Attualità

Numeri da record per l’evento “I giorni romani di Paestum” | FOTO

L'appuntamento rientra nell’ambito delle iniziative previste dal Piano di Valorizzazione del MIBACT

Carmen Lucia

7 Giugno 2016

L’appuntamento rientra nell’ambito delle iniziative previste dal Piano di Valorizzazione del MIBACT

2311 visitatori e 4575 ingressi nelle giornate di Sabato 4 e Domenica 5 Giugno: si registrano numeri da record a Paestum, per le “Domeniche gratuite al Museo” introdotte nel 2014. Bastano questi dati per capire che quella del neo-Direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, è una vera e propria “rivoluzione” in atto, nel progetto di valorizzazione del sito e dell’intero patrimonio archeologico dell’antica colonia greca. La possibilità di visitare gratuitamente il Parco archeologico è stata arricchita da un evento unico intitolato “I giorni romani di Paestum”, grazie al contributo di varie associazioni (Associazione culturale SPQR, Mos Maiorum, Romanitas, Cultus Deorum). I numerosi visitatori hanno avuto la possibilità di assistere a drammatizzazioni di scene di vita quotidiana del mondo romano. Per la via sacra, hanno preso vita vere e proprie “allegorie viventi” di matrone, senatori, patrizi e plebei che hanno rievocato scene di vita quotidiana, dalla religione alla vita politica, riproducendo uno spaccato della vita civile, con abiti e utensili, ricreati con fedeli riproduzioni dalle fonti classiche. Basato sulla “living history”, l’approccio didattico-divulgativo alla storia romana consente, attraverso la rievocazione storica, di conoscere e rivivere aspetti inediti della cultura materiale dei romani. Alla base di questa ricerca-azione, che prevede la “mise en scène” di momenti della vita reale dei romani, un’operazione metodologica che può essere definita come traduzione intersemiotica, che parte dalle fonti scritte e iconografiche (per esempio, i dipinti di Pompei) per “transcodificare” la storia in atti e scene reali, lì dove gli attori danno vita e nuova linfa alla storia. Una storia che però coincide con quella “storia lenta” di cui parla Braudel,«quella storia dalla lunga durata che scorre come un fiume sotterraneo e invisibile, parallela alla storia “rapida” raccontata nei libri» (Raffaele La Capria, da “L’occhio di Napoli”, 1994, p.933).
Non a caso ha riscosso molto successo, soprattutto tra il pubblico dei bambini, la riproduzione della lotta dei gladiatori nell’anfiteatro romano: attraverso una ricreazione e drammatizzazione delle lotte corpo a corpo degli atleti, armati di scudo, rete, lance e tridente, è stato anche possibile seguire lezioni di storia sulla genesi delle lotte, sulle particolarità delle armature e sulle varie categorie dei lottatori. Alla base della riscrittura delle scene un’interpretazioni di fonti classiche, in particolare di Strabone, Marziale e Plinio, fonti autorevoli che hanno reso possibile una traduzione e una transcodificazione sicuramente più significativa e puntuale rispetto a quella “vulgata” dalla cultura hollywoodiana.
A pochi mesi di distanza dal suo insediamento, appare perciò quasi superfluo dire che, rispetto all’immobilità del passato, quella di Gabriel Zuchtriegel coincide con una vera e propria “rivoluzione culturale”, che è visibile per il turista, ma ancor di più per noi cilentani (se solo consideriamo l’apertura di sezioni del Museo finora interdette al pubblico o, parliamo giusto di una settimana fa, pensiamo al reading-concerto organizzato per commemorare il bicentenario di “Viaggio in Italia” di Goethe).
Nell’ inserto settimanale “La Domenica”, de “Il Sole 24 ore”, il 19 febbraio del 2012 veniva pubblicato il “Manifesto per la cultura” intitolato incisamente “Niente cultura, niente sviluppo”, un manifesto gravido di presupposti e idee squisitamente di natura economica: prendiamo spunto qui, da questo titolo, così efficace e incisivo per ribadire appunto che per il nostro territorio, così ricco di testimonianze storico-artistiche, il solo vettore capace di generare ricchezza, prosperità, progresso e sviluppo, è la cultura. Ma questa cultura. Con interventi di valorizzazione e promozione turistica che siano attraversati da queste metodologie d’intervento, gravide di sperimentazione, apertura, ricerca e azione. Queste dunque le parole-chiave che sembrano, almeno per chi scrive qui, connotare la “politica” di chi dirige oggi il Parco Archeologico di Paestum, un Parco che si apre anche alle attività finalizzate all’alternanza scuola-lavoro, per sostenere percorsi formativi integrati, per implementare nuove competenze specializzate e incrementare le possibilità di accesso al mondo del lavoro (si vedano i progetti avviati con i Licei del nostro territorio).
Non si trascuri poi il grande successo del pubblico e dell’utenza “virtuale”: pensiamo alle ricadute, in termini di crescita culturale ed economica, del grande riscontro mediatico che l’immagine di Paestum sta avendo negli ultimi mesi sui canali multimediali e in particolare sui nuovi account (facebook, twitter e instagram) del Parco Archeologico, curati dalla Dottoressa Rossella Tedesco. Paestum e il Cilento, con il patrimonio culturale diffuso dei suoi paesaggi gravidi di storia, nascondono potenzialità di straordinario impatto ancora inespresse, in termini di occupazione, sviluppo socio-economico e benessere. Anche per questo Paestum, dopo Mantova, potrebbe candidarsi per i prossimi anni a diventare “Capitale Italiana della Cultura”…. e se questi sono i presupposti … forse siamo finalmente sulla buona strada….

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home