Attualità

Legambiente presenta il dossier Mare Monstrum. Nel Cilento arriva Goletta Verde

L'imbarcazione di Legambiente sarà a Pollica, Camerota e Sapri.

Comunicato Stampa

17 Giugno 2016

L’imbarcazione di Legambiente sarà a Pollica, Camerota e Sapri.

In Campania sempre piu’ aggressione alle nostre coste: la nostra regione è prima assoluta e conferma la leadership : con 3.110 illeciti, il 16,8% del totale, ben 6,6 per chilometro di costa, Con 3.077 persone denunciate e arrestate e 951 sequestri effettuati si conferma la regione “nemica del mare” per eccellenza. La denuncia arriva da Legambiente con la presentazione del dossier Mare Monstrum 2016 , dal cemento che divora la costa, scarichi illegali, alla mancata depurazione passando per la pesca di frodo, acquascooter, che ha elaborato i dati delle Capitanerie di Porto, e delle forze dell’ Ordine.

La Campania- denuncia Legambiente-leader tra le regioni per l’illegalità ai danni del mare, detiene anche il primato specifico del cemento illegale, con quasi il 20% dei reati accertati in Italia. Nel dettaglio sono 886 le infrazioni accertate, 837 le persone denunciate e arrestate e 264 i sequestri effettuati. Gran parte di questi reati è legata alla realizzazione di case, stabilimenti turistici, hotel, villaggi vacanza e altre infrastrutture private sul demanio marittimo o in aree vincolate lungo la costa.

Dopo l’abbattimento nel 2014 degli scheletri sulla collina di Quarto Caldo nel Parco nazionale del Circeo e dello scheletro di Alimuri a Vico Equense, quest’anno la nuova top5 dell’abusivismo edilizio vede accanto agli scheletri di Pizzo Sella a Palermo, il villaggio di Torre Mileto a Lesina (FG), lo scheletro dell’Aloha Mare ad Acireale (CT), le 35 ville nell’area archeologica di Capo Colonna a Crotone e le case abusive dell’Isola di Ischia.

Criticità sul fronte degli scarichi e del mare inquinato. Anche qui la Campania leader nazionale. La Campania sale dal terzo posto dello scorso anno e domina la classifica con 794 infrazioni accertate,il 17,5% del totale nazionale, 850 tra persone denunciate e arresti, 299 sequestri. Illeciti che riguardano relativamente a impianti di depurazione non a norma, scarichi non allacciati alle fognature perché provenienti da case abusive, alberghi e abitazioni private che scaricano direttamente in mare o sversamenti illegali di residui industriali direttamente nei corsi d’acqua.

C’ è un mare illegale che è meno evidente di un ecomostro sulla spiaggia, ma racconta una pratica molto diffusa e che produce effetti nefasti, non solo sull’ecosistema e la biodiversità, ma anche sulla salute dei consumatori e sull’economia del Paese. E’ la pesca di frodo, un fenomeno fatto di grandi numeri, che si può raccontare attraverso i sequestri di pescato effettuati dalle Capitanerie di porto e dalle Forze dell’ordine impegnate in questo campo.

Secondo il dossier di Legambiente, a guidare la classifica regionale è la Sicilia, con 1.529 infrazioni accertate, pari al 22.5% del totale. Segue la Campania con 994 infrazioni, pari al 14,6 % nazionale, con 948 persone denunciate e arrestate e 336 sequestri. Esiste infine un altro, non trascurabile, nemico del mare. E’ la navigazione fuorilegge, quella praticata dei diportisti che non rispettano i divieti a tutela delle aree marine più delicate, che non si curano della sicurezza in mare e, ogni estate, causano incidenti ai bagnanti lungo le rive e devastano il patrimonio di biodiversità sottomarino. La Campania seconda in Italia con sono 436 infrazioni , il 16,5% del totale nazionale, con 442 persone denunciate e arrestate e 52 sequestri effettuati

«Una Campania che un giorno presenta le eccellenze delle località delle vele – conclude Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania- ed un altro giorno mostra quella deturpata da cemento illegale sulle coste e inquinata dalla scarsa depurazione. Noi continuiamo a credere e lottare per quella Campania virtuosa che punta su innovazione, bellezza e sostenibilità. Oggi il turismo sostenibile, la promozione dei parchi e delle riserve marine- conclude Buonomo – rappresentano il valore aggiunto per il futuro economico, culturale e sostenibile della nostra regione.”

Con la presentazione di Mare Mostrum, salpa anche la Goletta Verde di Legambiente che farà tappa in Campania 29, 30 giugno Ischia e Amp Regno di Nettuno, il 1 luglio a Pollica, il 2, 3 luglio Marina di Camerota e Amp Costa degli Infreschi, il 4 luglio Sapri (Sa).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Torna alla home