Attualità

Cilento preso d’assalto per il ‘ponte’ del 25 aprile

Si muoveranno 7,4 milioni di italiani. Grande affluenza nelle località costiere del Cilento. Presi d'assalto gli agriturismi.

Luisa Monaco

22 Aprile 2016

Si muoveranno 7,4 milioni di italiani. Grande affluenza nelle località costiere del Cilento. Presi d’assalto gli agriturismi.

Saranno circa 7,4 milioni, di cui 5,5 milioni maggiorenni e 1,9 milioni minorenni, gli italiani che si muoveranno per il ‘ponte’ del 25 aprile. E’ la Federalberghi a calcolarlo sottolineando però che il dato non è confrontabile con l’anno scorso quando la festività capitò di sabato e nemmeno con il 2014, anno in cui si trovò a ridosso della Pasqua. Secondo l’indagine, effettuata dall’Istituto ACS Marketing Solutions, Federalberghi stima che l’89,4% dei nostri connazionali rimarrà in Italia (corrispondente a 6,6 milioni di italiani), mentre il 10,1% si recherà all’estero (743mila individui).

La permanenza media di chi farà vacanza si attesterà sulle 3,3 notti con una spesa media pari a 313 euro (268 euro per chi rimarrà in Italia e 680 euro per chi andrà all’estero), che genererà un giro d’affari di circa 2,3 miliardi di euro. Le mete preferite per chi rimarrà nel Bel Paese saranno il mare (43,6% della domanda), le località d’arte maggiori e minori (21,9%) e la montagna (18%). Seguono le località lacuali (4,1%), quelle termali e del benessere (3,1%) e la crocieristica (1,1%).

Per chi andrà all’estero le grandi capitali europee assorbiranno il 58% della domanda, seguite dalle località marine per il 22%. La struttura ricettiva preferita sarà per il 28,6% la casa di parenti o amici seguita a ruota dall’albergo (26,4%), dalla casa di proprietà (11%), dai B&B (10%), dagli agriturismi (6,6%) e dai residence (4,2%).

“Si tratta di un risultato incoraggiante che consolida i segnali di ripartenza del settore, per il quale continuiamo a chiedere all’esecutivo maggior attenzione normativa e più fondi per una promozione indispensabile a riconquistare fette di mercato e posizioni nel ranking mondiale dei Paesi più gettonati” commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca.

Anche il Cilento sarà preso d’assalto. Ad essere preferite soprattutto le località costiere. Da Paestum a Sapri, passando per Agropoli, Castellabate, Ascea, Camerota e Palinuro sono già tante le prenotazioni principalmente nelle piccole strutture ricettive.

Per chi sceglie invece di trascorrere un solo giorno fuori prevalgono gli agriturismi, non solo dei comuni balneari ma anche del Cilento interno. In tutta Italia, infatti, un milione e centomila persone hanno scelto di sedersi a tavola in agriturismo nel ponte del giorno della Liberazione. La domanda nel Cilento, in percentuale, non sarà minore. In molti, inoltre, parteciperanno ad attività sportive, di trekking o visiteranno le aree archeologiche. Il boom è per questo week end, lieve calo invece per l’1 maggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Torna alla home