Attualità

Ambiente, bellezza, cultura, valore: due tavole rotonde all’IIS ‘Pisacane’

Confronto scuola-istituzioni-privati per attività di recupero dell'edificio che si concilino con benefici per la collettività e salvaguardia dei valori.

Comunicato Stampa

23 Maggio 2016

Istituto Pisacane Sapri

Confronto fra scuola, istituzioni e privati per attività di recupero dell’edificio che si concilino con benefici per la collettività e salvaguardia dei valori.

L’Istituto di Istruzione Superiore Carlo Pisacane di Sapri organizza il prossimo 25 maggio due importanti iniziative. La prima, alle ore 17:00 presso l’Aula Magna dell’Istituto, in via Gaetani, è una tavola rotonda dal titolo: “Dal recupero di un edificio scolastico al recupero dei valori di un territorio”.
L’incontro prende le mosse dall’inaugurazione dei lavori di riqualificazione dell’edificio che ospita l’IPSEOA in località Cantine (finanziati con fondi PON FESR) e completati grazie ad una virtuosa sinergia fra Istituto Pisacane e Comune di Sapri.
I lavori hanno puntato sulla riqualificazione dell’edificio scolastico in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, all’abbattimento delle barriere architettoniche, alla dotazione di impianti sportivi e al miglioramento dell’attrattività degli spazi scolastici.
Partecipano ai lavori: l’architetto Giovan Battista Guastalegname (direttore dei lavori), il dr. Renato Pagliara (dirigente U.S.P. Salerno), l’architetto Giuseppe Del Medico (sindaco di Sapri), il dr. Giuseppe Canfora (presidente della Provincia di Salerno), l’avvocato Corrado Matera (assessore regionale al Turismo), il senatore Alfonso Andria (presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali) e S. E. monsignor Antonio De Luca (Vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro). Introduce e modera il dibattito il dirigente scolastico, prof. Franca Principe.
L’incontro ha anche lo scopo di attivare un confronto fra la Scuola, il Comune, gli operatori di settore e gli enti pubblici e privati operanti sul territorio su quelle attività di recupero che si conciliano con benefici per la collettività e la salvaguardia deí valori.
Il dibattito, tra i tanti “stakeholders” dell’istituzione scolastica, si auspica possa alimentare proposte per le azioni future della scuola, prospettando i benefit per la comunità e per il territorio sotto l’aspetto sociale, economico e culturale.
A seguire, alle ore 18:00 presso l’Auditorium Cesarino di Sapri, il 2° Concerto di Primavera del Coro e delle Orchestre del Liceo Musicale “C. Pisacane”.

Dopo i saluti del sindaco di Sapri, Giuseppe Del Medico, e del dirigente scolastico, prof. Franca Principe, sarà consegnato il premio 3° classificato Scuola Music Lab Ischia (sezione Licei Musicali).
Il Concerto è suddiviso in quattro sezioni e il programma allegato al comunicato.
Gli eventi sono aperti al pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home