Attualità

Cilento in festa per la Madonna dell’Acquasanta | VIDEO

Come da tradizione a partire dal martedì dopo la Pentecoste si festeggia la Madonna dell'Acquasanta.

Ernesto Rocco

15 Maggio 2016

Come da tradizione a partire dal martedì dopo la Pentecoste si festeggia la Madonna dell’Acquasanta.

Si rinnova nel Cilento l’appuntamento con una delle feste religiose più antiche e sentite: quella della Madonna dell’Acquasanta. Per antichissima tradizione la Festa in onore della Vergine si celebra a partire dal Martedì dopo la Pentecoste ovvero il cinquantesimo (dal greco pentekostè) giorno dopo Pasqua.

Il Santuario dell’Acquasanta sorge lungo l’antica via che collegava a valle Laureana e Torchiara, nei pressi della Stazione di Torchiara e vicino alle fonti dell’omonimo torrente, affluente del fiume Testene. La tradizione riportata da Gian Cola del Mercato nella sua opera “Commentari agli Statuti del Cilento del 1677”, vuole che il culto sia sorto per le virtù miracolose della sorgente che sgorga in quel luogo e sulla quale è stata edificata la chiesetta. Secondo la leggenda la sorgente scaturì quando in quel luogo furono lapidate tre vergini di Agropoli inseguite fin lì dai parenti irati perché avevano ascoltato la predicazione di San Paolo nella non lontana contrada sempre nel comune di Laureana. Oggi il Santuario si presenta formato da un complesso di ambienti: l’aula, il presbiterio, la sacrestia, la canonica. Il presbiterio si caratterizza non solo per il pozzo di marmo datato 1652 dal quale si trae l’acqua miracolosa ma pure per la parete affrescata nel 1647 raffigurante la Madonna e il Bambino, con ai lati San Giuseppe e Santa Lucia. Nell’affresco gli occhi della Madonna sono stati eseguiti in modo da produrre un singolare effetto ottico (trompe-l’oeil) per cui l’osservatore in un qualunque punto del presbiterio ha la sensazione che questi siano continuamente fissi su di lui.

Le strutture murarie del Santuario, la sorgiva d’acqua al suo interno incoraggiano l’ipotesi che lo stesso sia stato edificato e più volte ricostruito su un preesistente luogo di devozione mariana probabilmente del VII° VIII° secolo.

La festività in onore della Vergine ha preso il via sabato 14 maggio con la solennità della Pontecoste. Oggi, a partire dalle ore 18, la Celebrazione Eucaristica. Domani, lunedì 16 maggio alle ore 19, la celebrazione dell’Eucarestia animata dalla Parrocchia di Santa Maria a Mare e dalla confraternita. A seguire la processione e la benedizione dei campi. Martedì 17 maggio, infine, giorno dedicato alla Vergine, dopo la processione delle 10, presieduta da don Bruno Lancuba, la processione per le vie della contrada.

In serata i festeggiamenti religiosi fanno spazio a quelli civili con uno spettacolo musicale (inizio ore 21).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Torna alla home