• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Costabile Carducci, un giovane eroe del nostro Cilento

“Teste mozze” di Franco Maldonato. Oggi pomeriggio alle 17 al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania

A cura di Giuseppe Di Vietri
Pubblicato il 30 Aprile 2016
Condividi

“Teste mozze” di Franco Maldonato. Oggi pomeriggio alle 17 al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania.

franco_maldonato_libroOggi pomeriggio nel Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania verrà presentato, “Teste mozze”, un romanzo storico dell’avvocato saprese Franco Maldonato, già autore di altre pubblicazioni  come “La rivolta di Sapri – Cronaca di una sollevazione popolare nel Mezzogiorno degli anni Settanta”,” Mezzogiorno nuovo e antico”, “La staffetta-Classi dirigenti e nuove autocrazie nell’ultimo Sud” e “Gioacchino Murat, Re di Napoli”. Ho approfittato dell’occasione per scambiare due chiacchiere con lui.

Avvocato, questo libro prende spunto dalla nostra storia, ma oltre ad essere uno studio con finalità divulgative, è un romanzo. Un gesto creativo quindi che attinge al nostro patrimonio culturale immateriale per generare e tramandare valore e valori. Uno spunto per generare cultura, per tramandare esperienze, senza però cadere nella prassi delle declinazioni folcloriche cui noi siamo abituati. Quanto e in che modo, secondo lei, il nostro contesto, il nostro patrimonio culturale immateriale, può costituire un momento di sviluppo?

Al di là dell’incidenza sul piano identitario, la riscoperta delle radici da un punto di vista storiografico contribuisce a diffondere la consapevolezza di questi nostri giacimenti culturali spesso trascurati, per vari motivi, soprattutto dalla classe dirigente. Eppure è una storia che s’intreccia nella grande storia nazionale ed europea la cui riscoperta e la cui valorizzazione può portare e deve mirare al perfezionamento di un’offerta turistica più ampia e più consapevole.

In questo romanzo lei narra di Costabile Carducci, carbonaro cilentano originario di una Capaccio di metà ‘800, in cui vi erano due famiglie dei De Marco e dei Bellelli – questi ultimi parenti del pittore francese Edgar Degas il quale li rappresenta in un dipinto oggi al Musée d’Orsay di Parigi. Queste due famiglie, sostanzialmente in posizione dominante, condizionavano la vita politica e sociale della comunità e, come indicava lo storico e studioso dei problemi politici e sociali del Sud, Leopoldo Cassese, «strette da parentela e da vincoli di interesse, dominavano la vita comunale e non consentivano che altri potessero pretendere di gareggiare con loro»: una storia profondamente attuale che mostra come noi, oggi, siamo legati a doppio filo al nostro passato. La mia domanda è: qual è, secondo il suo punto di vista, la lezione che noi, attori del contesto contemporaneo, possiamo trarre dalla storia personale e civile di Costabile Carducci. In che modo cioè noi possiamo far nostra e attualizzare l’esperienza di questo giovane eroe.

Un aspetto cruciale della vita di Costabile Carducci è che lui decise fin da subito di non prendere parte alla contesa tra le famiglie e di non lasciarvisi invischiare sostenendo l’una o l’altra o ponendosi contro l’una o contro l’altra. Si determinò verso gli aneliti rinnovatori del suo tempo, quelli che affrontavano alla base le cause della miseria e del sottosviluppo, facendo una scelta che lo elevò al di sopra delle beghe di paese ed è proprio questo il messaggio che i giovani dovrebbero cogliere: scegliere di consumare qui la propria esistenza con pienezza e responsabilità. L’originalità di questo personaggio sta nell’interpretare la politica non come momento o strumento di emersione personale, ma comprese come la politica sia dedizione per gli altri e per la propria terra. Un messaggio generazionale rivolto a tutti i giovani che s’interessano e sono attivi, civicamente e politicamente, a orientarsi verso le forme più nobili di questo loro impegno.

Avvocato, avevo preparato un’ultima domanda, “perché leggere questo romanzo?” ma non voglio più fargliela perché dopo questa chiacchierata mi è già venuta voglia di leggerlo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziefranco maldonato
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Carlo

Almanacco del 4 Novembre: oggi si festeggia San Carlo

Il 4 Novembre si celebra l’Unità nazionale e si ricordano eventi storici…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.