Attualità

Il Teatro Leo Berardinis si anima con le note del Liceo Musicale “Parmenide”

Al Berardinis il saggio finale dei giovani allievi di Vallo della Lucania.

Carmen Lucia

4 Giugno 2016

Al Berardinis il saggio finale dei giovani allievi di Vallo della Lucania.

Al teatro Leo De Berardinis, il 3 giugno ore 20:30, si sono esibiti l’Orchestra e i gruppi di Musica d’Insieme del Liceo Musicale “Parmenide”, un Liceo di recente istituzione, ma già diventato una realtà importante per una città come Vallo della Lucania, che aspira ad essere “città della musica”. Il Liceo Musicale è nato da soli due anni, eppure i suoi allievi hanno ottenuto già diversi Primi Posti in Concorsi Nazionali, come Sala Consilina, Sapri, Bracigliano. I cinquantaquattro allievi, seguiti e preparati dai Maestri di musica del Liceo, si sono esibiti in compositi mélange di originali sinfonie, prevalentemente di genere classico. Ispirate ai grandi maestri della musica classica, le performance musicali dei liceali hanno riscosso un grande successo. Divisi in gruppi di musica d’insieme – gruppi da camera, per fiati, per archi e per voci –  i giovani musicisti hanno suonato alla presenza di un pubblico entusiasta e del Dirigente, Prof. Francesco Massanova, Maestro in Composizione, Direzione d’Orchestra e Clarinetto. Con l’ integrazione e l’implementazione della musica nei tradizionali percorsi del Parmenide si è voluto dare un segno forte a una realtà come quella di Vallo che, per tradizione, è stata sempre connotata da una grande vocazione musicale e lirica tra i giovani, se solo si pensa che nella cittadina vallese si sono formati cantanti lirici e musicisti che oggi calcano le scene dei più importanti teatri nazionali e internazionali. Anche in forza di questa naturale vocazione del territorio, l’offerta formativa di Vallo non poteva non arricchirsi di un segmento didattico fondamentale che prevede la specializzazione nelle discipline musicali. Del resto, la rilevanza formativa e pedagogica della musica è evidenziata  anche nei nuovi orientamenti del MIUR, che rimarcano la centralità dell’educazione al ritmo e alla musica nell’apprendimento sin dalla scuola primaria. Non solo. E’ anche importante educare il pubblico alla fruizione di concerti di musica “colta” e soprattutto “riempire” i teatri con eventi musicali di pregio e grande valore artistico come queste, non necessariamente orientandosi verso le scelte di teatri che nelle loro offerte assecondano solo i gusti del grande pubblico o, peggio ancora, del mercato. Si ricorda infine che il Teatro De Berardinis è un teatro di recente istituzione, che annette, tra le diverse sale che lo compongono,  anche un centro polivalente e un “Parco della musica”. Si auspica perciò, per il futuro, che queste sale possano diventare dei laboratori attrezzati e attivi “ambienti per l’apprendimento”, dove i nostri giovani così motivati possano finalmente dedicarsi allo studio della musica e delle varie arti espressive, come la danza, il canto e la recitazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home