• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento preso d’assalto per il ‘ponte’ del 25 aprile

Si muoveranno 7,4 milioni di italiani. Grande affluenza nelle località costiere del Cilento. Presi d'assalto gli agriturismi.

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 22 Aprile 2016
Condividi

Si muoveranno 7,4 milioni di italiani. Grande affluenza nelle località costiere del Cilento. Presi d’assalto gli agriturismi.

Saranno circa 7,4 milioni, di cui 5,5 milioni maggiorenni e 1,9 milioni minorenni, gli italiani che si muoveranno per il ‘ponte’ del 25 aprile. E’ la Federalberghi a calcolarlo sottolineando però che il dato non è confrontabile con l’anno scorso quando la festività capitò di sabato e nemmeno con il 2014, anno in cui si trovò a ridosso della Pasqua. Secondo l’indagine, effettuata dall’Istituto ACS Marketing Solutions, Federalberghi stima che l’89,4% dei nostri connazionali rimarrà in Italia (corrispondente a 6,6 milioni di italiani), mentre il 10,1% si recherà all’estero (743mila individui).

La permanenza media di chi farà vacanza si attesterà sulle 3,3 notti con una spesa media pari a 313 euro (268 euro per chi rimarrà in Italia e 680 euro per chi andrà all’estero), che genererà un giro d’affari di circa 2,3 miliardi di euro. Le mete preferite per chi rimarrà nel Bel Paese saranno il mare (43,6% della domanda), le località d’arte maggiori e minori (21,9%) e la montagna (18%). Seguono le località lacuali (4,1%), quelle termali e del benessere (3,1%) e la crocieristica (1,1%).

Per chi andrà all’estero le grandi capitali europee assorbiranno il 58% della domanda, seguite dalle località marine per il 22%. La struttura ricettiva preferita sarà per il 28,6% la casa di parenti o amici seguita a ruota dall’albergo (26,4%), dalla casa di proprietà (11%), dai B&B (10%), dagli agriturismi (6,6%) e dai residence (4,2%).

“Si tratta di un risultato incoraggiante che consolida i segnali di ripartenza del settore, per il quale continuiamo a chiedere all’esecutivo maggior attenzione normativa e più fondi per una promozione indispensabile a riconquistare fette di mercato e posizioni nel ranking mondiale dei Paesi più gettonati” commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca.

Anche il Cilento sarà preso d’assalto. Ad essere preferite soprattutto le località costiere. Da Paestum a Sapri, passando per Agropoli, Castellabate, Ascea, Camerota e Palinuro sono già tante le prenotazioni principalmente nelle piccole strutture ricettive.

Per chi sceglie invece di trascorrere un solo giorno fuori prevalgono gli agriturismi, non solo dei comuni balneari ma anche del Cilento interno. In tutta Italia, infatti, un milione e centomila persone hanno scelto di sedersi a tavola in agriturismo nel ponte del giorno della Liberazione. La domanda nel Cilento, in percentuale, non sarà minore. In molti, inoltre, parteciperanno ad attività sportive, di trekking o visiteranno le aree archeologiche. Il boom è per questo week end, lieve calo invece per l’1 maggio.

TAG:CilentoCilento Notizieturismo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
vINO

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

La presentazione della 39/a edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso,…

Isole ecologiche intelligenti Battipaglia

Ecco le isole ecologiche intelligenti: la presentazione a Battipaglia

Queste isole rappresentano un passo avanti per una Battipaglia più verde e…

Comune di Prignano Cilento

Prignano Cilento a caccia di fondi PNRR per lo sport: approvato un progetto da oltre 200mila euro

Prignano Cilento approva un progetto da 209.024,80 euro per locali accessori al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.