Eventi

A Padula la presentazione del libro su Agostino Di Bartolomei

"Guidaci ancora Ago" sarà presentato a Padula presso il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”

Comunicato Stampa

10 Giugno 2016

Agostino Di Bartolomei

“Guidaci ancora Ago” sarà presentato a Padula presso il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”

Nell’ambito delle celebrazioni per il 130° Anniversario della Fondazione, il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”, in collaborazione con la Banca Monte Pruno di Roscigno e Laurino, presenta una interessante serata di sport e cultura nel ricordo di un campione scomparso prematuramente, il calciatore AGOSTINO DI BARTOLOMEI. Tutto questo ed altro è racchiusa nel libro di Pietro Nardiello “GUIDACI ANCORA AGO”, che racconta un calcio d’altri tempi visto da un ragazzo della curva dello stadio di Salerno.

Dedicato alla figura di Agostino Di Bartolomei, questo libro narra dieci anni di vita calcistica, sociale e politica a Salerno, partendo dalle lunghe stagioni della Salernitana in serie C alle promozioni in serie B. Sullo sfondo i fatti più importanti: la caduta del Muro di Berlino, le stragi di mafia e tangentopoli.
Calcisticamente, Di Bartolomei é stato anzitutto una bandiera, una colonna della Roma dei primi anni ’80 che sotto la guida di Nils Liedholm riportò il tricolore a Trigoria dopo quasi quarant’anni, e soprattutto di quella squadra che arrivò a un passo dalla vittoria in Coppa dei Campioni, nel 1984. Nasce come centrocampista classico, buona interdi-zione e ottima visione di gioco, il tutto condito da un destro potentissimo che ne fa un gran tiratore di punizione ed un eccellente rigorista. Ma nella stagione ’82-’83 il Barone lo reinventa libero, al fianco dello straripante Vierchowod; in questa nuova veste di regista arretrato, é insieme a Falcao il sostrato di talento che lancia la Roma verso l’agognato scudetto. Capitano di quella meravigliosa compagine, Di Bartolomei ha però ben poco dell’esuberanza tipica dell’am-biente romano. Ciò che conta di più per Agostino sono l’onore, la gloria e la dignità. L’anno successivo, la grande altalena: la Roma sale, sale in altissimo, quasi fino a toccare il cielo. Quasi, perché proprio quando sta per afferrare le stelle, piomba giù, irrimediabilmente giù. Nel 1984 infatti, i giallorossi arrivano in finale di Coppa dei Campioni, per di più all’Olimpico, il loro stadio. Tutti sappiamo come andò, con una terrificante sconfitta ai rigori, e il Liverpool campione d’Europa. Lì si concluse l’avventura da giocatore della Roma, e sostanzialmente anche da professionista, di Di Bartolomei. Lasciata la capitale Agostino si accasa al Milan dove però, dopo aver riabbracciato Liedholm, trova un calcio non più per lui, con l’avvento di Sacchi, portabandiera di un nuovo modo di giocare a pallone. Brevi parentesi a Cesena e Salerno, e poi il sipario cala ufficialmente. Poi, l’indefinibile: il 30 maggio 1994, dieci anni esatti dopo la tragica notte dell’Olimpico, si consuma una tragedia ben più profonda;  Agostino si spara  diritto al cuore, suici-dandosi. Il giorno dei funerali, la curva romanista gli dedicherà uno striscione: “Niente parole…solo un posto in fondo al cuore. Ciao Ago”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home