Attualità

Comune vara vademecum per l’utilizzo del litorale

Con un'ordinanza balneare il comune di Capaccio ha fissato le regole da rispettare sul litorale per stabilimenti balneari e singoli cittadini.

Ernesto Rocco

23 Maggio 2016

Con un’ordinanza balneare il comune di Capaccio ha fissato le regole da rispettare sul litorale per stabilimenti balneari e singoli cittadini.

CAPACCIO. Emanata la nuova ordinanza che disciplina le attività balneari e quelle connesse alla balneazione sulla costa di Capaccio Paestum. Lo rende noto il consigliere comunale Maurizio Paolillo. Il provvedimento regolarizza  la stagione balneare, compresa tra l’1 giugno e il 30 settembre e fissa regole per gli stabilimenti balneari e i singoli cittadini.

Per quanto riguarda i lidi, questi dovranno iniziare l’attività entro il 15 giugno e terminarla non prima del 15 settembre con orario 8.30 – 19. Inoltre durante questo periodo dovranno rispettare precise prescrizioni: ad esempio dovranno garantire l’accesso al mare, lasciare spazi liberi, avere – ove occorra – sedie per disabili e altri supporti per i portatori d’handicap, assicurare l’accesso ai servizi igienici a tutti (anche non clienti), curare la pulizia dello spazio in concessione, garantire la sicurezza ai bagnanti.

Regole feree anche per i cittadini: sulle spiagge comunali sarà vietato alare e varare unità nautiche, lasciare natanti e sistemi di movimentazione in sosta ed effettuare operazioni di rimessaggio o manutenzione. Chi va a mare con ombrelloni, sdraio ed altre attrezzatura non potrà lasciarle sul litorale oltre il tramonto. Inoltre non potrà essere occupata la fascia di 5 metri dalla battigia che resterà ad uso esclusivo del transito. Vietato anche bivaccare, campeggiare, collocare tende, roulotte e camper sulle spiagge; occupare l’area antistante la postazione di salvataggio; calpestare le dune o raccogliere fiori; alterare lo stato dei luoghi; transitare con veicoli sulla spiaggia, gettare a mare o lasciare nelle cabine o sugli arenili rifiuti, usare sapone o shampoo in mare o nei corsi d’acqua, lavare oggetti o biancheria; accendere fuochi o falò; arrecare danni agli altri con apparecchi sonori dalle 13 alle 16, giocare sulla spiaggia, condurvi animali; tirare o ormeggiare barche da pesca; esercitare attività di commercio, pubblicità o accensione di fuochi pirotecnici; introdurre bombole a gas, aeromobili o altro apparecchio.

Per quanto concerne le aree libere verrà garantito un minimo di servizi indispensabili per la tutela dell’igiene e dell’incolumità.

“E’ un’altro passo avanti verso la gestione sostenibile della costa e verso la sicurezza e il decoro della stessa. 7 spiagge Bandiera Blu, l’obbiettivo delle 5 Vele, l’area SIC, una Riserva Naturale, un sito UNESCO, i vari vincoli ambientali e archeologici, ma soprattutto l’idea di avere la nostra fascia costiera gestita con criteri all’avanguardia in Europa,impongono al nostro Ente di adottare decisioni che da una parte vadano incontro agli operatori balneari e dall’altra garantiscano ai bagnanti quelli che sono i servizi indispensabili”, dice il consigliere Paolillo.

“Ma non ci siamo limitati a questo – aggiunge – massima attenzione all’ambiente, servizi per i disabili, servizi sulle spiagge libere, gestione dei rifiuti, tranquillità e sicurezza per i bagnanti, disciplina del commercio e delle altre attività sono solo alcune delle norme innovative introdotte con la presente Ordinanza”. “I nostri 13 chilometri di costa – conclude Maurizio Paolillo – necessitano di regole particolari e dinamiche. Ora occorre l’impegno di tutti per rispettarle e farle rispettare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Castelcivita, dopo l’emergenza maltempo tornano accessibili agli edifici di via Nicola Agosto

Per gli edifici era stato disposto lo sgombero dopo l’ondata di maltempo dello scorso weekend

Torna alla home