Attualità

Parco del Cilento, Iannuzzi: onorato, ma carico di responsabilità

Ecco i progetti del nuovo presidente della Comunità del Parco, eletto a sei anni di distanza dalla morte di Angelo Vassallo.

Katiuscia Stio

29 Aprile 2016

Ecco i progetti del nuovo presidente della Comunità del Parco, eletto a sei anni di distanza dalla morte di Angelo Vassallo.

Acclamato all’unanimità, Salvatore Iannuzzi, sindaco di Valle dell’Angelo, è il nuovo presidente della Comunità del Parco da nemmeno 24h. Molti i commenti positivi sull’esito della giornata di ieri. Inizia la nuova stagione del Parco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni con l’elezione di tutti gli organi. Il presidente Tommaso Pellegrino sarà affiancato nel Consiglio Direttivo da Rosario Carione, Cono D’Elia, Lilly Malatesta e Beniamino Curcio, la Comunità dei Sindaci presieduta da Salvatore Iannuzzi con Eros Lamaida vice presidente. Abbiamo incontrato il neopresidente Iannuzzi per capire quale indirizzo darà all’organo comunitario e cosa pensa delle polemiche sull’esclusione dal direttivo degli Alburni. Presidente, cosa accadrà ora? «Il risultato di ieri mi carica di una responsabilità di cui sono onorato perché l’elezione per acclamazione rappresenta l’unità del territorio, è la prima premessa per un territorio che vuole crescere. Per troppo tempo ci sono state polemiche e blatera menti che non hanno portato a nulla. Il Parco è una realtà istituzionale che va oltre la protezione della natura e la genesi dell’ economia turistica. Il Parco rappresenta il sud a sud di Salerno e deve diventare una realtà interistituzionale in cui si ascoltano i bisogni, non solo legati ad ambiente e turismo, ma legati a servizi quali la viabilità, l’istruzione, la sanità. Censiti i bisogni si producono risposte e si definiscono gli interventi con tutte le Istituzioni che concorrono al raggiungimento degli obiettivi. Con questo intendo sottolineare che il Parco è una realtà che va oltre la mission apparente. In qualità di presidente della Comunità del Parco, per settima prossima, ho programmato l’inizio dell’audit di dettaglio di esigenze del territorio. In seguito ci si concentrerà nel definire i bisogni per poi avviare un documento programmatico, questo nelle cose da fare nell’immediato futuro. Ieri è stato sancito un altro importante risultato: la politica si è appropriata del suo ruolo, vale a dire ascoltare i bisogni del territorio ed indirizzare una risposta a quanto è stato censito. La cosa più importante è rispondere ai bisogni del territorio del Parco in forma integrata, cioè interistituzionale. Il Parco non può programmare risposte indipendentemente dalla Provincia, dai Piani di Zona, dalle organizzazioni scolastiche o sanitarie. La realtà Parco è una realtà istituzionale che ha una mission più elevata di quella che appare.» Cosa intende dire? «Il Parco deve diventare la cabina di regia dello sviluppo e della programmazione del governo del territorio non svincolata dalle rete di servizi che operano in area Parco, tutto il governo del territorio deve essere riportato all’interno della cabina di regia. Diciamoci la verità, il sud a sud di Salerno si identifica con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, se l’Ente Parco riesce ad essere una realtà di governo noi possiamo fare un passo in avanti. Purtroppo paghiamo lo scotto di azioni scollate con tanto di quello sperpero di denaro pubblico. Gli interventi, ad esempio, il servizio del trasporto in area Parco non può essere non in linea con la programmazione Parco. L’Ente dev’essere la cabina di regia di una rete di governo interistituzionale, cioè deve fungere da coordinatore». Negli ultimi giorni si è ritornato a parlare di Fondovalle Calore. Come presidente della Comunità del Parco cosa intende fare? «La Comunità del Parco ha programmato un incontro per settimana prossima con il presidente della Provincia per definire delle azioni comuni sulla viabilità dell’intera area ed un approfondimento sugli Alburni. La rete viaria dell’area Parco dev’essere oggetto di interlocuzione specifica con l’Amministrazione provinciale. Vale il discorso di prima: il Parco non può programmare il piano di sviluppo svincolato dalle altre istituzioni e il contrario». Immediate le polemiche sull’esclusione di Palmieri, sindaco di Roscigno e presidente dell’Ente montano Alburni, all’interno del direttivo. Gli Alburni, politicamente, sono esclusi. «Gli Alburni non rimarranno fuori, assolutamente, sono preziosi ed importanti. L’area alburnina sarà valorizzata e mai esclusa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Torna alla home