati (a volte anche con veicoli obsoleti) solo durante i mesi di scuola. Questa questione evidenzia, ancora una volta, la necessità di un sistema di trasporti, anche nel Vallo di Diano, fondato sull’integrazione ferro-gomma. Se tra qualche anno l’Università di Salerno a Fisciano sarà collegata a Salerno direttamente con treni, infatti, gli studenti del Vallo di Diano resteranno esclusi – ancora una volta – dalla possibilità di viaggiare su di un mezzo comodo (il treno) che permetta loro anche di studiare durante il viaggio, se necessario. Il cittadino del Vallo di Diano non molti anni fa poteva contare su un treno, un tribunale, un ospedale DEA1 (oggi PS), una casa circondariale gioiello, una rete stradale discreta. Oggi non solo è privo di queste minime prerogative sociali, ma si sente – forse“figlio di un Dio minore” – anche sbeffeggiato da ottime leggi che sembrano mettere il dito nella piaga dello stato marginale e marginalizzato del territorio. Pertanto, noi crediamo opportuno chiedere un Suo diretto e immediato intervento per evitare che un’ottima iniziativa, tesa a rendere effettivo il diritto allo studio, possa essere percipita come una profonda ingiustizia nei confronti di cittadini già penalizzati da anni di incuria politico-amministrativa

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

Torna alla home