• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parco del Cilento, Iannuzzi: onorato, ma carico di responsabilità

Ecco i progetti del nuovo presidente della Comunità del Parco, eletto a sei anni di distanza dalla morte di Angelo Vassallo.

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 29 Aprile 2016
Condividi

Ecco i progetti del nuovo presidente della Comunità del Parco, eletto a sei anni di distanza dalla morte di Angelo Vassallo.

Acclamato all’unanimità, Salvatore Iannuzzi, sindaco di Valle dell’Angelo, è il nuovo presidente della Comunità del Parco da nemmeno 24h. Molti i commenti positivi sull’esito della giornata di ieri. Inizia la nuova stagione del Parco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni con l’elezione di tutti gli organi. Il presidente Tommaso Pellegrino sarà affiancato nel Consiglio Direttivo da Rosario Carione, Cono D’Elia, Lilly Malatesta e Beniamino Curcio, la Comunità dei Sindaci presieduta da Salvatore Iannuzzi con Eros Lamaida vice presidente. Abbiamo incontrato il neopresidente Iannuzzi per capire quale indirizzo darà all’organo comunitario e cosa pensa delle polemiche sull’esclusione dal direttivo degli Alburni. Presidente, cosa accadrà ora? «Il risultato di ieri mi carica di una responsabilità di cui sono onorato perché l’elezione per acclamazione rappresenta l’unità del territorio, è la prima premessa per un territorio che vuole crescere. Per troppo tempo ci sono state polemiche e blatera menti che non hanno portato a nulla. Il Parco è una realtà istituzionale che va oltre la protezione della natura e la genesi dell’ economia turistica. Il Parco rappresenta il sud a sud di Salerno e deve diventare una realtà interistituzionale in cui si ascoltano i bisogni, non solo legati ad ambiente e turismo, ma legati a servizi quali la viabilità, l’istruzione, la sanità. Censiti i bisogni si producono risposte e si definiscono gli interventi con tutte le Istituzioni che concorrono al raggiungimento degli obiettivi. Con questo intendo sottolineare che il Parco è una realtà che va oltre la mission apparente. In qualità di presidente della Comunità del Parco, per settima prossima, ho programmato l’inizio dell’audit di dettaglio di esigenze del territorio. In seguito ci si concentrerà nel definire i bisogni per poi avviare un documento programmatico, questo nelle cose da fare nell’immediato futuro. Ieri è stato sancito un altro importante risultato: la politica si è appropriata del suo ruolo, vale a dire ascoltare i bisogni del territorio ed indirizzare una risposta a quanto è stato censito. La cosa più importante è rispondere ai bisogni del territorio del Parco in forma integrata, cioè interistituzionale. Il Parco non può programmare risposte indipendentemente dalla Provincia, dai Piani di Zona, dalle organizzazioni scolastiche o sanitarie. La realtà Parco è una realtà istituzionale che ha una mission più elevata di quella che appare.» Cosa intende dire? «Il Parco deve diventare la cabina di regia dello sviluppo e della programmazione del governo del territorio non svincolata dalle rete di servizi che operano in area Parco, tutto il governo del territorio deve essere riportato all’interno della cabina di regia. Diciamoci la verità, il sud a sud di Salerno si identifica con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, se l’Ente Parco riesce ad essere una realtà di governo noi possiamo fare un passo in avanti. Purtroppo paghiamo lo scotto di azioni scollate con tanto di quello sperpero di denaro pubblico. Gli interventi, ad esempio, il servizio del trasporto in area Parco non può essere non in linea con la programmazione Parco. L’Ente dev’essere la cabina di regia di una rete di governo interistituzionale, cioè deve fungere da coordinatore». Negli ultimi giorni si è ritornato a parlare di Fondovalle Calore. Come presidente della Comunità del Parco cosa intende fare? «La Comunità del Parco ha programmato un incontro per settimana prossima con il presidente della Provincia per definire delle azioni comuni sulla viabilità dell’intera area ed un approfondimento sugli Alburni. La rete viaria dell’area Parco dev’essere oggetto di interlocuzione specifica con l’Amministrazione provinciale. Vale il discorso di prima: il Parco non può programmare il piano di sviluppo svincolato dalle altre istituzioni e il contrario». Immediate le polemiche sull’esclusione di Palmieri, sindaco di Roscigno e presidente dell’Ente montano Alburni, all’interno del direttivo. Gli Alburni, politicamente, sono esclusi. «Gli Alburni non rimarranno fuori, assolutamente, sono preziosi ed importanti. L’area alburnina sarà valorizzata e mai esclusa».

TAG:parco del cilentosalvatore iannuzzi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.