Attualità

Giuseppe Liuccio al Parmenide di Vallo della Lucania: dialogo con gli allievi sulle sue liriche

Giuseppe Liuccio al Parmenide di Vallo della Lucania: il poeta dialoga con gli allievi sui temi delle sue liriche, nel quarantennale della morte di Alfonso Gatto.

Carmen Lucia

6 Giugno 2016

Giuseppe Liuccio al Parmenide di Vallo della Lucania: il poeta dialoga con gli allievi sui temi delle sue liriche, nel quarantennale della morte di Alfonso Gatto.

Nella storica Aula Magna del Liceo Parmenide, alla presenza degli allievi e del Dirigente dell’Istituto, Prof. Francesco Massanova, il poeta Giuseppe Liuccio è intervenuto in un incontro-dibattito sui temi delle sue opere in versi e dei suoi scritti d’intervento politico. Il poeta, di origini cilentane e insignito di numerosi riconoscimenti alla carriera, ha presentato l’ultima silloge di poesie intitolata “Ienestre, cerasa e vasi. Poesie e canzoni cilentane” (Galzerano Editore, 2016), “un canto d’amore in poesia”, che trasfigura sotto forma di versi, dotati dell’ inconfondibile euritmia del canto, le “sensazioni/emozioni” dettate da “Mnemosine”, la memoria legata alla terra del Cilento e in parte alla costa d’Amalfi (come si legge nel paratesto della nota dell’Autore). La poesia di Liuccio è infatti una “poesia dell’approdo”, del ritorno-nostos alle radici sia dei luoghi della giovinezza, sia della sua lingua madre; una “poesia-sinestesia”, dove suoni, odori e sensi prendono corpo in “allegorie viventi”, come le ginestre, l’erica, il cardo, il mirto, le rose, le ciliegie, i fichi. Il Cilento non è solo però la sua “Itaca” (così la definisce il poeta), che, come Ulisse, fa ritorno alla ricchezza mitica e storica della “chora pestana”, ma è anche la terra che anima una poesia ricca di pàthos e vibrante di tensioni politiche. L’opera di Liuccio, ferito da una scheggia d’amore per la sua terra, non è soltanto “epopea casalinga”, esaltazione del paesaggio marino, campestre, ma è soprattutto “poesia-comportamento”, una poesia gravida di istanze politiche e storiche, connotata da una tensione costante tra registro privato e temi politici. Liuccio è sicuramente il testimone più autentico e fervido del ricchissimo patrimonio storico del nostro Cilento, se solo pensiamo a tutti i riferimenti mitici e storici, dai Greci al Novecento, conservati nella sua opera (basti pensare ai testimoni muti delle sue “Lettere postume”, vere e proprie “dramatis personae”, da Palinuro al canonico De Luca). Quella di Liuccio è dunque un’opera che, sin dalla prima raccolta del 1981 “Chesta è la terra mia” (Galzerano editore), rappresenta un documento unico e una testimonianza impareggiabile del patrimonio del nostro Cilento. Durante il dibattito, Liuccio ha poi ricordato Salvatore Quasimodo, suo maestro e sodale, e Alfonso Gatto, scomparso l’8 marzo del 1976. A quarant’anni dalla morte del grande poeta della terza generazione del nostro Novecento, Giuseppe Liuccio ha ricostruito insieme agli allievi un dialogo immaginario con i due poeti che hanno lasciato nei loro versi testimonianze uniche dei paesaggi del Cilento e della Costa d’Amalfi, evocando immagini di albe e pleniluni, figure lariche e mitiche, immortalate in versi gravidi di pàthos umano e civile. Durante il reading di poesie, gli allievi hanno poi formulato diverse domande anche di carattere politico. Molto interessante il dibattito sul rapporto tra la lingua materna, il dialetto cilentano e l’italiano. Il dialetto si configura nella poesia di Liuccio come un elemento sostratico, di forte pulsione, segno e testimonianza di oralità perdute e soprattutto di suggestive sonorità che il poeta vuole recuperare per restituire naturalezza, epicità e musicalità alla lingua dell’uso, ormai usurata e satura di parole-ameba (come già intuì Calvino, parlando della “peste del linguaggio” e delle derive della lingua standard). Con la nuova raccolta, la poesia di Giuseppe Liuccio si riconferma una poesia di grande intensità lirica e gravida di forti echi letterari (che risalgono soprattutto alla sua formazione classica). Una poesia contaminata dalla “visceralità” del nostro dialetto e, al contempo, della sua estrema cantabilità. Una poesia che indica, con i riferimenti ai “realia” del nostro paesaggio cilentano e allo stesso tempo trasfigura in echi, suggestioni letterarie e mitiche, in un impasto musicale unico. Dell’incontro rimarrà infine il ricordo degli aneddoti giovanili, legati anche alla storia del Liceo classico Parmenide, dove Liuccio sostenne gli esami di Quinta ginnasio e soprattutto la forza e l’intensità dei suoi interventi politici sulla politica del Cilento, con il titanismo, il corrusco, il velleitario e l’incombusto che caratterizzano tanta parte dei suoi scritti saggistici d’intervento politico. Un plauso particolare va infine alla cantante, Antonietta Speranza, che ha accompagnato Liuccio nella sua performance, e ai due musicisti, i Maestri Giacomo e Giovanni Rodio. Promotrice e organizzatrice del dibattito è stata la Prof.ssa MariaRosaria Trama, che da diversi anni è impegnata nella diffusione sul territorio delle opere del poeta, con la Prof.ssa Santa Aiello, coordinatrice delle attività culturali del Parmenide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home