Attualità

Abbandonata alla nascita: ‘le mie origini sono in Cilento, aiutatemi a trovare mia madre’

Maria ha 59 anni e vive a Roma ma è nata nel Cilento. Il suo desiderio è quello di trovare la sua vera mamma che l'abbandonò subito dopo la nascita.

Redazione Infocilento

5 Giugno 2016

Maria ha 59 anni e vive a Roma ma è nata nel Cilento. Il suo desiderio è quello di trovare la sua vera mamma che l’abbandonò subito dopo la nascita.

Ha 59 anni, vive a Roma e vorrebbe ritrovare i suoi veri genitori che l’abbandonarono subito dopo la nascita. Questa è la storia di Maria che al periodico “Giallo” qualche mese fa ha rivolto un appello, fin ora rimasto inascoltato, per ritrovare la sua vera famiglia. A 19 anni ha saputo  di essere stata adottata e “Da allora – racconta – la mia vita è cambiata ma non ho mai provato odio né per i miei genitori naturali né per la mia famiglia”. Ora, però, vuole conoscere le sue radici legate senza dubbio al Cilento.

“So che sono nata nel comune di Montano Antilia, nella frazione Massicelle nel 1956”, racconta la donna. Le notizie sono poche e confuse: “Dopo il parto mia madre decise di non tenermi e mi affidò all’ostetrica”, racconta a Giallo. La levatrice la portò all’orfanotrofio di Salerno e a tre mesi fu adottata da un’altra famiglia. La vita con loro non è stata semplice, “badavano solo agli aspetti materiali. Ero sola nella nostra casa di Roma, era come vivere in una gabbia”. A 19 anni la notizia di essere stata adottata: “Mi dissero che ero figlia di una prostituta e spesso me lo rinfacciavano”.

Dopo le superiori Maria abbandonò la sua casa, ora è sposata ed ha due figli e il suo desiderio più grande è ritrovare quella mamma che l’ha abbandonata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home