Attualità

Studenti perdono fiducia nell’università tradizionale, boom degli atenei telematici

La fiducia è un fattore fondamentale, soprattutto quando si parla di istituzioni e, nello specifico, di didattica.

Redazione Infocilento

20 Aprile 2016

La fiducia è un fattore fondamentale, soprattutto quando si parla di istituzioni e, nello specifico, di didattica.

Le università sono un vero e proprio punto di svolta non solo per quanto riguarda la crescita del giovane, ma anche per le sue ambizioni professionali: scegliere il giusto corso di studi significa dotarsi delle competenze e dei titoli per avere più probabilità di trovare un lavoro, a compimento del percorso universitario. Questa, in Italia, non è esattamente una missione dall’esito scontato: gli atenei del nostro Paese stanno soffrendo di una profonda crisi che va avanti da anni, e che sta letteralmente distruggendo la formazione di tantissimi giovani italiani. Bisogna considerare anche le profonde ripercussioni sull’economia dell’intero Paese, oltre che sul suo livello culturale. Il sistema è ufficialmente in crisi ma, fortunatamente, c’è qualcuno che ha deciso di andare verso l’innovazione.

Università in crisi? Ecco gli atenei telematici

In un momento di profondo declino del sistema universitario, non tutti gli atenei stanno assistendo alla fuga degli studenti dalle proprie strutture. Nello specifico, le università online stanno conoscendo in questo periodo un notevole boom di iscritti, molti dei quali decidono di abbandonare gli atenei classici e di migrare verso una concezione di università agile, moderna e totalmente digitale. Ci si può iscrivere sia per laurea triennale che per la laurea magistrale, mentre, per coloro che hanno già iniziato un percorso di laurea, atenei telematici come quello della Niccolò Cusano offrono la possibilità di
ottenere il riconoscimento dei crediti formativi raccolti durante la precedente esperienza universitaria. In questo modo, il giovane studente potrà passare ad un sistema didattico all’avanguardia come le piattaforme di e-learning, senza per questo rinunciare ai frutti delle precedenti fatiche studentesche. Senza poi considerare che le università online sono regolarmente riconosciute dal Miur, e dunque permettono di conseguire una laurea o un master del medesimo valore di quello rilasciato dalle università canoniche.

I vantaggi delle università online

Il grande successo degli atenei telematici è merito di una vasta gamma di vantaggi. Innanzitutto, lo studente ha l’opportunità di frequentare le lezioni online, tramite la piattaforma di e-learning accessibile via internet. Si può scegliere direttamente anche l’orario che più si adatta ai propri impegni, costituendo la soluzione ideale, dunque, per chi lavora e non ha la possibilità di sottostare ai rigidi orari imposti dalle normali università. Inoltre, il vantaggio di iscriversi ad un ateneo telematico include anche, e soprattutto, un notevole risparmio economico: invece di trasferirsi fuori sede ed affrontare ingenti spese quali l’affitto dell’appartamento e il costo della vita nelle metropoli, lo studente potrà rimanere nella propria città, recandosi in sede solo per sostenere gli esami. Certo, le università online hanno impiegato un po’ per farsi conoscere, ma alla fine il passaparola ha prevalso su tutti i dubbi: sono infatti tantissimi gli studenti che hanno raccolto pareri entusiasti da chi ha vissuto questa esperienza, e che hanno deciso di affidarsi all’ottima preparazione degli atenei telematici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Torna alla home