Attualità

Parco del Cilento, Iannuzzi: onorato, ma carico di responsabilità

Ecco i progetti del nuovo presidente della Comunità del Parco, eletto a sei anni di distanza dalla morte di Angelo Vassallo.

Katiuscia Stio

29 Aprile 2016

Ecco i progetti del nuovo presidente della Comunità del Parco, eletto a sei anni di distanza dalla morte di Angelo Vassallo.

Acclamato all’unanimità, Salvatore Iannuzzi, sindaco di Valle dell’Angelo, è il nuovo presidente della Comunità del Parco da nemmeno 24h. Molti i commenti positivi sull’esito della giornata di ieri. Inizia la nuova stagione del Parco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni con l’elezione di tutti gli organi. Il presidente Tommaso Pellegrino sarà affiancato nel Consiglio Direttivo da Rosario Carione, Cono D’Elia, Lilly Malatesta e Beniamino Curcio, la Comunità dei Sindaci presieduta da Salvatore Iannuzzi con Eros Lamaida vice presidente. Abbiamo incontrato il neopresidente Iannuzzi per capire quale indirizzo darà all’organo comunitario e cosa pensa delle polemiche sull’esclusione dal direttivo degli Alburni. Presidente, cosa accadrà ora? «Il risultato di ieri mi carica di una responsabilità di cui sono onorato perché l’elezione per acclamazione rappresenta l’unità del territorio, è la prima premessa per un territorio che vuole crescere. Per troppo tempo ci sono state polemiche e blatera menti che non hanno portato a nulla. Il Parco è una realtà istituzionale che va oltre la protezione della natura e la genesi dell’ economia turistica. Il Parco rappresenta il sud a sud di Salerno e deve diventare una realtà interistituzionale in cui si ascoltano i bisogni, non solo legati ad ambiente e turismo, ma legati a servizi quali la viabilità, l’istruzione, la sanità. Censiti i bisogni si producono risposte e si definiscono gli interventi con tutte le Istituzioni che concorrono al raggiungimento degli obiettivi. Con questo intendo sottolineare che il Parco è una realtà che va oltre la mission apparente. In qualità di presidente della Comunità del Parco, per settima prossima, ho programmato l’inizio dell’audit di dettaglio di esigenze del territorio. In seguito ci si concentrerà nel definire i bisogni per poi avviare un documento programmatico, questo nelle cose da fare nell’immediato futuro. Ieri è stato sancito un altro importante risultato: la politica si è appropriata del suo ruolo, vale a dire ascoltare i bisogni del territorio ed indirizzare una risposta a quanto è stato censito. La cosa più importante è rispondere ai bisogni del territorio del Parco in forma integrata, cioè interistituzionale. Il Parco non può programmare risposte indipendentemente dalla Provincia, dai Piani di Zona, dalle organizzazioni scolastiche o sanitarie. La realtà Parco è una realtà istituzionale che ha una mission più elevata di quella che appare.» Cosa intende dire? «Il Parco deve diventare la cabina di regia dello sviluppo e della programmazione del governo del territorio non svincolata dalle rete di servizi che operano in area Parco, tutto il governo del territorio deve essere riportato all’interno della cabina di regia. Diciamoci la verità, il sud a sud di Salerno si identifica con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, se l’Ente Parco riesce ad essere una realtà di governo noi possiamo fare un passo in avanti. Purtroppo paghiamo lo scotto di azioni scollate con tanto di quello sperpero di denaro pubblico. Gli interventi, ad esempio, il servizio del trasporto in area Parco non può essere non in linea con la programmazione Parco. L’Ente dev’essere la cabina di regia di una rete di governo interistituzionale, cioè deve fungere da coordinatore». Negli ultimi giorni si è ritornato a parlare di Fondovalle Calore. Come presidente della Comunità del Parco cosa intende fare? «La Comunità del Parco ha programmato un incontro per settimana prossima con il presidente della Provincia per definire delle azioni comuni sulla viabilità dell’intera area ed un approfondimento sugli Alburni. La rete viaria dell’area Parco dev’essere oggetto di interlocuzione specifica con l’Amministrazione provinciale. Vale il discorso di prima: il Parco non può programmare il piano di sviluppo svincolato dalle altre istituzioni e il contrario». Immediate le polemiche sull’esclusione di Palmieri, sindaco di Roscigno e presidente dell’Ente montano Alburni, all’interno del direttivo. Gli Alburni, politicamente, sono esclusi. «Gli Alburni non rimarranno fuori, assolutamente, sono preziosi ed importanti. L’area alburnina sarà valorizzata e mai esclusa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: maltrattamenti in famiglia, arrestato egiziano

L’uomo era stato già allontanato da casa per precedenti episodi di violenza

A Vallo della Lucania, nasce la Scuola di Voci Bianche del Cilento: al via le iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte a partire da oggi 5 agosto al 15 settembre 2025

Chiara Esposito

05/08/2025

Agropoli accende l’estate, presentato il cartellone degli eventi. Apicella: “La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento”

La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento anche grazie alla qualità dell’offerta culturale e artistica

Ceraso in Festa per la Madonna dell’Assunta coniugata tra fede e arte insieme ai concerti di Zarrillo, Remember 90 e arte

L'emozionante avvio della festa avverrà il 6 agosto alle 18:30 con l'intronizzazione della Madonna

Sicurezza stradale sulla SS166 degli Alburni: domani il primo tavolo in Prefettura

L’incontro è stato disposto a seguito della richiesta avanzata dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, sulla necessità di attivare ulteriori misure di sicurezza

Agropoli: continua la raccolta fondi per la Chiesa della Madonna di Costantinopoli

L'edificio sacro più caratteristico di Agropoli, posizionato all'ingresso del centro storico a strapiombo sul mare, necessita di ulteriori opere

Ernesto Rocco

05/08/2025

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: sabato l’incontro pubblico

L'incontro è per Sabato 9 agosto alle ore 10.30 presso l’Aula Consiliare “Di Filippo”

Sapri: il Procuratore Gratteri apre la decima edizione del Premio “Terre del Bussento”

Gratteri ha affrontato diversi temi: dalla divisione delle carriere, alla questione delle intercettazioni telefoniche, fino ad arrivare alla criminalità organizzata

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Agropoli, un’estate di solidarietà: tutte le date di agosto per la donazione del sangue

La sede dell'Avis ad Agropoli, situata in via Cannetiello 26, sarà aperta in date specifiche per accogliere i donatori

Angela Bonora

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Scario: domani l’addio al 19enne Fabrizio Tripari, proclamato il lutto cittadino

I funerali si terranno domani nella Chiesa dell'Immacolata alle ore 15:00

Torna alla home