Cronaca

Cilento: sequestrate strutture e terreni di nota azienda zootecnica

I Carabinieri del Noe hanno posto sotto sequestro delle strutture e dei terreni di una nota azienda zootecnica per allevamento bufalino e bovino.

Comunicato Stampa

25 Maggio 2016

I Carabinieri del Noe hanno posto sotto sequestro delle strutture e dei terreni di una nota azienda zootecnica per allevamento bufalino e bovino.

I Carabinieri del NOE di Salerno, agli ordini del Capitano Giuseppe Ambrosone, ad Ogliastro Cilento, insieme ai militari della locale Stazione, hanno apposto i sigilli di sequestro a strutture e terreni costituenti una nota locale azienda zootecnica per l’allevamento bufalino e bovino. In particolare, i Carabinieri dello speciale reparto a Tutela dell’Ambiente nel corso del controllo all’azienda agrozootecnica hanno accertato che l’attività di allevamento dei capi bufalini e bovini avveniva in quattro strutture costituite da paddock coperti e scoperti nonché in attigue aree recintate in terreno battuto, disposte in diversi punti di un digradante terreno collinare.

I recinti sono risultati privi di idonei sistemi di raccolta e regimentazione degli effluenti zootecnici, quali feci animali, urine e letame, che attraverso diversi fori ed aperture ruscellavano sul digradante terreno circostante e si disperdevano in parte sul suolo, formando evidenti ristagni, ed in parte si raccoglievano nelle sottostante vasca “lagone”, che si presentava completamente colma, tanto che gli stessi effluenti tracimavano sul terreno circostante. Inoltre, il legale rappresentante dell’azienda in sede di sopralluogo non ha prodotto alcuna relazione tecnica geologica inerente l’impermeabilizzazione dei canali di scolo, dei terreni e delle vasche lagone; tra l’altro, uno dei pozzetti si presentava completamente divelto ed aveva così favorito la formazione di un cospicuo ristagno di liquami nel terreno.

Pertanto, gli effluenti in parte defluivano all’interno di solchi praticati nel terreno con recapito finale all’interno di quattro vasche lagone ubicate a valle dell’allevamento. Nelle adiacenze delle strutture di allevamento, nonché lungo le scarpate dei terrazzamenti i Carabinieri del NOE hanno rinvenuto la presenza di cumuli di letame depositati direttamente sul suolo. Nella circostanza è stato anche richiesto l’intervento di personale dell’ASL di Salerno del Distretto di Agropoli, unità operativa di Veterinaria, che è subito intervenuta ispezionando i luoghi e redigendo un verbale.

Nel corso del controllo, alla luce delle emergenti responsabilità penali circa la illecita gestione dei rifiuti speciali, in particolare per avere illecitamente abbandonato o comunque depositato in modo incontrollato sul suolo e senza alcuna tutela delle matrici ambientali ingenti quantitativi di rifiuti speciali costituiti da effluenti di allevamento quali feci animali, urine e letame, una persona, il legale rappresentante dell’azienda, è stata deferita in stato di libertà ai magistrati della sezione reati ambientali della Procura della Repubblica del Tribunale di Vallo della Lucania, guidata dal Procuratore Capo Giancarlo Grippo.

A conclusione delle attività sono stati sottoposti a sequestro preventivo quattro strutture di allevamento costituite da paddock coperti e scoperti, due appezzamenti di terreno interessati dalla presenza dei rifiuti zootecnici nonché cinque vasche lagone interrate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Torna alla home