Attualità

Studenti perdono fiducia nell’università tradizionale, boom degli atenei telematici

La fiducia è un fattore fondamentale, soprattutto quando si parla di istituzioni e, nello specifico, di didattica.

Redazione Infocilento

20 Aprile 2016

La fiducia è un fattore fondamentale, soprattutto quando si parla di istituzioni e, nello specifico, di didattica.

Le università sono un vero e proprio punto di svolta non solo per quanto riguarda la crescita del giovane, ma anche per le sue ambizioni professionali: scegliere il giusto corso di studi significa dotarsi delle competenze e dei titoli per avere più probabilità di trovare un lavoro, a compimento del percorso universitario. Questa, in Italia, non è esattamente una missione dall’esito scontato: gli atenei del nostro Paese stanno soffrendo di una profonda crisi che va avanti da anni, e che sta letteralmente distruggendo la formazione di tantissimi giovani italiani. Bisogna considerare anche le profonde ripercussioni sull’economia dell’intero Paese, oltre che sul suo livello culturale. Il sistema è ufficialmente in crisi ma, fortunatamente, c’è qualcuno che ha deciso di andare verso l’innovazione.

Università in crisi? Ecco gli atenei telematici

In un momento di profondo declino del sistema universitario, non tutti gli atenei stanno assistendo alla fuga degli studenti dalle proprie strutture. Nello specifico, le università online stanno conoscendo in questo periodo un notevole boom di iscritti, molti dei quali decidono di abbandonare gli atenei classici e di migrare verso una concezione di università agile, moderna e totalmente digitale. Ci si può iscrivere sia per laurea triennale che per la laurea magistrale, mentre, per coloro che hanno già iniziato un percorso di laurea, atenei telematici come quello della Niccolò Cusano offrono la possibilità di
ottenere il riconoscimento dei crediti formativi raccolti durante la precedente esperienza universitaria. In questo modo, il giovane studente potrà passare ad un sistema didattico all’avanguardia come le piattaforme di e-learning, senza per questo rinunciare ai frutti delle precedenti fatiche studentesche. Senza poi considerare che le università online sono regolarmente riconosciute dal Miur, e dunque permettono di conseguire una laurea o un master del medesimo valore di quello rilasciato dalle università canoniche.

I vantaggi delle università online

Il grande successo degli atenei telematici è merito di una vasta gamma di vantaggi. Innanzitutto, lo studente ha l’opportunità di frequentare le lezioni online, tramite la piattaforma di e-learning accessibile via internet. Si può scegliere direttamente anche l’orario che più si adatta ai propri impegni, costituendo la soluzione ideale, dunque, per chi lavora e non ha la possibilità di sottostare ai rigidi orari imposti dalle normali università. Inoltre, il vantaggio di iscriversi ad un ateneo telematico include anche, e soprattutto, un notevole risparmio economico: invece di trasferirsi fuori sede ed affrontare ingenti spese quali l’affitto dell’appartamento e il costo della vita nelle metropoli, lo studente potrà rimanere nella propria città, recandosi in sede solo per sostenere gli esami. Certo, le università online hanno impiegato un po’ per farsi conoscere, ma alla fine il passaparola ha prevalso su tutti i dubbi: sono infatti tantissimi gli studenti che hanno raccolto pareri entusiasti da chi ha vissuto questa esperienza, e che hanno deciso di affidarsi all’ottima preparazione degli atenei telematici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Torna alla home