Attualità

La musica e i prodotti tipici del Cilento protagonisti in Francia

Il cantautore Peppe Cirillo si esibirà a Charleville in occasione della “Marchés des producteurs de pays”. Esposti anche prodotti tipici del Cilento.

Redazione Infocilento

18 Maggio 2016

Peppe Cirillo

Il cantautore Peppe Cirillo si esibirà a Charleville in occasione della “Marchés des producteurs de pays”. Esposti anche prodotti tipici del Cilento.

Un altro impegno importante attende nei prossimi giorni in Francia il noto cantautore cilentano Peppe Cirillo. Egli, già lo scorso anno è stato molto apprezzato nella regione francese delle Ardenne per la sua arte e per la sua azione di divulgatore in musica della cultura cilentana in particolare e meridionale in generale, frutto della sua formazione professionale e delle sue lunghe ed approfondite ricerche in campo storico ed etnoantropologico. Infatti, oltre al grande successo riscontrato dai suoi concerti, il cantautore un anno fa è stato insignito dal Presidente della Regione, nonché senatore del Parlamento Francese, Benoit Huré, del titolo di “Ambasciatore della Cultura” tra la Regione Campania e quella ospitante delle Ardenne. Da queste premesse e dal Protocollo d’Intesa stipulato lo scorso mese di ottobre tra le diverse personalità politiche francesi in visita nel nostro territorio, l’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, alcuni Amministratori locali dei Comuni del comprensorio del Parco, il Commissario dell’E.P.T. e l’Associazione Culturale AntiquaSaxa, ha preso il via un’azione concreta di cooperazione sociale tra quell’area europea e la nostra terra, con l’obiettivo di porre in essere basi sempre più solide per la promozione e lo sviluppo di tutto il comparto culturale, economico e turistico delle due regioni, consentendo l’integrazione e gli scambi tra le due culture, favorendo la commercializzazione dei rispettivi prodotti tipici, turistici e artigianali.

A testimonianza dell’efficacia dei programmi delineati in precedenza, quest’anno, partiranno al seguito del musicista, oltre alla sua band, anche alcuni produttori locali, che avranno modo di far conoscere sul mercato francese di Charleville, in occasione della frequentatissima manifestazione denominata “Marchés des producteurs de pays”, che si tiene ogni anno in Piazza Ducale, i loro prodotti di alto pregio, si tratta infatti di presidi slow food, quali i ceci di cicerale, le alici di Menaica, fagioli di Controne o, comunque, di prodotti tipici locali di grande qualità, come i fichi di Ogliastro Cilento, alimenti che hanno portato la Dieta Mediterranea ad essere inclusa fra i beni immateriali dell’UNESCO e ad assurgere a modello di alimentazione di elezione, per la prevenzione del cancro e di altre patologie cardiovascolari, come scientificamente provato.

Peppe Cirillo, che si esibirà, tra le altre date, il 10 giugno prossimo nella città di Charleville.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home