Attualità

Studenti perdono fiducia nell’università tradizionale, boom degli atenei telematici

La fiducia è un fattore fondamentale, soprattutto quando si parla di istituzioni e, nello specifico, di didattica.

Redazione Infocilento

20 Aprile 2016

La fiducia è un fattore fondamentale, soprattutto quando si parla di istituzioni e, nello specifico, di didattica.

Le università sono un vero e proprio punto di svolta non solo per quanto riguarda la crescita del giovane, ma anche per le sue ambizioni professionali: scegliere il giusto corso di studi significa dotarsi delle competenze e dei titoli per avere più probabilità di trovare un lavoro, a compimento del percorso universitario. Questa, in Italia, non è esattamente una missione dall’esito scontato: gli atenei del nostro Paese stanno soffrendo di una profonda crisi che va avanti da anni, e che sta letteralmente distruggendo la formazione di tantissimi giovani italiani. Bisogna considerare anche le profonde ripercussioni sull’economia dell’intero Paese, oltre che sul suo livello culturale. Il sistema è ufficialmente in crisi ma, fortunatamente, c’è qualcuno che ha deciso di andare verso l’innovazione.

Università in crisi? Ecco gli atenei telematici

In un momento di profondo declino del sistema universitario, non tutti gli atenei stanno assistendo alla fuga degli studenti dalle proprie strutture. Nello specifico, le università online stanno conoscendo in questo periodo un notevole boom di iscritti, molti dei quali decidono di abbandonare gli atenei classici e di migrare verso una concezione di università agile, moderna e totalmente digitale. Ci si può iscrivere sia per laurea triennale che per la laurea magistrale, mentre, per coloro che hanno già iniziato un percorso di laurea, atenei telematici come quello della Niccolò Cusano offrono la possibilità di
ottenere il riconoscimento dei crediti formativi raccolti durante la precedente esperienza universitaria. In questo modo, il giovane studente potrà passare ad un sistema didattico all’avanguardia come le piattaforme di e-learning, senza per questo rinunciare ai frutti delle precedenti fatiche studentesche. Senza poi considerare che le università online sono regolarmente riconosciute dal Miur, e dunque permettono di conseguire una laurea o un master del medesimo valore di quello rilasciato dalle università canoniche.

I vantaggi delle università online

Il grande successo degli atenei telematici è merito di una vasta gamma di vantaggi. Innanzitutto, lo studente ha l’opportunità di frequentare le lezioni online, tramite la piattaforma di e-learning accessibile via internet. Si può scegliere direttamente anche l’orario che più si adatta ai propri impegni, costituendo la soluzione ideale, dunque, per chi lavora e non ha la possibilità di sottostare ai rigidi orari imposti dalle normali università. Inoltre, il vantaggio di iscriversi ad un ateneo telematico include anche, e soprattutto, un notevole risparmio economico: invece di trasferirsi fuori sede ed affrontare ingenti spese quali l’affitto dell’appartamento e il costo della vita nelle metropoli, lo studente potrà rimanere nella propria città, recandosi in sede solo per sostenere gli esami. Certo, le università online hanno impiegato un po’ per farsi conoscere, ma alla fine il passaparola ha prevalso su tutti i dubbi: sono infatti tantissimi gli studenti che hanno raccolto pareri entusiasti da chi ha vissuto questa esperienza, e che hanno deciso di affidarsi all’ottima preparazione degli atenei telematici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home