Attualità

Dopo oltre vent’anni l’1 maggio aprirà le sue porte la Torre di Velia

L'iniziativa si intitola "Una domenica al castello". Previste visite guidate: l'area archeologica sarà aperta dalle 9 alle 18.

Vince Esposito

30 Aprile 2016

L’iniziativa si intitola “Una domenica al castello”. Previste visite guidate: l’area archeologica sarà aperta dalle 9 alle 18.

“La sorpresa più bella ci attendeva nel vecchio castello” [F. Lenormant].

Domenica 1 maggio, presso il parco archeologico di Elea-Velia, si terrà l’iniziativa “Una domenica al castello. Viaggio nel tempo da Elea a Castellammare della Bruca”, promossa dal Comune e dalla Pro Loco di Ascea, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Campania e il Gruppo Archeologico Velino.
Dopo oltre vent’anni dall’ultima apertura, sarà possibile visitare la torre angioina, situata sull’acropoli della città, alla scoperta dei suoi spazi interni, risuonanti della storia dei luoghi, patria dei filosofi Parmenide e Zenone, fondatori della scuola eleatica.
Nel corso della mattinata, oltre all’apertura straordinaria della torre, i volontari del Gruppo Archeologico Velino guideranno gli interessati nella visita della parte alta del sito archeologico, soffermandosi in particolare su “L’acropoli di Velia dall’antichità ai tempi moderni”, mentre gli “Sbandieratori Città de la Cava” si esibiranno nell’area compresa tra la torre medioevale e la cappella Palatina.
L’iniziativa s’inserisce nell’ambito della kermesse nazionale promossa dal MiBACT #Domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito ai musei e alle aree archeologiche statali nella prima domenica del mese.
Ingresso gratuito. Servizio navetta.
INFORMAZIONI UTILI:
Orario parco archeologico di Elea-Velia: 9:00-18:00
Orario visite guidate: 10:30 e 11:30
Orario esibizioni “Sbandieratori Città de la Cava”: 11:00 e 12:00
Orario navetta per l’acropoli (con partenza dalla biglietteria): 10:15 e 11:15

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home