Cronaca

Prodotti cinesi pericolosi, blitz della finanza nel salernitano

Circa cinquantamila prodotti cinesi sono stati posti sotto sequestro perché pericolosi e privi delle necessarie indicazioni prescritte dalla legge.

Comunicato Stampa

16 Giugno 2016

Circa cinquantamila prodotti cinesi sono stati posti sotto sequestro perché pericolosi e privi delle necessarie indicazioni prescritte dalla legge.

Nell’ambito dei servizi volti ad accertare il rispetto delle prescrizioni imposte dalla normativa comunitaria in materia di sicurezza dei prodotti (dir. 2001/95/CEE, recepita nel D. Lgs. n. 206/2005), i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Nocera Inferiore hanno sottoposto a sequestro circa 50.000 prodotti suddivisi tra articoli elettrici, cosmetici e giocattoli, recanti il marchio “CE” indicativo di “China Export”, privi dei necessari certificati di conformità e sicurezza che immessi sul mercato avrebbero fruttato oltre 3.000 euro.
Gli articoli in questione, parte dei quali destinati ad un’ampia platea di consumatori minorenni, sono risultati tutti privi di istruzioni d’uso e/o indicazioni circa le loro caratteristiche tecniche (in lingua italiana), non fornendo – in tal modo – al consumatore, alcuna informazione di tracciabilità, con riferimento alla loro composizione, produzione e confezionamento, condizione essenziale per una valutazione soggettiva della intrinseca pericolosità.
In particolare i finanzieri della Compagnia di Nocera Inferiore, nel corso di attività info-investigativa, hanno individuato un’attività commerciale nel comune di Pagani, gestita da un cittadino di etnia cinese, il quale commercializzava prodotti costituiti non solo dai classici articoli destinati ad un pubblico minorile, privi dei requisiti minimi di sicurezza, ma anche da articoli elettronici (led e/o lampade alogene), di bigiotteria, prodotti cosmetici di vario tipo e prodotti per l’igiene personale non sicuri.
Al termine del servizio, il rappresentate legale della predetta attività commerciale veniva deferito alla competente Autorità Giudiziaria per i reati di commercializzazione di prodotti industriali con segni mendaci e frode in commercio e contestualmente segnalato alla locale Camera di Commercio per l’irrogazione delle sanzioni amministrative di euro 25.823,00 previste dal decreto legislativo n. 206/2005
L’attività di servizio eseguita dalle Fiamme Gialle di Nocera Inferiore dall’inizio dell’anno ha permesso il sequestro di circa 750.000 articoli pericolosi, la denuncia penale a piede libero di 3 rappresentanti legali delle attività controllate e la conseguente irrogazione di sanzioni amministrative sino ad euro 180.000,00, il tutto a testimoniare il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza sul territorio, a contrasto dei comportamenti in grado di minare la concorrenza tra gli operatori del mercato ed in modo particolare a tutela della salute del consumatore finale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Torna alla home