Attualità

Cresce l’industria agroalimentare: Unicredit stanzia fondi per la Campania

Redazione Infocilento

1 Giugno 2016

In un momento in cui la tecnologia fa da padrona, non tutti i settori dell’economia italiana si piegano alle tendenze 2.0 e, anzi, riscoprono uno dei fattori da sempre al centro del nostro Paese: il territorio. Da questo punto di vista, non può che far piacere assistere ad un autentico boom dell’industria agro-alimentare, in particolare in regioni ricche di risorse quali la Campania.

I dati relativi al boom del settore agro-alimentare

L’Italia sta conoscendo un periodo d’oro per quanto riguarda l’industria agro-alimentare: a sottolinearlo, i dati diffusi dal Crea durante l’Annuario dell’Agricoltura Italiana. Stando ai numeri, infatti, il settore ha visto un aumento della produzione media superiore al 3%, dovuta in special modo alla produzione vegetale (+4,8%), all’olio (+48%) e al vino (+12%): il settore agricolo, dunque, diventa una delle risposte più attuali e convincenti della nostra economia alla crisi economica. Un dato che viene ulteriormente sottolineato dall’ingente giro d’affari relativo all’industria agro-alimentare, pari a circa 56 miliardi di euro e potenzialmente molto più remunerativo, considerando che quest’anno i produttori hanno dovuto combattere con le condizioni climatiche avverse di alcune regioni dello Stivale. Questo fattore, però, non ha riguardato certamente la Campania: una delle regioni che hanno saputo sfruttare meglio questa onda di successo dell’agro-alimentare, ponendosi sul podio delle eccellenze italiane.

Dai posti di lavoro all’export: le potenzialità del settore

Le enormi potenzialità dell’industria agro-alimentare italiana e campana non si limitano certo agli introiti raccolti dal commercio italiano. Innanzitutto è bene sottolineare quanto questo comparto abbia portato indubbi benefici al settore degli impieghi e alla crescita del tasso di occupazione, in aumento del +2,4%. Inoltre, un altro canale di sbocco del settore agro-alimentare è rappresentato dall’importantissimo settore dell’export, che garantisce ai prodotti nostrani un mercato potenzialmente vastissimo, ed un ulteriore indotto fondamentale per dare respiro alle piccole e medie aziende agricole del nostro Paese, e di riflesso alla nostra economia. E sono soprattutto le imprese campane che dovrebbero cogliere questa occasione, anche perché oramai esportare i propri prodotti è diventato sempre più semplice e vantaggioso, grazie ad esempio ad aziende che gestiscono siti web e-commerce, oppure altre che vendono imballaggi per spedizioni adatti a qualsiasi prodotto: per l’alimentare, ad esempio, potrebbe essere adatta la scatola americana, che si trova a prezzi economici su portali specializzati, lasciando così al produttore la possibilità di doversi occupare solo dell’eccellenza del prodotto, senza ulteriori pensieri sul fronte logistico.

Unicredit crede nelle potenzialità della Campania

La Campania, come già sottolineato, sta attirando l’interesse di molti investitori per via del suo comparto agro-alimentare di grande successo. Una prova di ciò è il fatto che la Unicredit ha intenzione di stanziare 500 milioni sul settore dell’agro-alimentare campano, nell’ottica del progetto ‘Coltivare il futuro’, che vedrà coinvolte anche altre regioni del Sud. D’altronde non potrebbe essere altrimenti: il settore agricolo della Campania, infatti, ha raggiunto un valore di 2,2 miliardi di euro, con una crescita pari al 7% rispetto allo scorso anno, e con un potenziale latente ancora tutto da scoprire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home