Attualità

“Giù le mani dal Buon Pastore”. La minoranza: struttura rischia di andare ai privati

Le suore Elisabettine sono in difficoltà, la giunta comunale bandisce una gara per affidamento a privati. Scoppia la polemica.

Luisa Monaco

21 Aprile 2016

Le suore Elisabettine sono in difficoltà, la giunta comunale bandisce una gara per affidamento a privati. Scoppia la polemica.

SAPRI. Scoppia la polemica sul destino della Pia Casa del “Buon Pastore”, l’istituto gestito dalle suore Francescane Elisabettine Bigie. Attraverso una delibera di giunta dello scorso 28 gennaio (ma pubblicata soltanto di recente), infatti, l’amministrazione comunale, evidenziando difficoltà delle suore a continuare a gestire la struttura ha bandito una gara per affidamento a privati per “casa albergo per anziani” ad un canone mensile a base d’asta di 400 euro . “La delibera è palesemente illegittima – tuonano però dal gruppo di minoranza Insieme Per Sapri – perché trattandosi di istituzione di nuovo servizio e di utilizzo di strutture comunali è di esclusiva competenza del Consiglio Comunale”. Ma questo non è l’unico motivo di polemica. L’opposizione, infatti, ritiene necessario informare della situazione la cittadinanza ed il consiglio “trattandosi di un bene che si identifica con la storia stessa della città di Sapri” e “che non siamo a conoscenza di note ufficiali delle religiose che manifestano la volontà di lasciare la struttura e la gestione ma siamo invece a conoscenza di richieste continue e pressanti, mai evase, di lavori di adeguamento strutturale atte a rendere più decorosa la permanenza degli ospiti”.

“Lo stesso atto – aggiungono ancora da Insieme per Sapri – rasenta la follia istituzionale quando dopo aver asserito che le suore non possono gestire il servizio ne rimanda poi l’utilizzo delle stesse al privato vincitore di un affidamento di quindici anni”.

Il gruppo di minoranza, quindi, esprime la sua contrarietà all’operazione e chiede la convocazione urgente del consiglio comunale per discutere della questione. Infine un invito ai cittadini ed alle organizzazioni del territorio “a iniziare con noi uno stato di agitazione permanente. Diciamo tutti insieme all’armata Brancaleone che governa la città: giù le mani dal Buon Pastore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home