Ad image
Attualità

Conservazione dell’habitat del Parco del Cilento, concluso il progetto Life+ Natura

Redazione Infocilento

11 Giugno 2016

Incontro finale di approfondimento a chiusura del progetto Life+ Natura per la tutela e la conservazione degli habitat prioritari nelle foreste dei Parchi Nazionali.

I prossimi 24 e 25 giugno a partire dalle ore 9,00 presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità in Vallo della Lucania alla via Montisani, si terrà un incontro di approfondimento a chiusura del progetto Life+ Natura: “Forests of the Apennines: Good practices to coniugate Use and Sustainability” (FAGUS), cofinanziato dalla Commissione Europea e di cui l’Ente Parco è Beneficiario Coordinatore.
Il Progetto, del valore di € 1.244.038, ha quale obiettivo principale di assicurare la conservazione a lungo termine di habitat prioritari nelle foreste dei Parchi Nazionali del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Gran Sasso e Monti della Laga.
Scopo dell’incontro è divulgativo e di sensibilizzazione, oltre che di ampliamento della platea delle parti interessate (stakeholders) sugli obiettivi del progetto LIFE+. Durante tutta la durata del progetto sono stati coinvolti sindaci, forestali, ambientalisti ma anche operatori economici e produttori a sostenere le attività del progetto, a riconoscere le esigenze, le potenzialità e i possibili percorsi che si integrano e creano sinergie positive con le azioni del progetto LIFE FAGUS.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Ottati, progetto SAI: la comunità dà il benvenuto alla piccola Ilaria Boamah

Il borgo alburnino, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha dimostrato di essere, nel corso del tempo, un modello da seguire in fatto di gestione dell’immigrazione