Attualità

Paestum, Mibac valuta la possibilità di espropriare i terreni ad uso agricolo

Il sottosegretario del Mibac Antimo Cesaro ha risposto ad un'interrogazione del deputato Pd Simone Valiante sull'area archeologica di Paestum.

Ernesto Rocco

26 Maggio 2016

Il sottosegretario del Mibac Antimo Cesaro ha risposto ad un’interrogazione del deputato Pd Simone Valiante sull’area archeologica di Paestum.

CAPACCIO PAESTUM. Il Ministero per i beni e le attività culturale sta valutando la fattibilità di porre in essere espropri mirati, onde assicurare le migliori forme di tutela e valorizzazione del sito archeologico, a cominciare dai terreni attualmente destinati ad uso agricolo. Lo ha detto il sottosegretario del Mibac Antimo Cesaro in risposta ad un’interrogazione dell’onorevole Simone Valiante. Il deputato Dem aveva chiesto al Ministero “quali iniziative di competenza intenda assumere per tutelare e valorizzare questo inestimabile sito archeologico ed avviare un percorso finalizzato alla graduale cessione di tutta l’area archeologica al demanio”.

Il sottosegretario nella risposta ha sottolineato l’importanza di Paestum e l’attenzione del Governo verso il sito archeologico: “è stata avviata già una significativa interlocuzione con la Soprintendenza archeologica al fine di individuare le migliori forme di tutela e valorizzazione dell’area”, ha sottolineato, ricordando anche che varie sono state le iniziative per la Promozione di Paestum. Ma l’attenzione del Mibact non finisce qui.

Il Ministero, infatti, ha acquisito la proposta progettuale formulata dalla Soprintendenza per la ristrutturazione, l’ammodernamento e la riqualificazione sia dell’ex Stabilimento Cirio che dell’area del Santuario di Santa Venera. Tali interventi potrebbero essere finanziati con fondi europei per 16 milioni di euro.

Nella risposta all’interrogazione del deputato Simone Valiante, Cesaro ha evidenziato anche l’importanza del ruolo del direttore Gabriel Zuchtriegel, il cui incarico prevede tra gli obiettivi “la predisposizione di linee guida per una gestione innovativa dei luoghi della cultura che comprende la predisposizione di accordi di valorizzazione, modelli innovativi di offerta per i luoghi della cultura e l’elaborazione e realizzazione di progetti relativi alle attività e ai servizi di valorizzazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Eboli, le stufe non riscaldano le aule: monta la protesta dei genitori

Dal Comune rassicurano: "Le lezioni potranno riprendere regolarmente, eseguito intervento di manutenzione"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Eboli, nuovi indirizzi della Giunta per la gestione della raccolta differenziata

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Adottato Blanco, il cane randagio ustionato a Sala Consilina

“Buona vita, Blanco, e un grande grazie a Nora e Nicola per aver regalato un lieto fine a questa triste storia.”, si legge in un post OIPA Vallo di Diano

Torna alla home