Attualità

Comune commissariato, aumentano le tasse. Rinaldi accusa ‘i sei consiglieri irresponsabili’

A pochi mesi dal commissariamento aumento di imposte e tariffe. L'ex sindaco Rinaldi accusa: "Aumenti conseguenza del commissariamento"

Comunicato Stampa

10 Giugno 2016

A pochi mesi dal commissariamento aumento di imposte e tariffe. L’ex sindaco Elia Rinaldi accusa: “Aumenti naturale conseguenza del commissariamento causato da sei consiglieri irresponsabili”.

A distanza di pochi mesi dal commissariamento del Comune di Buonabitacolo, si registra un aumento generalizzato delle imposte e delle tariffe relative ai servizi pubblici.
La tariffa rifiuti solidi urbani (Tari), rispetto allo scorso anno, è aumentata di 38 centesimi a metro quadrato, passando da 1,30 a 1,68 euro. Un incremento tariffario seguito da quello relativo al consumo di acqua potabile. In questo caso, oltre alla quota fissa passata da 41,32 a 45 euro, la tariffa è aumentata di dieci centesimi a metro cubo. Seguono gli incrementi per i servizi fognari e di depurazione.
Ma in questi giorni, più che indignarsi per le tariffe dell’acqua potabile, i cittadini protestano per le carenze idriche. Da oltre un mese, infatti, dalle 23,30 alle 5,30, i rubinetti delle case restano inspiegabilmente a secco.
Disagi o non disagi, gli abitanti di Buonabitacolo per il 2016 dovranno sborsare di più rispetto all’anno scorso. Dovranno pagare di più soprattutto le famiglie, visto che l’importo mensile della mensa scolastica è passato da 30 a 33 euro per gli alunni delle scuole elementari e da 40 a 44 euro per quelli delle scuole medie. Le famiglie dovranno anche fare i conti anche con l’incremento delle spese mensili per il trasporto scolastico, salito da 10 a 12 euro. Infine, anche l’importo per l’illuminazione votiva è passato da 11 a 13 euro.
L’aumento delle tariffe stabilito dal Comune di Buonabitacolo spingerà ogni famiglia a pagare in media per il 2016 circa 152 euro in più rispetto all’anno scorso.
“Purtroppo questi aumenti – ha dichiarato l’ex primo cittadino Elia Rinaldi – sono la naturale conseguenza di un commissariamento dell’Ente, causato da sei consiglieri irresponsabili, e della gestione rovinosa dei vent’anni di amministrazione del sindaco che mi ha preceduto, Beniamino Curcio. Ma la cosa che mi preoccupa è che a questo inasprimento della pressione fiscale si sta associando anche un generale peggioramento delle condizioni del paese. Il problema della carenza idrica – ha concluso Rinaldi – è soltanto uno dei tanti problemi che non trovano soluzione da quando, per un gesto insensato e irresponsabile di alcuni consiglieri, siamo stati costretti a lasciare la guida del paese”.

tassebuonabitacolo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home