Attualità

Parte la sperimentazione dell’alternanza scuola-lavoro tra Fondazione Pinto e Parmenide

Gli studenti del "Parmenide" si sono confrontati con docenti e piccoli allievi della scuola "Pinto"

Carmen Lucia

24 Maggio 2016

Gli studenti del “Parmenide” si sono confrontati con docenti e piccoli allievi della scuola “Pinto”

Le Indicazioni ministeriali sono chiare: a partire dal prossimo anno, gli allievi delle classi terze dovranno fare esperienze sul campo, tirocini formativi e stages per integrare i tradizionali percorsi formativi con l’acquisizione di competenze piu vaste e significative, per imparare il “know how” e confrontarsi con la realtà complessa del mondo del lavoro. In questo contesto, nasce un primo progetto sperimentale tra la scuola primaria della Fondazione Pinto e il Liceo delle Scienze Umane del Parmenide. Due istituti, due realtà di Vallo che custodiscono importanti patrimoni storici di esperienze formative e che oggi si confrontano sul campo della formazione e dell’orientamento in uscita delle giovani tirocinanti. Attraverso la metodologia dei gruppi di base cooperativi, trenta giovani allieve della classe quarta A del Liceo delle Scienze umane si sono confrontate con il gruppo delle docenti della Scuola Pinto, che hanno mostrato loro come si pianificano e si organizzano le lezioni, in un ambiente d’apprendimento reale, a contatto con i piccoli alunni delle classi quarta e quinta.Tutte le attività svolte dai bambini sono state organizzate in gruppo. Per garantire la buona riuscita delle attività cooperative, ed evitare la frustrazione dei componenti del gruppo, è stato pianificato ogni momento nei minimi particolari, a partire dalla composizione dei gruppi per arrivare ai ruoli svolti da ciascun componente. In questo tipo di approccio si tende a privilegiare l’apprendimento tra pari e il mutuo insegnamento creando così momenti di intensa interazione sociale e culturale tra i partecipanti. Il ruolo delle docenti è stato di regia e supporto al funzionamento del gruppo, esse hanno avuto il precipuo compito di verificare le condizioni iniziali per strutturare un’ esperienza di cooperazione che ha visto coinvolti gli allievi, consentendo alle giovani tirocinanti di monitorare in itinere e alla fine le attività proposte. Si è creato dunque un primo “laboratorio delle competenze”, grazie al quale già dal prossimo anno sarà possibile costruire percorsi di ricerca-azione più significativi, sia per gli allievi, sia per l’intero territorio. Le docenti responsabili delle attività della Scuola Pinto sono: Francesca Di Paola Patrizia Cuda per la classe terza. Gaetana Oricchio Alessia D’Amato per la classe quinta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home