Attualità

Costabile Carducci, un giovane eroe del nostro Cilento

“Teste mozze” di Franco Maldonato. Oggi pomeriggio alle 17 al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania

Giuseppe Di Vietri

30 Aprile 2016

“Teste mozze” di Franco Maldonato. Oggi pomeriggio alle 17 al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania.

franco_maldonato_libroOggi pomeriggio nel Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania verrà presentato, “Teste mozze”, un romanzo storico dell’avvocato saprese Franco Maldonato, già autore di altre pubblicazioni  come “La rivolta di Sapri – Cronaca di una sollevazione popolare nel Mezzogiorno degli anni Settanta”,” Mezzogiorno nuovo e antico”, “La staffetta-Classi dirigenti e nuove autocrazie nell’ultimo Sud” e “Gioacchino Murat, Re di Napoli”. Ho approfittato dell’occasione per scambiare due chiacchiere con lui.

Avvocato, questo libro prende spunto dalla nostra storia, ma oltre ad essere uno studio con finalità divulgative, è un romanzo. Un gesto creativo quindi che attinge al nostro patrimonio culturale immateriale per generare e tramandare valore e valori. Uno spunto per generare cultura, per tramandare esperienze, senza però cadere nella prassi delle declinazioni folcloriche cui noi siamo abituati. Quanto e in che modo, secondo lei, il nostro contesto, il nostro patrimonio culturale immateriale, può costituire un momento di sviluppo?

Al di là dell’incidenza sul piano identitario, la riscoperta delle radici da un punto di vista storiografico contribuisce a diffondere la consapevolezza di questi nostri giacimenti culturali spesso trascurati, per vari motivi, soprattutto dalla classe dirigente. Eppure è una storia che s’intreccia nella grande storia nazionale ed europea la cui riscoperta e la cui valorizzazione può portare e deve mirare al perfezionamento di un’offerta turistica più ampia e più consapevole.

In questo romanzo lei narra di Costabile Carducci, carbonaro cilentano originario di una Capaccio di metà ‘800, in cui vi erano due famiglie dei De Marco e dei Bellelli – questi ultimi parenti del pittore francese Edgar Degas il quale li rappresenta in un dipinto oggi al Musée d’Orsay di Parigi. Queste due famiglie, sostanzialmente in posizione dominante, condizionavano la vita politica e sociale della comunità e, come indicava lo storico e studioso dei problemi politici e sociali del Sud, Leopoldo Cassese, «strette da parentela e da vincoli di interesse, dominavano la vita comunale e non consentivano che altri potessero pretendere di gareggiare con loro»: una storia profondamente attuale che mostra come noi, oggi, siamo legati a doppio filo al nostro passato. La mia domanda è: qual è, secondo il suo punto di vista, la lezione che noi, attori del contesto contemporaneo, possiamo trarre dalla storia personale e civile di Costabile Carducci. In che modo cioè noi possiamo far nostra e attualizzare l’esperienza di questo giovane eroe.

Un aspetto cruciale della vita di Costabile Carducci è che lui decise fin da subito di non prendere parte alla contesa tra le famiglie e di non lasciarvisi invischiare sostenendo l’una o l’altra o ponendosi contro l’una o contro l’altra. Si determinò verso gli aneliti rinnovatori del suo tempo, quelli che affrontavano alla base le cause della miseria e del sottosviluppo, facendo una scelta che lo elevò al di sopra delle beghe di paese ed è proprio questo il messaggio che i giovani dovrebbero cogliere: scegliere di consumare qui la propria esistenza con pienezza e responsabilità. L’originalità di questo personaggio sta nell’interpretare la politica non come momento o strumento di emersione personale, ma comprese come la politica sia dedizione per gli altri e per la propria terra. Un messaggio generazionale rivolto a tutti i giovani che s’interessano e sono attivi, civicamente e politicamente, a orientarsi verso le forme più nobili di questo loro impegno.

Avvocato, avevo preparato un’ultima domanda, “perché leggere questo romanzo?” ma non voglio più fargliela perché dopo questa chiacchierata mi è già venuta voglia di leggerlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Torna alla home