Attualità

Cilento: ecco il prezzo delle case. Agropoli e Castellabate le località più costose

Ecco i dati del gruppo Tecnocasa. Agropoli e Castellabate le località con gli appartamenti più costosi. Prezzi bassi nel Golfo di Policastro.

Ernesto Rocco

15 Giugno 2016

Ecco i dati del gruppo Tecnocasa. Agropoli e Castellabate le località con gli appartamenti più costosi. Prezzi bassi nel Golfo di Policastro.

Il 2015 si è concluso con un calo dei prezzi delle case. Lo dice un rapporto di Tecnocasa secondo cui il ribasso dei  costi più alto si registra a Benevento con il -4,7%. La Provincia di Salerno, invece, è quella in cui il prezzo è calato di meno, solo lo 0,3%. Nel mezzo Avellino (-2,4%), Napoli (-2,3%) e Caserta (-0,8%).

Entrando nel dettaglio del territorio salernitano i prezzi a metro quadrato maggiori sono in Costiera Amalfitana. In Cilento, invece Castellabate e a seguire Agropoli, sono le località più costose.
Nel centro di Benvenuti al Sud un appartamento signorile usato può arrivare fino a 2900 euro a metro quadrato se vicino al mare. Il prezzo cala a 2700 o 2500 se si sceglie nella stessa zona un “Medio Usato” o un “Economico Usato”. Costi che vanno alle stelle se si opta per un “Signorile Nuovo” (3200 euro al mq) contro i 3100 di un “Medio Nuovo” e i 3000 di un “Economico Nuovo”. Il prezzo si abbassa per il centro storico dove l’usato varia dai 2000 ai 2300 euro. In periferia, invece, si passa da 2100 a 1900 euro al metro quadro.

Va relativamente meglio chi sceglie di abitare ad Agropoli. Il Porto e la Selva sono le zone più costose: l’usato può variare da 2000 a 2700 euro, il nuovo addirittura da 3000 a 3500. Più economica corso Garibaldi. Un appartamento usato varrà al massimo 2000 euro; 2500 per l’usato. Costi ridotti sul Lungomare San Marco. Qui si passa da un prezzo di 900 a 1900 euro per l’usato e da 1200 a 2300 per il nuovo.

Non scherza neanche Centola Palinuro. Nella frazione costiera si può spendere fino a 2300 euro per un appartamento signorile nuovo. L’usato ha un costo massimo di 2000 euro. Prezzi ancora più bassi per le aree interne che non superano i 1500 euro per l’usato e i 1900 euro per gli appartamenti nuovi.

Chi non vuole spendere troppo dovrà valutare l’acquisto una casa nel Golfo di Policastro. A Sapri il prezzo di un appartamento signorile usato arriva ad un massimo di 1600 euro; un nuovo, invece, può arrivare anche a 1200. Gli appartamenti economici, invece, vanno dai 1000 ai 1500 euro.

Poche centinaia di euro in meno a Policastro Bussentino mentre se si scegli di abitare in collina il prezzo si riduce ulteriormente, fino a 600 euro per un economico usato. Il comune di Santa Marina, insieme a quello di Ispani è il più economico. Anche qui si può variare dai 600 ai 1500 euro per un appartamento usato e dai 900 euro ai 1600 per un nuovo. Se invece scegliete San Giovanni a Piro o Vibonati ecco che il prezzo si alza. In centro si può arrivare a spendere 1700 euro per l’usato e 2000 per il nuovo; in periferia, invece, si va dai 750 euro di un economico usato ai 18500 euro di un signorile nuovo.

Tutto sommato non si tratta di prezzi esorbitanti considerato che a Salerno per un appartamento signorile lungo il Corso o Lungomare Trieste si può arrivare a spendere fino a 5400 euro mentre in Costiera Amalfitana, nei pressi del duomo d’Amalfi, si arriva addirittura ad ottomila.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home