Attualità

Meteo: nubi nel week end, ma da lunedì torna il caldo africano

Ecco le previsioni meteo sul Cilento e Vallo di Diano per il prossimo week end, con tendenze anche per l'inizio della prossima settimana.

Redazione Infocilento

6 Maggio 2016

Ecco le previsioni meteo sul Cilento e Vallo di Diano per il prossimo week end, con tendenze anche per l’inizio della prossima settimana.

“La circolazione sul Mediterraneo occidentale sta per subire una profonda modifica grazie al deciso affondo di una saccatura nord-europea ad ovest dell’Iberia”. Lo dicono gli esperti di MeteoCilento.it che prevedono ad iniziare dalla giornata di sabato l’arrivo di un’aria più mite ma allo stesso tempo più umida. “A risentirne di più sarebbe la Sardegna – spiegano gli esperti – mente per la nostra regione gli effetti sarebbero modesti e traducibili in una maggiore nuvolosità di tipo stratiforme ma complessivamente innocua.
Dalla prossima settimana le cose cambiano, con l’arrivo di nuove correnti calde, ma non è escluso successivamente un nuovo peggioramento.
Queste le previsioni di MeteoCilento.it:
Venerdì 6 maggio: Condizioni di cielo poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità ad iniziare dalle aree appenniniche dove, nel corso del pomeriggio, sarà possibile qualche rovescio anche a sfondo temporalesco. Non si esclude che qualche piovasco possa raggiungere le aree costiere, specie del basso Cilento. Rapido miglioramento in serata. Temperature stazionarie, venti deboli da nord-est, mare quasi calmo o poco mosso.
55164
Sabato 7 – domenica 8: Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per nubi alte e stratificate. Basso il rischio di precipitazioni, anzi direi quasi nullo al mattino. Temperature in lieve aumento; venti deboli da sud-ovest, mare poco mosso localmente mosso a largo.
Tendenza successiva: Lunedì inizierà ad affluire aria calda dal nord Africa chetra martedì e mercoledì causerà un sensibile aumento delle temperature con valori massimi che potrebbero sfiorare i 30°C. Il cielo si presenterà poco nuvoloso con passaggi di nubi stratiformi. Venti tra deboli e moderati tra ostro e scirocco. Una parentesi dal sapore estivo destinata probabilmente a durare non più di 48 ore. Ma di questo ne riparlerò nel prossimo aggiornamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home