Attualità

Paestum, Mibac valuta la possibilità di espropriare i terreni ad uso agricolo

Il sottosegretario del Mibac Antimo Cesaro ha risposto ad un'interrogazione del deputato Pd Simone Valiante sull'area archeologica di Paestum.

Ernesto Rocco

26 Maggio 2016

Il sottosegretario del Mibac Antimo Cesaro ha risposto ad un’interrogazione del deputato Pd Simone Valiante sull’area archeologica di Paestum.

CAPACCIO PAESTUM. Il Ministero per i beni e le attività culturale sta valutando la fattibilità di porre in essere espropri mirati, onde assicurare le migliori forme di tutela e valorizzazione del sito archeologico, a cominciare dai terreni attualmente destinati ad uso agricolo. Lo ha detto il sottosegretario del Mibac Antimo Cesaro in risposta ad un’interrogazione dell’onorevole Simone Valiante. Il deputato Dem aveva chiesto al Ministero “quali iniziative di competenza intenda assumere per tutelare e valorizzare questo inestimabile sito archeologico ed avviare un percorso finalizzato alla graduale cessione di tutta l’area archeologica al demanio”.

Il sottosegretario nella risposta ha sottolineato l’importanza di Paestum e l’attenzione del Governo verso il sito archeologico: “è stata avviata già una significativa interlocuzione con la Soprintendenza archeologica al fine di individuare le migliori forme di tutela e valorizzazione dell’area”, ha sottolineato, ricordando anche che varie sono state le iniziative per la Promozione di Paestum. Ma l’attenzione del Mibact non finisce qui.

Il Ministero, infatti, ha acquisito la proposta progettuale formulata dalla Soprintendenza per la ristrutturazione, l’ammodernamento e la riqualificazione sia dell’ex Stabilimento Cirio che dell’area del Santuario di Santa Venera. Tali interventi potrebbero essere finanziati con fondi europei per 16 milioni di euro.

Nella risposta all’interrogazione del deputato Simone Valiante, Cesaro ha evidenziato anche l’importanza del ruolo del direttore Gabriel Zuchtriegel, il cui incarico prevede tra gli obiettivi “la predisposizione di linee guida per una gestione innovativa dei luoghi della cultura che comprende la predisposizione di accordi di valorizzazione, modelli innovativi di offerta per i luoghi della cultura e l’elaborazione e realizzazione di progetti relativi alle attività e ai servizi di valorizzazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home