Attualità

Parte la sperimentazione dell’alternanza scuola-lavoro tra Fondazione Pinto e Parmenide

Gli studenti del "Parmenide" si sono confrontati con docenti e piccoli allievi della scuola "Pinto"

Carmen Lucia

24 Maggio 2016

Gli studenti del “Parmenide” si sono confrontati con docenti e piccoli allievi della scuola “Pinto”

Le Indicazioni ministeriali sono chiare: a partire dal prossimo anno, gli allievi delle classi terze dovranno fare esperienze sul campo, tirocini formativi e stages per integrare i tradizionali percorsi formativi con l’acquisizione di competenze piu vaste e significative, per imparare il “know how” e confrontarsi con la realtà complessa del mondo del lavoro. In questo contesto, nasce un primo progetto sperimentale tra la scuola primaria della Fondazione Pinto e il Liceo delle Scienze Umane del Parmenide. Due istituti, due realtà di Vallo che custodiscono importanti patrimoni storici di esperienze formative e che oggi si confrontano sul campo della formazione e dell’orientamento in uscita delle giovani tirocinanti. Attraverso la metodologia dei gruppi di base cooperativi, trenta giovani allieve della classe quarta A del Liceo delle Scienze umane si sono confrontate con il gruppo delle docenti della Scuola Pinto, che hanno mostrato loro come si pianificano e si organizzano le lezioni, in un ambiente d’apprendimento reale, a contatto con i piccoli alunni delle classi quarta e quinta.Tutte le attività svolte dai bambini sono state organizzate in gruppo. Per garantire la buona riuscita delle attività cooperative, ed evitare la frustrazione dei componenti del gruppo, è stato pianificato ogni momento nei minimi particolari, a partire dalla composizione dei gruppi per arrivare ai ruoli svolti da ciascun componente. In questo tipo di approccio si tende a privilegiare l’apprendimento tra pari e il mutuo insegnamento creando così momenti di intensa interazione sociale e culturale tra i partecipanti. Il ruolo delle docenti è stato di regia e supporto al funzionamento del gruppo, esse hanno avuto il precipuo compito di verificare le condizioni iniziali per strutturare un’ esperienza di cooperazione che ha visto coinvolti gli allievi, consentendo alle giovani tirocinanti di monitorare in itinere e alla fine le attività proposte. Si è creato dunque un primo “laboratorio delle competenze”, grazie al quale già dal prossimo anno sarà possibile costruire percorsi di ricerca-azione più significativi, sia per gli allievi, sia per l’intero territorio. Le docenti responsabili delle attività della Scuola Pinto sono: Francesca Di Paola Patrizia Cuda per la classe terza. Gaetana Oricchio Alessia D’Amato per la classe quinta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home