Attualità

Comunità del Parco scrive a Renzi: «No alla soppressione della guardia medica»

Eros Lamaida: «La riforma non porta ad alcun risparmio»

Redazione Infocilento

18 Maggio 2016

Eros Lamaida: «La riforma non porta ad alcun risparmio»

La Comunità del Parco scrive al Presidente del Consiglio Matteo Renzi per chiedere di rivedere l’atto di indirizzo incentrato sulla medicina generale. «Come Comunità del Parco Nazionale del Cilento,Diano ed Alburni – si legge nella nota – abbiamo espresso al Presidente del Consiglio Renzi forte preoccupazione per l’ipotesi contenuta nell’atto d’indirizzo per la medicina generale, licenziato dal Comitato di settore, che prevede un’articolazione dell’assistenza sanitaria sulle 18 h, anziché sulle 24h, come è oggi. In pratica, si arriverebbe alla soppressione del servizio di continuità assistenziale, l’ex guardia medica, servizio che, in alcune realtà come le nostre, rappresenta l’unico presidio di salute per le persone anziane, le persone diversamente abili, per coloro affetti da patologie croniche. La riforma delle cure primarie così ipotizzata, cioè la soppressione della guardia medica, non serve al miglioramento del servizio e non porta alcun risparmio anzi aggraverebbe i costi perché verrebbero traslate su servizi sanitari più complessi (118, Pronto Soccorso) richieste di assistenza che richiedono solo assistenza di primo livello. Il disagio sarebbe enorme per chi vive lontano dagli ospedali e dai servizi di 118.
Per chi vive nei nostri paesi.
Per chi vive nel nostro Parco»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home