Attualità

UNISA, rinnovato il protocollo d’intesa con la Guardia di Finanza

La convenzione prevede apposite procedure di controllo per scoprire falsità nelle autocertificazioni degli studenti.

Redazione Infocilento

4 Maggio 2016

La convenzione prevede apposite procedure di controllo per scoprire falsità nelle autocertificazioni degli studenti.

Il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, prof. Aurelio Tommasetti, e il Comandante Regionale Campania della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Fabrizio Carrarini, hanno rinnovato, presso la Sala Briefing della Caserma “Zanzur” di Napoli, il Protocollo d’Intesa tra il Comando Regionale delle Fiamme Gialle e l’Ateneo.

La convenzione prevede la prosecuzione, per il prossimo triennio, di specifiche procedure di controllo, individuali ed a campione, da parte della Guardia di Finanza, tese a scoprire eventuali falsità nelle autocertificazioni presentate dagli studenti iscritti all’Ateneo per ottenere le agevolazioni previste dalla normativa vigente in materia.

Infatti, per determinare la situazione economica degli iscritti, ogni Università si avvale degli indici di capacità contributiva, denominati ISEE che, consentendo di trattare uniformemente la situazione reddituale e patrimoniale di ciascun cittadino, riconoscono, agli studenti provenienti da famiglie meno abbienti, la concessione di particolari benefici, nonché la riduzione delle tasse d’iscrizione.

Nel corso del primo trimestre del 2016 e del triennio precedente i Reparti della Guardia di Finanza della Campania hanno effettuato oltre 700 controlli a campione nello specifico settore. Nel 50% dei casi sono state riscontrate dichiarazioni attestanti situazioni di “falsa” indigenza presentate da studenti universitari.

Tali comportamenti scorretti determinano l’iniqua ripartizione delle risorse economiche messe a disposizione dall’Ateneo, privando, di fatto, chi ne ha effettivamente diritto della possibilità di godere delle agevolazioni connesse al livello di reddito posseduto ed a particolari meriti scolastici.

Dalle irregolarità constatate deriva una responsabilità amministrativa e/o penale per reati di truffa e falso, con conseguente denunzia all’Autorità Giudiziaria.

In tali circostanze, la Guardia di Finanza comunica l’esito degli accertamenti espletati e delle relative violazioni all’Ateneo, che avvia le procedure di recupero/diniego di tutti i risparmi/benefici indebitamente ottenuti.

Grazie al rinnovo del Protocollo d’intesa, l’Università continuerà a fornire al Comando delle Fiamme Gialle i nominativi degli studenti che hanno beneficiato di prestazioni per il diritto allo studio, segnalando, in particolar modo, le posizioni “sospette” e consentendo in tal modo alla Guardia di Finanza di acquisire i flussi informativi più idonei per indirizzare i controlli, utilizzando i penetranti strumenti investigativi di cui dispone, quale organo di polizia con competenza generale in materia economica e finanziaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home