Attualità

Regione: l’ordine dei medici veterinari incontra Franco Alfieri

L'appuntamento è servito a presentare al delegato del Governatore De Luca una serie di proposte su tematiche legate alle produzioni agroalimentari.

Ernesto Rocco

19 Aprile 2016

L’appuntamento è servito a presentare al delegato del Governatore De Luca una serie di proposte su tematiche legate alle produzioni agroalimentari.

Massimo sostegno alla Regione Campania nelle azioni volte alla crescita ed allo sviluppo del territorio: l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, rappresentato dal Presidente Orlando Paciello, ha incontrato il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura e alla Pesca, On. Franco Alfieri, presentandogli una serie di proposte su tematiche di particolare interesse. Attenzione puntata su “Piccole Produzioni Locali agroalimentari”, filiera bufalina, allevamento ovi-caprino, emergenza cinghiali e piccola pesca costiera

L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno pronto a supportare le azioni finalizzate alla crescita ed allo sviluppo del territorio salernitano. È quanto ha rappresentato il Presidente Orlando Paciello all’On. Franco Alfieri, Consigliere regionale delegato all’Agricoltura e alla Pesca, nel corso di un incontro tenutosi presso la sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura ed al quale hanno preso parte anche il Presidente dell’Associazione Buiatri Salernitani, Dr. Davide Cembalo, ed il Tesoriere dell’Ordine dei Medici Veterinari di Salerno, Dr. Giovanni Bruno.

La delegazione salernitana ha presentato all’On. Franco Alfieri un documento contenente spunti di riflessione per mirate azioni politiche su tematiche di particolare interesse. Al centro dell’attenzione il supporto alle “Piccole Produzioni Locali agroalimentari”, lo sviluppo della filiera bufalina e dell’allevamento ovi-caprino, il sostegno al progetto di rilancio dell’Azienda Agricola regionale Improsta e di crescita del Centro di Referenza Regionale sulle Parassitosi “Cremopar”, l’emergenza cinghiali e la valorizzazione della piccola pesca costiera.

Il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura e alla Pesca ha mostrato particolare interesse per le proposte avanzate dall’Ordine salernitano, condividendole appieno e garantendo il suo impegno per tradurle in progetti concreti, anche attraverso i finanziamenti europei previsti dai PAC e PSR Campania 2014-2020.

«Una vera ricchezza dei territori della nostra provincia, in grado di sostenere l’economia delle piccole comunità e di incentivare un turismo basato anche su produzioni gastronomiche uniche e su percorsi informativi e formativi sulle tradizioni di produzione»: così sono definite nel documento presentato all’On. Franco Alfieri le “Piccole Produzioni Locali agroalimentari”, nell’ambito delle quali i medici veterinari – sia pubblici che liberi professionisti – potrebbero supportare i produttori negli iter autorizzativi, nei percorsi produttivi e nel mantenimento di elevati standard di qualità e sicurezza.

E nelle “Piccole Produzioni Locali agroalimentari” potrebbero rientrare sia l’allevamento ovi-caprino, «reale opportunità per il sostegno economico e sociale alle aree marginali della nostra provincia», che la filiera controllata della carne di cinghiale, trasformando così l’attuale emergenza legata al contenimento numerico della specie in una risorsa reddituale per il territorio.

Ed ancora, i medici veterinari potrebbero essere di supporto e sostegno a tutte le attività legate allo sviluppo a 360° della filiera bufalina. La produzione e commercializzazione della carne, alimento di alto valore nutraceutico. Una catena di macellazione fino alla creazione di specifici punti ristoro. L’utilizzo di ossa e corna, da cui ottenere pettini, spille ed altri monili di alto pregio, e delle pelli, per farne oggetti in cuoio di grande attrazione. Sono solo alcune delle opportunità derivanti dall’allevamento di questo animale.

Attenzione puntata anche sulla piccola pesca costiera, il cui ruolo di sviluppo delle aree costiere e di supporto ad un turismo eno-gastronomico rappresenta un ulteriore punto di forza della provincia di Salerno. Senza dimenticare l’Azienda Agricola regionale Improsta ed il Centro di Referenza Regionale sulle Parassitosi “Cremopar”, che potrebbero, grazie al progetto dell’Università di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, ospitare corsi di laurea o attività di formazione post-laurea, trasformandosi così in un Polo integrato agro-zootecnico.

«A sostegno di tutte le attività presentate i PAC e PSR Campania 2014-2020 possono rappresentare delle vere opportunità da sfruttare, se opportunamente orientate in modo intelligente verso forme di crescita del territorio», recita in conclusione il documento firmato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, che nel corso dell’incontro con l’On. Franco Alfieri ha ribadito il suo massimo sostegno alla Regione Campania in merito agli ambiti di azione ed alle problematiche esposte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home