Attualità

Costabile Carducci, un giovane eroe del nostro Cilento

“Teste mozze” di Franco Maldonato. Oggi pomeriggio alle 17 al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania

Giuseppe Di Vietri

30 Aprile 2016

“Teste mozze” di Franco Maldonato. Oggi pomeriggio alle 17 al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania.

franco_maldonato_libroOggi pomeriggio nel Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania verrà presentato, “Teste mozze”, un romanzo storico dell’avvocato saprese Franco Maldonato, già autore di altre pubblicazioni  come “La rivolta di Sapri – Cronaca di una sollevazione popolare nel Mezzogiorno degli anni Settanta”,” Mezzogiorno nuovo e antico”, “La staffetta-Classi dirigenti e nuove autocrazie nell’ultimo Sud” e “Gioacchino Murat, Re di Napoli”. Ho approfittato dell’occasione per scambiare due chiacchiere con lui.

Avvocato, questo libro prende spunto dalla nostra storia, ma oltre ad essere uno studio con finalità divulgative, è un romanzo. Un gesto creativo quindi che attinge al nostro patrimonio culturale immateriale per generare e tramandare valore e valori. Uno spunto per generare cultura, per tramandare esperienze, senza però cadere nella prassi delle declinazioni folcloriche cui noi siamo abituati. Quanto e in che modo, secondo lei, il nostro contesto, il nostro patrimonio culturale immateriale, può costituire un momento di sviluppo?

Al di là dell’incidenza sul piano identitario, la riscoperta delle radici da un punto di vista storiografico contribuisce a diffondere la consapevolezza di questi nostri giacimenti culturali spesso trascurati, per vari motivi, soprattutto dalla classe dirigente. Eppure è una storia che s’intreccia nella grande storia nazionale ed europea la cui riscoperta e la cui valorizzazione può portare e deve mirare al perfezionamento di un’offerta turistica più ampia e più consapevole.

In questo romanzo lei narra di Costabile Carducci, carbonaro cilentano originario di una Capaccio di metà ‘800, in cui vi erano due famiglie dei De Marco e dei Bellelli – questi ultimi parenti del pittore francese Edgar Degas il quale li rappresenta in un dipinto oggi al Musée d’Orsay di Parigi. Queste due famiglie, sostanzialmente in posizione dominante, condizionavano la vita politica e sociale della comunità e, come indicava lo storico e studioso dei problemi politici e sociali del Sud, Leopoldo Cassese, «strette da parentela e da vincoli di interesse, dominavano la vita comunale e non consentivano che altri potessero pretendere di gareggiare con loro»: una storia profondamente attuale che mostra come noi, oggi, siamo legati a doppio filo al nostro passato. La mia domanda è: qual è, secondo il suo punto di vista, la lezione che noi, attori del contesto contemporaneo, possiamo trarre dalla storia personale e civile di Costabile Carducci. In che modo cioè noi possiamo far nostra e attualizzare l’esperienza di questo giovane eroe.

Un aspetto cruciale della vita di Costabile Carducci è che lui decise fin da subito di non prendere parte alla contesa tra le famiglie e di non lasciarvisi invischiare sostenendo l’una o l’altra o ponendosi contro l’una o contro l’altra. Si determinò verso gli aneliti rinnovatori del suo tempo, quelli che affrontavano alla base le cause della miseria e del sottosviluppo, facendo una scelta che lo elevò al di sopra delle beghe di paese ed è proprio questo il messaggio che i giovani dovrebbero cogliere: scegliere di consumare qui la propria esistenza con pienezza e responsabilità. L’originalità di questo personaggio sta nell’interpretare la politica non come momento o strumento di emersione personale, ma comprese come la politica sia dedizione per gli altri e per la propria terra. Un messaggio generazionale rivolto a tutti i giovani che s’interessano e sono attivi, civicamente e politicamente, a orientarsi verso le forme più nobili di questo loro impegno.

Avvocato, avevo preparato un’ultima domanda, “perché leggere questo romanzo?” ma non voglio più fargliela perché dopo questa chiacchierata mi è già venuta voglia di leggerlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Torna alla home