Eventi

A Salerno si presenta “Il Poema di Pinocchio” di Biagio Bruno, maestro di Piaggine

Verrà presentato il 21 giugno a Palazzo Fruscione il lavoro del maestro di Biagio Bruno, già maestro a Piaggine.

Katiuscia Stio

13 Giugno 2016

Verrà presentato il 21 giugno a Palazzo Fruscione il lavoro del maestro di Biagio Bruno, già maestro a Piaggine.

SALERNO. “Il Poema di Pinocchio” di Biagio Bruno, maestro elementare di Piaggine, verrà presentato il prossimo martedì, 21 giugno, in occasione del Festival della Letteratura di Salerno a Palazzo Fruscione alle ore 17:30 .

“Il Poema di Pinocchio”è una versione in poesia del romanzo “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi scritto da Biagio Bruno e curato da Anna Maria Di Perna. La narrazione in prosa della storia di Pinocchio, che attraverso varie vicissitudini arriva a raggiungere la consapevolezza di sé stesso, è stata trasformata in un “poema” in quartine di endecasillabi a rima alternata da Biagio Bruno quando era già in pensione negli anni ’50, lui nato nel 1979 e morto nel 1965, dopo una lunga carriera dedicata all’insegnamento nella scuola primaria. La figura di Bruno per l’intera comunità di Piaggine ha rivestito un ruolo importante, apportando un metodo didattico e pedagogico alla scuola elementare della prima metà del Novecento assolutamente innovativo, introducendo la realizzazione, a sue spese, di un giornalino, “Puerilia”, e l’avvicinamento dei ragazzi alla pratica del teatro, finanziandone le messe in scena. La revisione del manoscritto ha richiesto l’intervento di Anna Maria Di Perna Il Poema di Pinocchio è una lettura divertente e interessante per bambini ed adulti attraverso cui, entrambi, potranno scoprire una versione nuova delle avventure di Pinocchio, magari immergendosi contemporaneamente nel periodo storico e culturale, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in cui Biagio Bruno, si trovò ad insegnare. L’originale narrazione in versi della storia di Pinocchio è arricchita dai disegni dell’artista Antonio Petti e degli allievi del Liceo Artistico “A. Sabatini” di Salerno. All’incontro saranno presenti la giornalista de Il Mattino Erminia Pellecchia, Anna Maria Di Perna e l’attrice Annapaola Giannattasio che leggerà alcuni passi tratti dal libro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Sapri lancia “Frontiere Mediterranee”: dall’omaggio a Pino Daniele al Premio Iantorno

La rassegna culturale è in programma da oggi, 15 luglio al 13 agosto

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Torna alla home