Attualità

Dalla Tuscia al Cilento per studiarne i faggeti

Ricercatori e studenti dell'Università della Tuscia avvieranno lo studio della faggeta di Corleto Monforte considerata "di estremo interesse"

Katiuscia Stio

12 Giugno 2016

Ricercatori e studenti dell’Università della Tuscia avvieranno lo studio della faggeta di Corleto Monforte considerata “di estremo interesse”

CORLETO MONFORTE. L’Università della Tuscia studierà la faggeta di Corleto, considerata di estremo interesse.
Con una delibera di Consiglio, la Giunta Sicilia, autorizza il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Tuscia, di Viterbo, ad effettuare nella faggeta rilievi sulla struttura del bosco con prelievo di carotina per gli approfondimenti auxologici e bioclimatici, nell’ambito di attività di ricerca legate alla rete dendroecologica dei boschi italiani. I risultati delle indagini condotte dall’Università saranno forniti al Comune affinché possano contribuire ad una gestione sostenibile del patrimonio forestale del Parco. Il comune di Corleto Monforte confina con circa 14 paesi del territorio, la sua estensione è al terzo posto nella provincia di Salerno. Il suo vasto comprensorio montano, sull’intera superficie montana del Cilento interno, rappresenta una delle perle più preziose del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Sulla propaggine sud-orientale dei monti Alburni, a poca distanza dal paese, si estende una vasta faggeta dove è segnalata anche la presenza del lupo appenninico. Il bosco è caratterizzato da ambienti mediterranei caldi con lentischi, lecci e filliree ed ambienti appenninici a clima più rigido con castagni, querce e faggi. La montagna, il bosco e la faggeta sono ora al centro di un’importante ricerca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

Torna alla home