Attualità

Giornate dell’Emigrazione, appuntamento anche in Cilento

"Cilento: Magna pars della grande emigrazione meridionale" è il titolo del convegno che si terrà domani (domenica 22 maggio).

Katiuscia Stio

21 Maggio 2016

Panorama Giungano

“Cilento: Magna pars della grande emigrazione meridionale” è il titolo del convegno che si terrà domani (domenica 22 maggio).

GIUNGANO. Gli appuntamenti delle Giornate dell’Emigrazione fanno tappa nel comune di Giungano, domenica 22 maggio alle ore 18.30 al Convento benedettino, con il convegno “Cilento: Magna pars della grande emigrazione meridionale”.
L’incontro punterà sull’emigrazione ma con uno sguardo più ampio. «E’ un problema che abbiamo noi cilentani. Si dice dal dopo guerra in poi ma potrebbe non essere propriamente così. – dice il sindaco di Giungano, Franco Palumbo- è un tema attuale che coinvolge l’emigrazione dei nostri giovani che vivono in un territorio che non riesce a dare risposte a chi studia. Occorre anche accendere i riflettori sull’immigrazione. Siamo abituati a girarci dall’altra parte e non dev’essere così. Dobbiamo dare un messaggio chiaro: accoglienza per chi fugge dalla guerra, fermezza per chi viene a delinquere. Si vorrà chiedere al mondo islamico di assumere una grande posizione al loro interno, nei confronti di gente che delinque o peggio ancora che appartiene ai gruppi estremi, e mi riferisco all’Isis. Sarà una grande riflessione sui temi dell’immigrazione e dell’emigrazione». Si possono immaginare dei percorsi sul tema dell’agroalimentare, del Made in Italy che coinvolgono il tema emigrazione, osserva Palumbo, «Un percorso che Asmef sta già facendo e con l’aiuto dei parlamentari eletti nelle circoscrizioni estere, unitamente al Ministro degli Esteri, cercheremo di accompagnare questo aspetto. Una grande riflessione sul tema dunque e al contempo vedere questo aspetto come punto di forza, guardandolo, analizzandolo ed ottimizzarlo con grande intelligenza».Tra i presenti domenica il neo presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, il presidente della Fondazione G. B. Vico, Vincenzo Pepe, il presidente di Asmef, Salvo Iavarone, la chef internazionale, Rosanna Di Michele accompagnata da Carlo Galimberti, il sindaco di Giungano Francesco Palumbo.
ASMEF Associazione Mezzogiorno Futuro opera nella valorizzazione delle identità territoriali del Sud, con particolare riferimento allo studio delle geografie e delle storie del Mezzogiorno d’ Italia e pone forte attenzione ai temi della “questione meridionale” e della storia dell’emigrazione italiana con particolare riferimento al Sud Italia dando vita, dal 2006 al 2010, ad un evento ciclico permanente prestigioso, un format socio-culturale di grande afflato ed attualità: Le Giornate dell’Emigrazione. La struttura si finanzia con contributi pubblici e privati, finanziamenti e donazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home