Attualità

Cresce l’industria agroalimentare: Unicredit stanzia fondi per la Campania

Redazione Infocilento

1 Giugno 2016

In un momento in cui la tecnologia fa da padrona, non tutti i settori dell’economia italiana si piegano alle tendenze 2.0 e, anzi, riscoprono uno dei fattori da sempre al centro del nostro Paese: il territorio. Da questo punto di vista, non può che far piacere assistere ad un autentico boom dell’industria agro-alimentare, in particolare in regioni ricche di risorse quali la Campania.

I dati relativi al boom del settore agro-alimentare

L’Italia sta conoscendo un periodo d’oro per quanto riguarda l’industria agro-alimentare: a sottolinearlo, i dati diffusi dal Crea durante l’Annuario dell’Agricoltura Italiana. Stando ai numeri, infatti, il settore ha visto un aumento della produzione media superiore al 3%, dovuta in special modo alla produzione vegetale (+4,8%), all’olio (+48%) e al vino (+12%): il settore agricolo, dunque, diventa una delle risposte più attuali e convincenti della nostra economia alla crisi economica. Un dato che viene ulteriormente sottolineato dall’ingente giro d’affari relativo all’industria agro-alimentare, pari a circa 56 miliardi di euro e potenzialmente molto più remunerativo, considerando che quest’anno i produttori hanno dovuto combattere con le condizioni climatiche avverse di alcune regioni dello Stivale. Questo fattore, però, non ha riguardato certamente la Campania: una delle regioni che hanno saputo sfruttare meglio questa onda di successo dell’agro-alimentare, ponendosi sul podio delle eccellenze italiane.

Dai posti di lavoro all’export: le potenzialità del settore

Le enormi potenzialità dell’industria agro-alimentare italiana e campana non si limitano certo agli introiti raccolti dal commercio italiano. Innanzitutto è bene sottolineare quanto questo comparto abbia portato indubbi benefici al settore degli impieghi e alla crescita del tasso di occupazione, in aumento del +2,4%. Inoltre, un altro canale di sbocco del settore agro-alimentare è rappresentato dall’importantissimo settore dell’export, che garantisce ai prodotti nostrani un mercato potenzialmente vastissimo, ed un ulteriore indotto fondamentale per dare respiro alle piccole e medie aziende agricole del nostro Paese, e di riflesso alla nostra economia. E sono soprattutto le imprese campane che dovrebbero cogliere questa occasione, anche perché oramai esportare i propri prodotti è diventato sempre più semplice e vantaggioso, grazie ad esempio ad aziende che gestiscono siti web e-commerce, oppure altre che vendono imballaggi per spedizioni adatti a qualsiasi prodotto: per l’alimentare, ad esempio, potrebbe essere adatta la scatola americana, che si trova a prezzi economici su portali specializzati, lasciando così al produttore la possibilità di doversi occupare solo dell’eccellenza del prodotto, senza ulteriori pensieri sul fronte logistico.

Unicredit crede nelle potenzialità della Campania

La Campania, come già sottolineato, sta attirando l’interesse di molti investitori per via del suo comparto agro-alimentare di grande successo. Una prova di ciò è il fatto che la Unicredit ha intenzione di stanziare 500 milioni sul settore dell’agro-alimentare campano, nell’ottica del progetto ‘Coltivare il futuro’, che vedrà coinvolte anche altre regioni del Sud. D’altronde non potrebbe essere altrimenti: il settore agricolo della Campania, infatti, ha raggiunto un valore di 2,2 miliardi di euro, con una crescita pari al 7% rispetto allo scorso anno, e con un potenziale latente ancora tutto da scoprire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home